La malattia epatica correlata all’uso di alcol rappresenta una delle principali cause di morte legate a patologie del fegato e contribuisce in modo significativo al carico clinico ed economico dell’assistenza ospedaliera. L’epatite alcol-correlata (AH) è una forma infiammatoria acuta e la sua forma grave…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Infezione da HCV: gli sforzi per eradicare il virus in Italia
L’epatite virale C è un importante problema di salute pubblica. In seguito all’approvazione dei farmaci ad azione antivirale diretta che permettono di trattare l’infezione, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha stabilito la necessità di eradicare la malattia entro il 2030. In Italia, il Ministero…
LeggiProgressi nell’impiego dei nanomateriali per il rilevamento dei virus dell’epatite B e C
L’epatite virale costituisce una problematica sanitaria globale causata soprattutto dai virus dell’epatite B (HBV) e dell’epatite C (HCV). La diagnosi tardiva e il ritardo nel trattamento di queste infezioni possono provocare danni epatici irreversibili favorendo lo sviluppo di cirrosi e di carcinoma epatocellulare. Rilevare…
LeggiEfficacia dello zinco nel combattere i virus dell’epatite: situazione attuale e prospettive future
L’epatite virale costituisce una seria problematica a livello mondiale e l’Organizzazione Mondiale della Sanità mira a eliminarla entro il 2030. Tra i virus responsabili dell’epatite, quelli di tipo B e C si trasmettono principalmente attraverso sangue contaminato, mentre le epatiti A ed E, trasmesse…
LeggiUtilizzo degli algoritmi per prevedere l’epatite: revisione sistematica
La mancanza di una diagnosi accurata e tempestiva dell’epatite costituisce un ostacolo significativo per un trattamento efficace, per la prevenzione della progressione della malattia, per la riduzione delle complicanze e per gli interventi salvavita dei pazienti. L’impiego dell’apprendimento automatico si presenta attualmente come una…
LeggiUcraina: gestione dell’epatite B cronica nei bambini basata su linee guida nazionali e internazionali
Le peculiarità del decorso dell’epatite virale cronica B nei bambini rappresentano sfide significative, sia dal punto di vista medico che sociale, nonostante i progressi compiuti grazie all’attuazione di moderni protocolli di trattamento e di prevenzione. I meccanismi patogenetici alla base dello sviluppo e della…
LeggiStrumenti e ostacoli nella lotta contra l’epatite D
L’infezione da virus dell’epatite D presenta un percorso più rapido verso malattie epatiche e il cancro rispetto ad altri virus che attaccano il fegato. Nonostante la gravità della patologia, però, la nostra comprensione dell’epatite D è ancora limitata e il suo impatto sottovalutato. Si…
LeggiImpiego della modellizzazione matematica per combattere l’epatite D
Lo scopo di questa revisione è quello di mettere in luce l’infezione da virus dell’epatite D (HDV) che è considerata la forma più grave di epatite virale cronica e per la quale attualmente manca una terapia approvata dalla FDA. Nonostante tale situazione carente, si…
LeggiVirus dell’epatite D possibile preferenza nei confronti di un genotipo del HBV
Il virus dell’epatite delta (HDV) è un virus che richiede le proteine di superficie del virus dell’epatite B (HBV) per completare il suo ciclo replicativo. Di conseguenza, l’HDV si riscontra solo in soggetti già infetti da HBV nella misura di circa il 5% delle…
LeggiProcedure della macellazione e impatto sulla riduzione della contaminazione microbica: revisione
Il progetto BIOPIGEE, parte del programma congiunto europeo One Health nell’ambito di Orizzonte 2020, è stato concepito con l’obiettivo di identificare misure pertinenti per il controllo efficace della Salmonella e di un altro patogeno zoonotico, il virus dell’epatite E (HEV ), all’interno della catena…
LeggiÈ urgente scoprire un vaccino contro il virus dell’epatite E
Data la diffusione globale del virus dell’epatite E (HEV), e considerata la sua capacità di scatenare epidemie gravi nei paesi a basso reddito, è innegabile, dal punto di vista clinico, l’urgente necessità di un vaccino contro l’HEV. Le popolazioni a rischio di contrarre forme…
LeggiMessico: storia dell’infezione sostenuta dal virus dell’epatite E
Il virus dell’epatite E (HEV) rappresenta una delle principali cause di epatite virale acuta in tutto il mondo. Questo patogeno è noto per la sua capacità di scatenare epidemie di origine idrica in paesi a basso reddito e per trasmissione zoonotica nelle regioni industrializzate.…
LeggiEpatite E e rischio di carcinoma epatocellulare: revisione
Il potenziale legame tra l’infezione da virus dell’epatite E (HEV) e lo sviluppo del carcinoma epatocellulare (HCC) è stato oggetto di dibattito ma è stato scarsamente esplorato. Per affrontare la questione, Xia Yin e Fanggong Kan hanno condotto una meta-analisi su studi osservazionali al…
Leggi