Gli SGLT2-inibitori per il trattamento del diabete di tipo 2 non sono associati ad alcun incremento del rischio di frattura. Lo dimostra uno studio condotto su 73.178 pazienti da Devin Abrahami della McGill University di Montreal, che fornisce ulteriori rassicurazioni sulla sicurezza di questa…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Diabete: uso antidepressivi riduce la mortalità di un terzo
La maggior parte delle classi di antidepressivi è associata ad una riduzione del rischio di mortalità nei soggetti con diabete e depressione maggiore. Si stima che la riduzione si attesti al 30% circa per tutte le classi di antidepressivi ad eccezione dei RIMA. Come…
LeggiDiabete tipo 1: vaccino contro Rotavirus ne diminuisce il rischio
Una protezione contro il diabete di tipo 1 potrebbe arrivare dal vaccino contro il Rotavirus che causa gastroenterite. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Scientific Reports, condotto presso l’Università del Michigan, negli Stati Uniti. L’efficacia però, mettono in guardia i ricercatori, si manifesta solo se si…
LeggiRidotta tolleranza al glucosio: progressione a diabete prevenibile per 6 anni
I pazienti di mezza età con ridotta tolleranza al glucosio (IGT) che riescono a ritardare la progressione verso il diabete di tipo 2 per 6 anni mediante cambiamenti dello stile di vita presentano una riduzione del rischio di complicazioni dei diabete quando raggiungono i…
LeggiDiabete con nefropatia cronica moderata: efficace il semaglutide
Nei pazienti con diabete di tipo 2 e nefropatia cronica moderata, il GLP-1 agonista noto come semaglutide riduce l’HbA1c dell’1% in 26 settimane in combinazione con metformina, sulfaniluree, insulina o un insieme di esse, ottenendo anche una riduzione del peso di 3,7 kg al…
LeggiDiabete di tipo 1 e bambini: conta l’istruzione delle madri
(Reuters Health) – Lo status culturale familiare gioca un ruolo importante nella salute dei bambini con diabete di tipo 1. A sostenerlo, un gruppo di ricercatori danesi che ha indagato sul rapporto tra il controllo della glicemia nei piccoli pazienti e il livello di…
LeggiDiabete e prediabete: abitudini relative al sonno connesse al controllo glicemico
Troppo poco sonno (o anche troppo sonno) potrebbe essere correlato a problemi con i livelli glicemici, e non soltanto nei soggetti diabetici, ma anche in quelli ad alto rischio di sviluppare la malattia. Un’agenda del sonno irregolare ed una scarsa qualità del sonno stesso…
LeggiDiabete e CGM: nuova raccomandazione sui target “time in range”
Un nuovo documento consensuale ha fornito target “time in range” per i soggetti diabetici che fanno uso del monitoraggio glicemico continuo (CGM). Esso è stato presentato da Tadel Battelino dell’università di Lubilana, ed è stato appoggiato da ADA, AACE, AADE, EASD ed altre associazioni…
LeggiDiabete: linagliptina sicura a prescindere da età e status renale
Nei pazienti con diabete di tipo 2 e patologie cardiovascolari o deficit della funzionalità renale, il DPP-4 inibitore noto come linagliptina ha dimostrato sicurezza cardiovascolare, nessun incremento del rischio di ricoveri per insufficienza cardiaca ed una rassicurante sicurezza renale che si riflette anche in…
LeggiPolineuropatia diabetica e bassi livelli di colesterolo
(Reuters Health) – I bassi livelli sierici di colesterolo nelle persone con diabete di tipo 2 sono associati a polineuropatia diabetica. L’evidenza arriva da uni studio cross-section condotto in Germania. “Il punto chiave del nostro studio è che bassi livelli di colesterolo totale sierico…
LeggiLa dieta mediterranea migliora la memoria dei diabetici
(Reuters Health) – Le persone con diabete possono avere un migliore funzionalità cerebrale se seguono una dieta mediterranea ricca di frutta, verdura, legumi, cereali integrali, pesce e grassi sani. È quanto emerge da uno studio statunitense. “Le diete mediterranee sono state a lungo collegate…
LeggiDiabete adolescenziale: efficace il liraglutide
Il liraglutide in aggiunta alla metformina o all’insulina, riduce significativamente l’HbA1c nei ragazzi obesi di 10-16 anni con diabete di tipo 2, anche se l’aggiunta di questo farmaco porta ad un incremento degli effetti collaterali gastrointestinali e, sorprendentemente, a nessuna perdita di peso addizionale.…
LeggiCaratteristiche cliniche più utili dei sottogruppi del diabete
Alcune semplici caratteristiche cliniche del paziente all’atto della diagnosi di diabete, come BMI, età e funzionalità renale, risultano maggiormente predittive degli esiti clinici e più utili ai fini della stratificazione terapeutica rispetto alla tradizionale classificazione del diabete in sottogruppi. Ciò emerge da un recente…
Leggi