HCC provocato da epatite virale: risposta all’immunoterapia

Il carcinoma epatocellulare (HCC) è un tumore del fegato, con prognosi spesso sfavorevole, frequentemente associato a infezioni da virus dell’epatite B (HBV) e C (HCV). Un’equipe di ricercatori ha effettuato una meta-analisi con lo scopo di valutare l’efficacia dell’immunoterapia nell’HCC, concentrandosi in particolare sui…

Leggi

Fasi dell’epatite B e costi: revisione sistematica

L’epatite virale è la malattia del fegato più diffusa al mondo. Questa condizione impone un grande onere economico alle famiglie e al sistema sanitario delle diverse Nazioni. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione sistematica per valutare il peso finanziario dell’epatite B in diverse…

Leggi

Tubercolosi e rischio di epatite C: revisione

La tubercolosi (TB) e l’infezione da virus dell’epatite C (HCV) sono importanti problemi di salute pubblica. Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di determinare la possibile relazione tra tubercolosi e rischio di infezione da HCV.…

Leggi

Tenofovir Alafenamide vs Tenofovir Disoproxil Fumarato per prevenire la trasmissione verticale nelle donne con epatite B cronica

Le linee guida internazionali raccomandano la terapia con tenofovir disoproxil fumarato (TDF), accompagnata da immunoprofilassi infantile, per prevenire la trasmissione madre-figlio (MTCT) del virus dell’epatite B (HBV). Tuttavia, mancano analisi aggregate per gli effetti del tenofovir alafenamide (TAF) e anche i confronti tra i…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025