(Reuters Health) – Gli anziani con diabete di tipo 1 generalmente passano più di un’ora al giorno nel range ipoglicemico; tra questi, coloro che non si rendono conto di avere la glicemia bassa possono trascorrere oltre 100 minuti al giorno in questo range pericoloso.…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Ipogonadismo: testosterone previene progressione diabete
La normalizzazione dei livelli di testosterone mediante la terapia sostitutiva potrebbe prevenire la progressione verso il diabete di tipo 2 negli uomini con ipogonadismo e prediabete. Lo suggerisce uno studio condotto su più di 300 pazienti da Aksam Yassin dell’istituto di andrologia ed urologia…
LeggiPsoriasi: sicura metformina nei pazienti diabetici
La metformina può essere usata in sicurezza per il trattamento del diabete nei pazienti con psoriasi senza peggiorare i problemi cutanei. Lo dimostra uno studio condotto su 8.582 pazienti da Ching Chi Chi della Chang Gung University di Taoyuan. La metformina riduce la mortalità…
LeggiDiabete negli anziani: nuove linee guida
Sono state promanate nuove linee guida della Endocrine Society per rispondere ai molti e complessi problemi implicati nella gestione della crescente popolazione degli anziani diabetici. Esse sono state sponsorizzate dalla European Society of Endocrinology, dalla Gerontological Society of America e dalla Obesity Society. Come…
LeggiDiabete. Il Veneto “gioca d’anticipo”
Recepiti il Piano nazionale diabete e quello della Cronicità, il Veneto punta a potenziare la gestione integrata del paziente diabetico. A breve partirà un progetto sperimentale finanziato da Aifa che consentirà ai medici di medicina generale, in tandem con lo specialista, di proporre la…
LeggiChirurgia: bypass gastrico e remissione del diabete
(Reuters Health) – Secondo uno studio danese, tre quarti delle persone obese con diabete sottoposte a bypass gastrico Roux-en-Y (Rygb) hanno fatto osservare una remissione del diabete entro un anno dall’intervento. Lo studio, però ha anche rilevato che cinque anni dopo il problema si…
LeggiDiabete tipo 2: frutta a guscio connessa a riduzione rischio cardiovascolare
Il consumo di frutta a guscio riduce il rischio di patologie cardiovascolari e mortalità nei pazienti con diabete di tipo 2. Lo suggerisce uno studio condotto su 16.217 soggetti da Gang Liu della Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston, secondo cui…
LeggiRetinopatia diabetica: soglia glicemia varia in base alla razza
La soglia glicemica ottimale per la previsione della retinopatia diabetica varia fra pazienti di razza bianca, nera ed ispanica. Secondo Kevin Moore e Tulay Koru-Sengul dell’università di Miami nonché Eric Dunn del Tufts Medical Center di Boston, autori di una ricerca su più di…
LeggiDiabete tipo 1 e chetoacidosi: selezione paziente chiave per prevenzione con SGLT-inibitori
La selezione dei pazienti appropriati per la terapia con SGLT-inibitori è di importanza critica per minimizzare il rischio di chetoacidosi diabetica (DKA), come emerge da un nuovo documento consensuale redatto da esperti. L’uso dei SGLT-2 inibitori è raccomandato per la prevenzione degli eventi cardiovascolari…
LeggiPensiero positivo efficace nella prevenzione del diabete
Lo stress e la negatività sono noti fattori di rischio per numerosi elementi negativi per la salute, ma un recente studio indica che un approccio basato sul “bicchiere mezzo pieno” rappresenta anche un potente strumento nella riduzione del rischio di diabete di tipo 2,…
LeggiEdema maculare diabetico: controllo glicemico connesso ad esito migliore terapia anti-VEGF
Un solido controllo glicemico potrebbe ottimizzare gli esiti visivi per i pazienti con edema maculare diabetico (DME) trattati con terapia anti-VEGF. Lo dimostra uno studio condotto su 578 pazinti da Jennifer Sun, presidentessa della rete DRCR, secondo cui data la natura post-hoc dell’analisi i…
LeggiModello flora batterica predice picchi glicemici meglio di carboidrati e calorie
Un algoritmo basato sulla flora batterica intestinale individuale predice i picchi glicemici più accuratamente rispetto alla semplice conoscenza del contenuto in carboidrati e calorie della dieta. Lo dimostra uno studio condotto su 327 soggetti non diabetici da Heidi Nelson della Mayo Clinic di Rochester,…
LeggiDiabete tipo 1: l’iperglicemia aumenta le probabilità di fratture ossee
(Reuters Health) – Le persone con diabete di tipo 1 hanno maggiori probabilità di rompersi un osso quando i livelli medi di zucchero nel sangue sono molto alti. L’evidenza giunge da uno studio su popolazione britannica condotto dall’Università di Basilea, sotto la guida di…
Leggi