Il disturbo d’ansia generalizzato (GAD) è una condizione comune caratterizzata da ansia e preoccupazione eccessive. Gli antidepressivi, in particolare gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) e gli inibitori della ricaptazione della serotonina-noradrenalina (SNRI), sono tra i trattamenti farmacologici più utilizzati. Una revisione…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Legame tra temperatura ambientale e problemi psichiatrici negli adolescenti
L’esposizione alle temperature estreme può influenzare la salute mentale, ma il suo impatto sui sintomi psichiatrici negli adolescenti rimane poco chiaro. Uno studio pubblicato su JAMA Network ha analizzato l’associazione tra temperatura ambientale e problemi di internalizzazione, esternalizzazione e attenzione in ragazzi appartenenti a…
LeggiEsperienze infantili avverse nei primogeniti influenzano la salute mentale dell’intera famiglia
Le esperienze infantili avverse (ACEs) nei primogeniti durante i primi 1.000 giorni di vita sono associate a un aumento significativo dei problemi di salute mentale e delle necessità sanitarie nei loro fratelli. Uno studio pubblicato su The Lancet Public Health ha analizzato i dati…
LeggiUno studio globale mira a mappare le firme cerebrali del disturbo bipolare
Uno studio guidato dall’Istituto di Neuroimaging e Informatica Mark e Mary Stevens (Stevens INI) dell’USC, esplorerà le alterazioni strutturali nei cervelli delle persone affette da disturbo bipolare (BD), una malattia mentale cronica con uno dei tassi più alti di tentativi di suicidio e per…
LeggiIniziazione a bassa dose di buprenorfina in pazienti con dipendenza da oppioidi e uso di fentanyl
L’ascesa degli oppioidi ad alta potenza, come il fentanyl, ha reso difficile l’iniziazione di buprenorfina nei pazienti con dipendenza da oppioidi, a causa dei rischi legati a un possibile ritiro precipitato. Uno studio pubblicato su JAMA Network ha esplorato l’efficacia di due protocolli di…
LeggiAumento dei disturbi da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici tra i giovani negli USA
Un recente studio pubblicato su Addiction ha analizzato le tendenze nella prevalenza dei disturbi da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici (SHA-UD) tra gli iscritti al Medicaid statunitense, comprendendo adolescenti (13–17 anni) e giovani adulti (18–29 anni) dal 2001 al 2019. I disturbi SHA-UD…
LeggiDepressione in gravidanza: il calo dell’uso di antidepressivi senza aumento della psicoterapia
La gravidanza rappresenta un periodo ad alto rischio per la depressione nelle donne, con una particolare vulnerabilità per coloro che hanno una storia pregressa di disturbi depressivi. La decisione di continuare o sospendere il trattamento con antidepressivi durante la gestazione è complessa, poiché, se…
LeggiRetina come finestra sul cervello: collegamenti con disturbi neurologici e psichiatrici
Uno studio pubblicato su JAMA Psychiatry ha rivelato come specifici tipi di cellule retiniche siano influenzati dal rischio genetico per disturbi neurologici e neuropsichiatrici, fornendo nuove prospettive sui meccanismi patologici che coinvolgono il cervello. L’analisi, che ha integrato studi di associazione genomica su diverse…
LeggiSalute mentale negli Stati Uniti: disuguaglianze e cambiamenti tra il 2011 e il 2022
Uno studio pubblicato su JAMA Network sotto forma di Research Letter ha analizzato le tendenze e le disuguaglianze nella salute mentale negli Stati Uniti tra il 2011 e il 2022, utilizzando dati provenienti da tre indagini nazionali: il Behavioral Risk Factor Surveillance System (BRFSS),…
LeggiConsumo di carne rossa e rischio di demenza: nuove evidenze
Uno studio pubblicato su Neurology ha evidenziato un legame significativo tra il consumo di carne rossa, in particolare quella processata, e un aumento del rischio di demenza e declino cognitivo. La ricerca, basata su due ampi studi di coorte statunitensi, il Nurses’ Health Study…
LeggiDifferenze di genere nella sindrome di Tourette e nei disturbi da tic
Uno studio pubblicato su Neurology ha analizzato le differenze di genere negli esiti clinici della sindrome di Tourette (TS) e dei disturbi da tic motori o vocali persistenti (PMVT). Utilizzando i dati del Tourette Association of America International Consortium for Genetics (TAAICG), i ricercatori…
LeggiEffetto della sorveglianza sulla percezione visiva inconscia
Un recente studio pubblicato su Nature of Consciousness ha esplorato un aspetto poco indagato dell’impatto della sorveglianza: la sua influenza sui processi percettivi automatici e inconsci dell’essere umano. In particolare, i ricercatori hanno esaminato se l’essere osservati attraverso telecamere di sorveglianza (CCTV) possa influenzare…
LeggiMarker EEG rewP e rischio di depressione negli adolescenti
Uno studio pubblicato su Biological Psychiatry: Cognitive Neuroscience and Neuroimaging ha indagato l’efficacia del marker elettroencefalografico RewP (Reward Positivity) nel predire l’insorgenza della depressione maggiore (MDD) in adolescenti a rischio elevato, rispetto all’ansia e all’ideazione suicidaria. RewP, una risposta cerebrale al feedback positivo, è…
Leggi