Colesterolo LDL: arrivano le linee guida

Sedici società scientifiche, di concerto con l’Istituto superiore di sanità, hanno elaborato per la prima volta le linee guida sul colesterolo LDL, quello ‘cattivo’, il principale fattore di rischio cardiovascolare. Il documento è stato presentato durante il congresso dell’Associazione dei cardiologi ospedalieri (Anmco) svoltosi a Rimini. Le…

Leggi

Cardiopatie: scoperta variante genetica che abbassa i rischi del 34%

Individuata una variazione genetica sul cromosoma 17, che appare diminuire i rischi di malattie cardiache, colesterolo alto ed infarti fino al 34%. A scoprire l’associazione tra la mutazione al gene ASGR1 e livelli decisamente più bassi di colesterolo cattivo nel sangue dei portatori della variante nonché di patologie cardiovascolari, sono stati…

Leggi

Coronaropatie: rivalutare la dieta occidentale?

Consumare cibi fritti, bevande zuccherate ed altri alimenti di una dieta “occidentale” non ha incrementato il rischio di eventi cardiovascolari maggiori in uno studio sulla prevenzione secondaria condotto su più di 15.000 pazienti ad alto rischio con coronaropatie stabili ma, assumere alimenti caratteristici di una…

Leggi

Per l’elettrocardiogramma basta un orologio  

Un orologio da polso e una “pillola tascabile” per farsi da soli l’elettrocardiogramma. Progettati dal Politecnico di Torino, i due dispositivi diagnostici, come uno smartwatch permettono di monitorare aritmie, fibrillazioni atriali e altre problematiche cardiache in tempo reale e a costi contenuti (si stima…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025