Circa una donna su quattro, in Canada, non è a conoscenza dei benefici dell’assunzione di acido folico prima e durante la gravidanza per prevenire alcuni difetti alla nascita, una percentuale che non è migliorata da oltre un decennio. È la conclusione cui è arrivato,…
LeggiCanale Medicina: Donna & Salute
Problemi al pavimento pelvico e attività sessuale nelle donne. Uno studio norvegese
Sebbene sia più diffuso nelle donne in gravidanza, in quelle che hanno partorito di recente e nelle donne in menopausa, un indebolimento o un danno al pavimento pelvico può interessare tutte le donne. E tra i problemi associati ai disturbi del pavimento pelvico, vi…
LeggiDonne in postmenopausa a rischio di sviluppare artrite reumatoide
Le donne in postmenopausa, in particolare se sono andate incontro a menopausa precoce, potrebbero avere un rischio più elevato di sviluppare artrite reumatoide. È la conclusione cui è arrivata una review pubblicata su BMC Rheumatology e curata da Negin Namavari, della Jahrom University of…
LeggiMenopausa o pubertà precoce associati a problemi di salute mentale
L’invecchiamento riproduttivo accelerato nelle donne, come pubertà precoce o menopausa precoce, sarebbe collegato a problemi di salute mentale. È quanto evidenzia una ricerca condotta da un team dell’Università di Liverpool, nel Regno Unito, coordinato da Raluca Petrican. I risultati dello studio sono stati pubblicati…
LeggiInsufficienza ovarica precoce, aggiornate le linee guida su diagnosi e gestione
È stato pubblicato, su Climateric, l’aggiornamento delle linee guida su diagnosi e gestione dell’insufficienza ovarica precoce (POI). la nuova versione delle raccomandazioni è stata sviluppata dal Center for Research Excellence in Women’s Health in Reproductive Life (CRE-WHiRL) della Monash University (Melbourne, Australia) e dalle…
LeggiDonne sottoposte a ovariectomia prima dei 50 anni a maggior rischio di Alzheimer
Le donne a cui sono state asportate entrambe le ovaie prima dei 50 anni, soprattutto se portatrici della variante del gene dell’apolipoproteina APOE4, sono ad alto rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer in età avanzata. Tuttavia, l’utilizzo della terapia ormonale attenuerebbe questo rischio.…
LeggiCervello: evidenziate differenze nella materia grigia delle donne con depressione peripartum
Nella materia grigia del cervello delle donne con una storia di depressione peripartum sono state identificate differenze strutturali rispetto alle donne senza depressione. Le donne che avevano sperimentato depressione peripartum, inoltre, sono risultate essere più sensibili alle fluttuazioni ormonali durante il periodo prima e…
LeggiMenopausa: terapia ormonale a breve termine non ha effetti cognitivi nel lungo periodo
La terapia ormonale a breve termine per la menopausa non avrebbe effetti cognitivi a lungo termine quando viene somministrata a donne in post menopausa precoce. A mostrarlo è uno studio pubblicato su PLOS Medicine da un team guidato da Carey Gleason, dell’Università del Wisconsin-Madison,…
LeggiMamme al sicuro: le vaccinazioni raccomandate per una gravidanza protetta
La gravidanza rappresenta un periodo delicato nella vita di una donna, durante il quale il suo organismo assiste a modifiche fisiologiche richieste per sostenere lo sviluppo di una nuova vita, tra i fattori di cambiamento è impattato anche il sistema immunitario volto primariamente a…
LeggiIl ferro per migliorare le performance sportive negli atleti
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Il ferro (Fe) è un micronutriente fondamentale per molti processi del nostro organismo, primo fra tutti è il suo fondamentale contributo nella formazione di nuovi globuli rossi e nella formazione dell’emoglobina, proteina deputata al trasporto dell’ossigeno a tutti gli organi e tessuti…
LeggiDieta chetogenica regolarizzerebbe il ciclo mestruale
Aumentare i livelli di chetoni nel sangue tramite una dieta chetogenica o assumendo integratori potrebbe aiutare a regolarizzare i cicli mestruali o addirittura a riavviare un ciclo che sembra bloccato. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata su PLoS One da un…
LeggiMenopausa, sintomi vasomotori associati ad aumentato rischio di diabete di tipo 2
Durante la fase di passaggio alla menopausa, i sintomi vasomotori sono associati a un rischio aumentato di diabete di tipo 2. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su JAMA Network Open da Monique Hedderson e colleghi della Kaiser Permanente di Pleasanton, in California. Il…
LeggiUso di immunomodulatori, immunosoppressori e farmaci biologici in gravidanza
Nonostante l’uso di immunomodulatori, immunosoppressori e farmaci biologici sia aumentato nel tempo, l’esposizione durante la gravidanza è diminuita, anche se gli ultimi anni hanno mostrato un tasso di interruzione inferiore. Comprendere i fattori che influenzano la sospensione della terapia durante la gravidanza può migliorare…
Leggi