La realtà virtuale è in grado di aumentare la percezione del dolore. Questo è quanto ha trovato uno studio pubblicato su Frontiers in Pain Research, che sottolinea come in questo modo si siano riscontrate nuove intuizioni sulla componente affettiva del dolore. “La percezione del…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Ropivacaina e desametasone con blocco del piano trasverso dell’addome riducono il dolore nel cesareo
Secondo uno studio pubblicato su Anesthesia and Pain Medicine, l’uso di ropivacaina (RPV) + desametasone (DEXA), a differenza di RPV + dexmedetomidina (DEX), ha dimostrato effetti positivi e significativi sulla gestione del dolore nelle donne sottoposte a cesareo programmato utilizzando il metodo del blocco…
LeggiProstatite cronica/sindrome del dolore pelvico cronico: la RM funzionale è utile per la diagnosi e la valutazione
Uno studio pubblicato su Frontiers in Neuroscience mostra per la prima volta che nei pazienti con prostatite cronica/sindrome del dolore pelvico cronico (CP/CPPS) esistono differenze nella funzione cerebrale basate su diversi gradi di gravità. “La prostatite cronica/sindrome del dolore pelvico cronico è una malattia…
LeggiLa terapia con campo elettromagnetico può alleviare il mal di schiena meccanico
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pain Resources, i pazienti che soffrono di mal di schiena meccanico possono trovare sollievo al disagio e alla compromissione funzionale attraverso l’uso della terapia con campo elettromagnetico. “Tra la metà e i tre quarti della popolazione in…
LeggiProgrammi di gruppo per la gestione del dolore: come aumentare la partecipazione?
Uno studio pubblicato sul British Journal of Pain esamina le ragioni per cui i pazienti non partecipano ai programmi di formazione di gruppo sull’educazione al dolore. “Molte cliniche del dolore incoraggiano o impongono la partecipazione a sessioni introduttive di gruppo di educazione al dolore.…
LeggiSindrome dolorosa regionale complessa, la gestione risulta oberata da errori e ritardi
La sindrome dolorosa regionale complessa (CRPS) viene spesso gestita in maniera poco efficace, con diagnosi errate e ritardate. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Clinical Medicine Insights: Arthritis and Musculoskeletal Disorders, nel quale si legge anche che i dati suggeriscono che l’osteoporosi…
LeggiMestruazioni dolorose: l’impatto sulla qualità della vita è significativo nelle giovani donne
I risultati di uno studio pubblicato su Frontiers in Women’s Global Health sottolineano l’importanza di affrontare la dismenorrea nelle giovani donne, dato l’impatto significativo di questo problema sulla loro qualità di vita correlata alle mestruazioni. “Abbiamo voluto esplorare la relazione tra dismenorrea primaria (DP),…
LeggiDexmedetomidina con bupivacaina controlla efficacemente il dolore nell’intervento per la cuffia dei rotatori
Secondo uno studio pubblicato su Advanced Biomedical Research, nei pazienti che subiscono un intervento per la riparazione della cuffia dei rotatori, la somministrazione di bupivacaina allo 0,1% e dexmedetomidina 1 µg/kg intra-articolare ed extra-articolare prima della chiusura della ferita chirurgica è in grado di…
LeggiDolore alla cintura pelvica: la metà delle donne in gravidanza soffre di questo problema
Uno studio pubblicato su Pain Management Nursing riferisce che più del 50% delle donne incinte soffre di dolore alla cintura pelvica, e che questa situazione è influenzata da specifiche caratteristiche sociodemografiche materne. “Il dolore alla parte superiore della schiena, il dolore lombare e il…
LeggiNell’endoscopia gastrointestinale l’uso di lidocaina permette di ridurre la dose di ciprofolo
Secondo uno studio pubblicato su BMC Anesthesiology, l’infusione di lidocaina per via endovenosa permette una riduzione del 23,0% della dose necessaria di ciprofolo durante l’endoscopia gastrointestinale, e migliora anche il dolore e l’affaticamento post-endoscopici. “L’uso di ciprofolo (CIP) per la sedazione e l’analgesia procedurale…
LeggiBlocco neurale nella chirurgia toracoscopica: non sembrano esserci vantaggi rilevanti
Sia il blocco paravertebrale toracico che il blocco degli erettori spinali non offrono un vantaggio analgesico nella chirurgia toracoscopica video-assistita uniportale (uVATS), e il blocco neurale può comportare il rischio di emorragia, prolungare la procedura di anestesia e aumentare le spese, secondo uno studio…
LeggiIl mal di schiena è diffuso tra i piloti di aereo, soprattutto a causa di sedute scomode
Secondo uno studio pubblicato su BMC Musculoskeletal Disorders, esiste una notevole prevalenza di mal di schiena tra i piloti di linea commerciali, e si evidenzia la necessità di interventi mirati. “I disturbi muscoloscheletrici, tra cui il mal di schiena, rappresentano una sfida significativa per…
LeggiMicrobioma intestinale e dolore lombare: uno studio mostra stretti legami
Nei pazienti con dolore lombare cronico, la disbiosi nel microbioma intestinale può contribuire alla degradazione alterata degli aminoacidi ramificati (BCAA), promuovendo successivamente l’adipogenesi delle cellule staminali mesenchimali del midollo osseo e la sostituzione adiposa, secondo uno studio pubblicato su JOR Spine. “Il dolore lombare…
Leggi