Il trattamento termico degli alimenti rappresenta una misura importante per prevenire la trasmissione di agenti patogeni. Finora, la valutazione di questi procedimenti tecnici si è basata principalmente sui dati relativi ai batteri, tuttavia, negli ultimi decenni, i virus di origine alimentare hanno guadagnato un’attenzione…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Sicurezza ed efficacia del vaccino contro l’epatite B: revisione e meta-analisi
In assenza di una sintesi nella letteratura, supportata da prove di qualità, per determinare le strategie di vaccinazione contro l’epatite B (HepB), Jiamin Qiu e i suoi colleghi hanno condotto una revisione e una meta-analisi con l’obiettivo di esaminare l’efficacia e la sicurezza delle…
LeggiUso di strumenti bioinformatici nello studio delle relazioni tra HBV e i microRNA
Negli ultimi decenni, i microRNA (miRNA) sono emersi come regolatori chiave dell’espressione genica e l’identificazione dei miRNA virali (v-miRNA), per quanto riguarda alcuni virus incluso quello dell’epatite B (HBV), ha attirato un interesse significativo. Le infezioni da HBV spesso progrediscono verso stati cronici (CHB)…
LeggiRischio di riattivazione dell’HBV dopo terapie immunosoppressive: revisione
La riattivazione del virus dell’epatite B (HBV) nel contesto di una terapia immunosoppressiva è una causa sempre più riconosciuta, e prevenibile, di alterazione degli enzimi epatici e di epatite manifesta nei pazienti sottoposti a questi trattamenti, anche se non tutti comportano lo stesso rischio.…
LeggiStrategie di gestione dell’epatite B e C nei rifugiati: scoping review
I rifugiati sono a maggior rischio di epatite B (HBV) e C (HCV) ma spesso devono affrontare barriere sanitarie per ottenere la vaccinazione, il test e il trattamento. Questa revisione ha lo scopo di identificare e caratterizzare i servizi di prevenzione e cura dell’HBV…
LeggiPanoramica sull’epatite E
Il virus dell’epatite E (HEV) è un agente patogeno che si trasmette per via oro-fecale che rappresenta una causa molto comune di epatite acuta, in particolare nelle regioni a basso e medio reddito di Asia, Africa e America centrale. Questo lavoro di revisione ha…
LeggiBrasile: sieroprevalenza dell’epatite E cronica in soggetti con epatopatia cronica
La sieroprevalenza del virus dell’epatite E (HEV) nei pazienti affetti da malattia epatica cronica (CLD) è ancora poco indagata in Brasile. Alcuni studi suggeriscono che la presenza di HEV potrebbe avere impatti negativi sul decorso della CLD aumentando il rischio di progressione verso la…
LeggiEpatite A nella Cina occidentale: la situazione dieci anni dopo l’introduzione della vaccinazione
La strategia di vaccinazione contro l’epatite A (HepA) e le dinamiche economiche possono influenzare notevolmente l’andamento epidemiologico di questa patologia. In Cina, l’introduzione della vaccinazione gratuita per i bambini al di sotto dei 1,5 anni, avvenuta nel 2008, ha determinato una significativa riduzione dell’incidenza…
LeggiAntivirali ad azione diretta: gestione dei pazienti anziani con epatite C
L’introduzione degli agenti antivirali ad azione diretta (DAA) ha rivoluzionato il trattamento dell’infezione cronica da virus dell’epatite C (HCV) e offre nuove prospettive terapeutiche. Le linee guida più recenti suggeriscono l’utilizzo di combinazioni pan-genotipiche di DAA come prima scelta di trattamento. Tra queste vi…
LeggiDiffusione del virus dell’epatite B nel personale sanitario: revisione generale
Nonostante i notevoli progressi compiuti negli ultimi decenni nella prevenzione, individuazione e gestione dell’epatite B, questa patologia continua a rappresentare una sfida significativa nel personale sanitario (HCP) di molti Paesi. Un’equipe di ricercatori ha esaminato una serie di studi, pubblicati nel periodo dal 2017…
LeggiCresce l’esigenza di test Point-of-Care per i virus dell’epatite
Questa revisione discute i potenziali metodi per i test POC di anticorpi, antigeni e acidi nucleici relativi alla diagnosi, al monitoraggio o alla sorveglianza delle infezioni da epatite virale. Vengono inoltre descritti i bisogni non soddisfatti e le aree in cui sono necessarie ulteriori…
LeggiAggiornamenti in tema di epatite C e trapianto di cuore
I dati sul trapianto di cuore in presenza di infezione da virus dell’epatite C (HCV) sono limitati, sia per i riceventi sia per i donatori. Infatti, in passato, questa pratica era poco diffusa a causa delle preoccupazioni legate a possibili esiti negativi post-trapianto. La…
LeggiTrattamento dell’epatite B cronica: situazione attuale
Il principale obiettivo della terapia antivirale per i pazienti affetti da epatite cronica B (CHB) è quello di prevenire la progressione della malattia e ridurre il rischio di carcinoma epatocellulare (HCC). Di solito, il trattamento è consigliato per specifici gruppi di pazienti ritenuti ad…
Leggi