L’epatite C rappresenta ancora oggi una sfida significativa per la salute pubblica in Italia. Un’intesa Stato-Regioni di fine 2024 ha prorogato fino alla fine del 2025 il programma di screening nazionale per l’eliminazione del virus HCV. Tuttavia, la fascia di popolazione attualmente coinvolta nello…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Impatto dell’epatite ipossica sulla prognosi dei pazienti sopravvissuti ad arresto cardiaco
L’epatite ipossica (HH) è una condizione frequente nei pazienti in condizioni critiche, ad esempio quelli con shock cardiogeno, sepsi e insufficienza respiratoria. Tuttavia, le informazioni sul suo impatto sulla prognosi di soggetti che hanno subito un arresto cardiaco (CA) sono limitate. Ya-Bei Gao e…
LeggiUso di daclatasvir-sofosbuvir per 8 settimane contro l’epatite C cronica: risultati di efficacia
Gli elevati tassi di risposta virologica sostenuta a 12 settimane dal termine del trattamento (SVR12), osservati nella pratica clinica, hanno portato all’adozione di cicli di trattamento abbreviati per l’epatite C cronica con farmaci antivirali ad azione diretta (DAA), sebbene questi regimi di cura siano…
LeggiTurchia: valutazione dei tassi di sieroprevalenza di HAV suddivisi per età tra il 2000 e il 2023
Il virus dell’epatite A (HAV) rappresenta una delle principali cause di epatite virale acuta con trasmissione prevalentemente oro-fecale. Il quadro clinico e l’andamento della malattia variano in base all’età del paziente. La Turchia è considerata un paese a moderata endemia per HAV e l’infezione…
LeggiHCC provocato da epatite virale: risposta all’immunoterapia
Il carcinoma epatocellulare (HCC) è un tumore del fegato, con prognosi spesso sfavorevole, frequentemente associato a infezioni da virus dell’epatite B (HBV) e C (HCV). Un’equipe di ricercatori ha effettuato una meta-analisi con lo scopo di valutare l’efficacia dell’immunoterapia nell’HCC, concentrandosi in particolare sui…
LeggiAndamento epidemiologico dell’epatite A in Europa negli ultimi 20 anni
Mentre a livello globale le infezioni da epatite A (hepA) colpiscono 150 milioni di persone all’anno, i Paesi europei ad alto reddito presentano attualmente una bassa endemicità. Tutto questo si traduce però in una popolazione adulta più suscettibile e soggetta a gravi malattie. Per…
LeggiFasi dell’epatite B e costi: revisione sistematica
L’epatite virale è la malattia del fegato più diffusa al mondo. Questa condizione impone un grande onere economico alle famiglie e al sistema sanitario delle diverse Nazioni. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica per valutare il peso finanziario dell’epatite B in diverse…
LeggiTubercolosi e rischio di epatite C: revisione
La tubercolosi (TB) e l’infezione da virus dell’epatite C (HCV) sono importanti problemi di salute pubblica. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di determinare la possibile relazione tra tubercolosi e rischio di infezione da HCV.…
LeggiImpatto dell’HBV sull’efficacia degli inibitori del checkpoint immunitario
L’infezione virale cronica può portare a un microambiente immunosoppressivo. Per questo motivo, l’associazione tra indicatori legati al virus e risposta al trattamento nei pazienti con carcinoma epatocellulare (HCC), sottoposti a terapia con inibitori del checkpoint immunitario (ICI), rimane un argomento dibattuto. Zhengzheng Ji e…
LeggiAfrica: epidemiologia dell’infezione da HBV tra le donne incinte
Sebbene l’infezione da epatite B sia altamente endemica in Africa, le informazioni sulla sua epidemiologia tra le donne incinte sono limitate. Temesgen Gebeyehu Wondmeneh e Ayal Tsegaye Mekonnen hanno condotto una revisione sistematica con la finalità di offrire informazioni aggiornate sull’epidemiologia in Africa dell’infezione…
LeggiTenofovir Alafenamide vs Tenofovir Disoproxil Fumarato per prevenire la trasmissione verticale nelle donne con epatite B cronica
Le linee guida internazionali raccomandano la terapia con tenofovir disoproxil fumarato (TDF), accompagnata da immunoprofilassi infantile, per prevenire la trasmissione madre-figlio (MTCT) del virus dell’epatite B (HBV). Tuttavia, mancano analisi aggregate per gli effetti del tenofovir alafenamide (TAF) e anche i confronti tra i…
LeggiSicurezza ed efficacia del trapianto di microbiota fecale per l’epatite B e altre malattie virali
Il microbiota intestinale svolge un ruolo importante in diverse malattie come, ad esempio, le infezioni virali. Rasoul Ebrahimi e collaboratori hanno svolto una revisione sistematica con l’obiettivo di valutare l’efficacia e la sicurezza del trapianto di microbiota fecale (FMT) nel trattamento di varie patologie…
LeggiEfficacia della VCTE nel prevedere il carcinoma secondario a epatite C
Nonostante i progressi nella terapia antivirale contro l’infezione da virus dell’epatite C (HCV), il carcinoma epatocellulare (HCC) si sviluppa ancora anche dopo una risposta virale sostenuta (SVR) in pazienti con fibrosi epatica avanzata o con cirrosi. Un’equipe di ricercatori ha svolto una meta-analisi con…
Leggi