L’infezione da virus influenzale contratta dalla madre durante la gravidanza è stata associata a un rischio aumentato di crisi convulsive nella prole, in particolare convulsioni febbrili, ma non di epilessia. A mostrarlo è uno studio pubblicato su JAMA Network Open. La ricerca è stata…
LeggiCanale Medicina: Donna & Salute
Nuovi orizzonti nella gestione della sindrome da stanchezza cronica: evidenze scientifiche e implicazioni cliniche
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La stanchezza fisica e mentale viene identificata con il termine di astenia (dal greco, privo di forze) ed è caratterizzata da perdita di energia, debolezza, irritabilità e ansia. Le cause che portano a questa condizione possono essere varie, tra le quali: – …
LeggiLe vampate di calore in perimenopausa si verificano di più nella seconda metà della notte
Secondo una ricerca presentata all’incontro annuale della Menopause Society, che si è svolto a Chicago a metà settembre, nelle donne in perimenopausa le vampate di calore si verificano di più nella seconda metà della notte, caratterizzata dal sonno REM. Tuttavia, in questa fase le…
LeggiDonne con insufficienza ovarica precoce più a rischio di malattie autoimmuni
Le malattie autoimmuni come il diabete di tipo I, la malattia di Addison, il lupus e le malattie infiammatorie intestinali sono da due a tre volte più comuni tre le donne cui è stata diagnosticata un’insufficienza ovarica precoce, rispetto alla popolazione generale. A evidenziarlo…
LeggiMenopausa: terapia ormonale sostitutiva utile anche oltre i 65 anni
I benefici della terapia ormonale sostitutiva in menopausa, prescritta con un’adeguata consulenza e un’attenta valutazione del rischio, possono protrarsi fino a 80 anni. Lo mostra un’analisi retrospettiva, i cui risultati sono stati presentati all’incontro annuale della Menopause Society, che si è tenuto a Chicago…
LeggiEndometriosi aumenta rischio cardiovascolare del 20%
Le donne con endometriosi avrebbero un rischio maggiore del 20% di outcome cardiaci significativi rispetto alle donne senza la condizione. A mostralo è una ricerca presentata al congresso annuale dell’Europea Society of Cardiology, che si è tenuto a Londra. A presentare i risultati dell’indagine…
LeggiMenopausa: terapia ormonale riduce rischio di insulino-resistenza
Le donne in menopausa sono a maggior rischio di insulino-resistenza a causa del calo dei livelli di estrogeni. Ora, una meta-analisi di 17 studi ha evidenziato che in questi casi, la terapia ormonale può dare benefici. I risultati dell’indagine sono stati presentati all’incontro annuale…
LeggiDonne con obesità allattano al seno in modo esclusivo per periodi più brevi
Le donne con obesità e con un indice di massa corporea (BMI) più elevato allatterebbero al seno in modo esclusivo per periodi più brevi rispetto a quelle classificate con obesità più bassa. Lo evidenzia, sull’International Journal of Obesity, un team guidato da Kathryn Dalrymple,…
LeggiVitamina D e sintomi depressivi in gravidanza: esiste una correlazione?
La gravidanza è un periodo cruciale nella vita di una donna, durante il quale la salute mentale e fisica sono fondamentali per garantire esiti positivi sia per la madre che per il bambino. I sintomi depressivi durante la gravidanza sono un fattore di rischio…
LeggiEndometriosi e cisti peritoneale da inclusione
L’endometriosi è una condizione ginecologica comune che colpisce milioni di donne in tutto il mondo, spesso portando a sintomi debilitanti come dolore pelvico cronico, dismenorrea e infertilità. Una delle complicanze meno conosciute ma clinicamente rilevanti dell’endometriosi è la formazione di cisti peritoneale da inclusione…
LeggiOsteoartrite del ginocchio: l’importanza di considerare le differenze di genere
Per prevenire una maggiore incidenza e gravità dell’osteoartrite del ginocchio nelle donne in età avanzata è opportuno prendere in considerazione, fin dall’infanzia, le differenze specifiche di genere nell’articolazione del ginocchio. È il consiglio di un gruppo di ricercatori dell’UT Southwestern Medical Center, guidati da…
LeggiMenopausa precoce legata ad aumentato rischio di tumore del seno
Andare in menopausa prima dei 46 anni aumenterebbe del doppio la probabilità di sviluppare un tumore del seno. È la conclusione cui è arrivato un team guidato da Corrine Welt, dell’Università dello Utah di Salt Lake City (USA). I risultati della ricerca sono stati…
LeggiStoria familiare di malattia endocrina associata ad aumentato rischio di aborto
Le donne i cui genitori soffrono di una malattia endocrina avrebbero un rischio di aborto del 6% più alto rispetto a quelle senza una storia familiare di queste patologie. Allo stesso modo, se la sorella di una donna ha una malattia endocrina, il suo…
Leggi