Un recente studio pubblicato sulla rivista Neurology ha esplorato il legame tra l’infiammazione in giovane età e la cognizione nella mezza età. L’infiammazione tardiva è stata collegata al rischio di demenza e al declino cognitivo preclinico. I ricercatori hanno utilizzato i dati dello studio…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Ketamina orale per la depressione alternativa valida
La ketamina, un antagonista del recettore del glutammato N-metil-D-aspartato, ha dimostrato di essere efficace nel trattamento della depressione maggiore attraverso infusioni singole o ripetute. Tuttavia, l’accessibilità e la scalabilità della ketamina orale la rendono preferibile rispetto alla somministrazione endovenosa. Un recente studio di revisione…
LeggiDepressione negli anziani: una sfida medica e sociale
La depressione negli anziani rappresenta una grave problematica che interessa una fetta crescente della popolazione. Questo disturbo mentale colpisce prevalentemente coloro che soffrono di malattie croniche e di compromissione cognitiva, causando sofferenza personale, disgregazione familiare e disabilità. Inoltre, la depressione peggiora gli esiti di…
LeggiIl ruolo degli psichiatri nelle negoziazioni internazionali per ridurre i conflitti
Le recenti tensioni militari tra Israele e Palestina e tra Russia e Ucraina hanno spinto la comunità sanitaria a riflettere su come ridurre i rischi di guerra nucleare. Alcuni suggeriscono che gli scienziati educhino i responsabili politici sui drastici effetti della guerra, mentre altri…
LeggiTrauma cranico e disturbi mentali: nuova ricerca svela legami preoccupanti
Un recente studio pubblicato su Psychiatry Research rivela che un trauma cranico (TBI) aumenta significativamente il rischio di sviluppare disturbi mentali gravi come la schizofrenia e il disturbo bipolare (BD). La ricerca evidenzia come il rischio sia maggiore tra le donne, gli adulti anziani…
LeggiAlterazioni della TSPO nelle donne con autismo
Lo studio dell’autismo ha sempre presentato una sfida per la comunità scientifica, in particolare per quanto riguarda le differenze di genere. La prevalenza dell’autismo è ben documentata, con un rapporto maschi-femmine di circa 4:1. Anche la presentazione clinica dei sintomi principali dell’autismo può variare…
LeggiTerapie di gruppo per il disturbo bipolare: un confronto tra SEKT e FEST
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry ha confrontato l’efficacia di due tipi di psicoterapia di gruppo, la terapia cognitivo-comportamentale orientata alle competenze e basata su materiali (SEKT) e la terapia centrata sul paziente, orientata alle emozioni e di supporto (FEST), nel prevenire…
LeggiDifferenze di genere nel disturbo da stress post-traumatico
Un recente studio pubblicato sulla rivista The American Journal of Psychiatry ha esaminato le differenze di genere nel disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Lo studio, basato su dati dei registri nazionali svedesi, ha utilizzato la modellazione delle equazioni strutturali per decomporre la varianza genetica…
LeggiSintomi da interruzione di antidepressivi: studio su 21.000 pazienti
Un recente studio pubblicato sulla rivista The Lancet Psychiatry ha gettato nuova luce sull’incidenza dei sintomi da interruzione degli antidepressivi, un aspetto che sta diventando sempre più importante nella pratica clinica. Lo studio ha cercato di quantificare l’incidenza dei sintomi da interruzione degli antidepressivi…
LeggiAnalisi multiomiche per comprendere depressione e PTSD
Un approccio completo che esamina l’intersezione di molteplici processi biologici è necessario per chiarire lo sviluppo di disturbi legati allo stress. In un nuovo studio, i ricercatori dell’Ospedale McLean, membro del sistema sanitario Mass General Brigham, in collaborazione con colleghi dell’Università del Texas ad…
LeggiImpatto della pandemia sulla salute mentale dei bambini
La pandemia di Covid-19 e le sue conseguenze economiche hanno portato a un’insicurezza finanziaria senza precedenti e a gravi difficoltà materiali per molte famiglie americane, con un impatto negativo sproporzionato sui bambini e sulle famiglie provenienti da contesti socio-economicamente svantaggiati. Questo è quanto emerge…
LeggiDISCOVER: un intervento precoce promettente per la depressione negli adolescenti
Un recente studio pubblicato sulla rivista The Lancet Psychiatry ha esaminato l’efficacia clinica e il rapporto costo-efficacia del workshop di terapia cognitivo-comportamentale (CBT) DISCOVER sui sintomi della depressione in adolescenti di età compresa tra 16 e 18 anni a 6 mesi rispetto al trattamento…
LeggiStudio sulla trasmissione dei disturbi mentali tra coetanei
Un recente studio pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry ha esaminato la possibilità che i disturbi mentali possano essere “trasmessi” da un individuo all’altro all’interno delle reti sociali. Questo studio di registro basato sulla popolazione ha incluso dati su tutti i cittadini finlandesi nati tra…
Leggi