Secondo uno studio pubblicato su BMC Anesthesiology, l’infusione di lidocaina per via endovenosa permette una riduzione del 23,0% della dose necessaria di ciprofolo durante l’endoscopia gastrointestinale, e migliora anche il dolore e l’affaticamento post-endoscopici. “L’uso di ciprofolo (CIP) per la sedazione e l’analgesia procedurale…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Blocco neurale nella chirurgia toracoscopica: non sembrano esserci vantaggi rilevanti
Sia il blocco paravertebrale toracico che il blocco degli erettori spinali non offrono un vantaggio analgesico nella chirurgia toracoscopica video-assistita uniportale (uVATS), e il blocco neurale può comportare il rischio di emorragia, prolungare la procedura di anestesia e aumentare le spese, secondo uno studio…
LeggiIl mal di schiena è diffuso tra i piloti di aereo, soprattutto a causa di sedute scomode
Secondo uno studio pubblicato su BMC Musculoskeletal Disorders, esiste una notevole prevalenza di mal di schiena tra i piloti di linea commerciali, e si evidenzia la necessità di interventi mirati. “I disturbi muscoloscheletrici, tra cui il mal di schiena, rappresentano una sfida significativa per…
LeggiMicrobioma intestinale e dolore lombare: uno studio mostra stretti legami
Nei pazienti con dolore lombare cronico, la disbiosi nel microbioma intestinale può contribuire alla degradazione alterata degli aminoacidi ramificati (BCAA), promuovendo successivamente l’adipogenesi delle cellule staminali mesenchimali del midollo osseo e la sostituzione adiposa, secondo uno studio pubblicato su JOR Spine. “Il dolore lombare…
LeggiTerapia iperbarica nel dolore regionale complesso, i risultati sono soddisfacenti
La terapia con ossigeno iperbarico può offrire un significativo sollievo dai sintomi nei pazienti con dolore regionale complesso, indipendentemente dal sottotipo di dolore o dalla durata della malattia, secondo una revisione della letteratura pubblicata sul Clinical Journal of Pain. “La sindrome del dolore regionale…
LeggiL’uso di cannabis per il dolore post-operatorio non è supportato da sufficienti prove
Secondo una revisione della letteratura pubblicata sull’European Journal of Pain, attualmente non esistono prove sufficienti per valutare l’efficacia e la sicurezza dei cannabinoidi nella gestione del dolore post-operatorio. “Uno scarso controllo del dolore postoperatorio acuto, associato all’uso di farmaci per via endovenosa con uno…
LeggiDolore lombare: ridurre le prescrizioni di oppioidi è vantaggioso per la salute e l’economia
Uno studio pubblicato su The Lancet Regional Health – Western Pacific evidenzia i benefici sanitari ed economici a breve termine della riduzione della prescrizione di oppioidi per il dolore lombare. “Il dolore lombare (LBP) è la principale causa di disabilità in tutto il mondo.…
LeggiCannabis terapeutica: servono linee guida per un uso sicuro
Uno studio pubblicato su Harm Reduction Journal suggerisce l’importanza di creare delle linee guida per un uso più sicuro e su misura della cannabis terapeutica. “I veterani canadesi che soffrono di dolore cronico segnalano preoccupazioni circa l’accesso a informazioni accurate sui rischi associati all’uso…
LeggiNella fusione intersomatica lombare obliqua un blocco analgesico intraoperatorio riduce il dolore
L’uso di anestesia intraoperatoria nel corpo vertebrale è in grado di ridurre la percezione del dolore dopo un intervento di fusione intersomatica lombare obliqua, e di ridurre quindi il consumo di oppioidi e la gravità del dolore postoperatorio, secondo uno studio pubblicato sul Journal…
LeggiDolore cronico della superficie oculare: le difficoltà nel trattamento sono ascrivibili a un’origine nociplastica
Uno studio pubblicato su Survey of Ophthalmology presenta le caratteristiche del dolore nociplastico e le prove secondo cui il dolore cronico della superficie oculare sarebbe da ricondurre proprio a tale tipologia di dolore. “Il dolore cronico della superficie oculare (COSP) si presenta insieme a…
LeggiDurante la pandemia meno anziani si sono rivolti al pronto soccorso per il dolore
Secondo uno studio pubblicato su Pain Management Nursing, durante la pandemia di COVID-19 gli anziani si sono presentati meno frequentemente rispetto agli anni precedenti al pronto soccorso per disturbi correlati al dolore. “Abbiamo cercato di determinare la tendenza degli anziani a presentarsi al pronto…
LeggiDolore al collo: cause, sintomi e nuovi approcci terapeutici
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Il dolore cervicale, o cervicalgia, rappresenta uno dei disturbi muscoloscheletrici più comuni con un tasso di prevalenza annuale a livello mondiale superiore al 30%. Le cause sono diverse, ma la correlazione tra sedentarietà e cervicalgia è ormai nota da tempo come uno…
LeggiAccettare il dolore cronico migliora i risultati funzionali tra i pazienti
I risultati di uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Psychology in Medical Settings sottolineano il ruolo dell’accettazione del dolore cronico nella disabilità correlata al dolore, e rafforzano il significato clinico degli approcci basati sull’accettazione nel migliorare i risultati funzionali tra i pazienti con…
Leggi