I pazienti con infezione cronica da Hbv potrebbero andare incontro a riacutizzazioni biochimiche spontanee dell’attività della patologia epatica. E’ stato condotto uno studio allo scopo di determinare la prevalenza della precedente o possibile infezione acuta da Hev nei soggetti con epatite B cronica, ed…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Livelli anticorpali anti-Hbv in studenti di medicina immunizzati: una categoria a rischio?
Gli studenti di medicina presentano un rischio lavorativo di contrarre l’epatiute B. E’ stato condotto uno studio atto a determinare i livelli degli anticorpi IgG anti-HBs ed anti-HBc negli studenti di medicina vaccinati contro l’epatite B, il che rappresenta una pratica standard in diverse…
LeggiCirrosi e cancro più probabili con steatosi epatica. A rischio i diabetici
(Reuters Health) – La steatosi epatica non alcolica è legata a un aumento del rischio di cirrosi e cancro al fegato. L’evidenza emerge da uno studio che ha tenuto conto dei dati di 18 milioni di europei. “Probabilmente serve un modo più sistematico per…
LeggiTenofovir: nuova analisi studio cambia alcuni esiti
Una nuova analisi di uno studio che ha paragonato gli esiti del trattamento dell’epatite B cronica trattata con tenofovir o entecavir ha portato a risultati diversi, ed alcuni dati non risultano più statisticamente significativi. Lo studio originale aveva concluso che il trattamento con tenofovir…
LeggiEpatite A: infezioni più che triplicate negli ultimi anni
Le infezioni da Hav sono aumentate quasi del 300% negli ultimi anni, come riportato da CDC statunitense. Questo incremento si deve in larga parte agli ampi focolai epidemici nei soggetti che fanno uso di droghe o nei senza tetto. Il rapporto è stato compilato…
LeggiHcv: esiti peggiori senza remissione virale prolungata dopo il trattamento
I pazienti che non ottengono la remissione virale prolungata a seguito del completamento del trattamento antivirale per l’infezione da Hcv vanno incontro ad un peggiormento della salute e della qualità della vita. Alcuni studi precedenti hanno dimostrato miglioramenti nella qualità della vita correlata alla…
LeggiEpatite B più complessa della C, ma si progetta di curarla
E’ stata presentata una strategia scientifica globale per la cura dell’epatite B, sviluppata a seguito del consulto di più di 50 scienziati. Nonostante le terapie efficaci per l’epatite B e la disponibilità di un vaccino preventivo, nel 2017 la malattia è stata causa di…
LeggiEpatite B: cambio di trattamento per pazienti con fattori di rischio renali ed ossei
I pazienti con epatite B particolarmente a rischio di danni renali ed ossei derivanti dal tenofovir disoproxil fumarato (TDF) potrebbero trarre beneficio dal passaggio al tenofovir alafenamide (TAF), come affermato da Nancy Reau della Rush University di Chicago, autrice dell’analisi cumulativa di 26 studi.…
LeggiEpatite C: necessaria infezione umana per testare un vaccino
Per quanto i farmaci contro l’epatite C possano curare l’infezione, è necessario un vaccino per eradicare il virus, come affermato da Eleanore Barnes dell’università di Oxford. L’efficacia dei farmaci consente di testare i vaccini su persone sane a cui viene inoculato il virus, dato…
LeggiCoinfezione Hbv/Hiv: elevati tassi clearance HbsAg con il tenofovir
L’ottenimento della cura funzionale nell’infezione cronica da Hbv, evidenziata da clearance dell’HbsAg eventualmente seguita dalla comparsa di anticorpi antiHBS, è un evento raro nei soggetti con coinfezione Hiv/Hbv, ed in questo contesto i fattori correlai alla cura dell’Hbv non sono stati ancora pienamente caratterizzati.…
LeggiEpatite C pediatrica: importanza di epcidina e vitamina D
L’epcidina rappresenta un elemento regolatore chiave del metabolismo del ferro ed un significativo biomarcatore degli stati infiammatori sistemici. La vitamina D rapppresenta invece un potente immunomodulatore, e svolge un ruolo significativo nelle risposte infiammatorie e nella fibrosi che si verificano nel corso dell’infezione daHcv.…
LeggiEpatite alcolica: trapianto di fegato precoce o ritardato?
I trapianti di fegato precoci senza la richiesta di un periodo minimo di sobrietà nei pazienti con gravi forme di epatite alcolica sono oggetto di controversie. Molti centri rimandano la candidatura dei pazienti sino a quando essi non ottengono uno specifico periodo di sobrietà,…
LeggiHbv: biopsia liquida individua tumori epatici in fase precoce
Nei pazienti ad alto rischio con infezione asintomatica da Hbv, una biopsia liquida si è dimostrata promettente per il rilevamento dei carcinomi epatocellulari in fase precoce. Il sistema è stato proposto da Yuchen Jiao del Peking Union Medical College di Nbeijing, e consiste in…
Leggi