Nei pazienti ricoverati per scompenso acuto, valori di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) più elevati sono associati a un rischio ridotto di mortalità. Questo è quanto si legge in uno studio pubblicato sul Portuguese Journal of Cardiology, nel quale si legge anche che…
LeggiCanale Medicina: Colesterolo & coronaropatie
Cancro alla prostata: tenere il colesterolo basso può ridurne il rischio
Livelli bassi di colesterolo sono stati collegati con un rischio ridotto di sviluppare il cancro alla prostata, mentre l’iperlipidemia non ha mostrato di essere correlata all’incidenza di tale tumore, secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports. “Il valore predittivo della sindrome metabolica per il…
LeggiIl colesterolo HDL ha un effetto sulla malattia renale cronica in pazienti con aldosteronismo
Nei pazienti con aldosteronismo primario, il rapporto tra acido urico e colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-c) è associato in maniera inversa alla velocità di filtrazione glomerulare stimata e positivamente alla malattia renale cronica. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of…
LeggiMalattia di Alzheimer, il colesterolo remnant predice il rischio di svilupparla
I livelli di colesterolo remnant possono fungere da biomarcatore predittivo per il rischio di malattia di Alzheimer, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology. “La malattia di Alzheimer (AD) è una delle principali cause di demenza, con un peso globale in aumento. Il…
LeggiIl colesterolo remnant e la proteina C-reattiva sono legati al rischio di ictus
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Advanced Research, livelli elevati di indice infiammatorio del colesterolo remnant, sia al basale che cumulativi, sono significativamente associati a un rischio aumentato di ictus. “Il colesterolo remnant (RC) e la proteina C-reattiva ad alta sensibilità (hs-CRP) sono…
LeggiUn alto valore del rapporto colesterolo non-HDL/colesterolo HDL è legato a una ridotta prevalenza di anemia
Il rapporto tra colesterolo non-lipoproteico ad alta densità (non-HDL) e colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL) è inversamente proporzionale alla prevalenza dell’anemia negli adulti statunitensi, secondo uno studio pubblicato su Medicine. “Il rapporto tra colesterolo non-HDL e colesterolo HDL (NHHR) è una misura di…
LeggiLipidi e depressione: il colesterolo HDL è correlato negativamente alla malattia
Alti livelli di colesterolo lipoproteico ad alta densità sono associati in maniera negativa alla depressione, al contrario dei valori dei trigliceridi e l’indice trigliceridi/glucosio, che presentano un’associazione positiva con la malattia, secondo quanto conclude uno studio pubblicato su BMC Psychiatry. “La relazione tra depressione…
LeggiMonociti e colesterolo HDL aiutano a prevedere la recidiva della FA dopo ablazione
Il rapporto monociti-colesterolo lipoproteico ad alta densità, la recidiva precoce della fibrillazione atriale, e il punteggio APPLE sono fattori di rischio indipendenti per la recidiva tardiva di fibrillazione atriale (FA) dopo ablazione transcatetere, secondo uno studio pubblicato su BMJ Open. “Abbiamo raccolto le caratteristiche…
LeggiLDL, HDL, colesterolo e trigliceridi pre-parto sono correlati al diabete mellito gestazionale
Secondo uno studio pubblicato su Reproductive Biology and Endocrinology, nelle donne sottoposte a trattamenti per la riproduzione assistita, i valori pre-gravidanza di alcuni parametri lipidici sono associati all’incidenza di diabete mellito gestazionale. “Abbiamo voluto comprendere se esista un’associazione tra parametri lipidici pre-gravidanza e il…
LeggiColesterolo totale e trigliceridi, la diminuzione dei valori negli adulti statunitensi sta rallentando
Negli Stati Uniti i miglioramenti a livello di popolazione nei livelli di colesterolo totale e trigliceridi hanno subito una decelerazione negli ultimi anni, e nello stesso periodo le tendenze negative nei livelli di glucosio sono risultati accelerati nelle coorti di nascita più recenti, con…
LeggiCancro alla prostata: valori troppo bassi di colesterolo LDL potrebbero aumentarne il rischio
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, negli uomini di mezza età e anziani non ipertesi valori di colesterolo LDL inferiori a 67 mg/dl sono legati a un aumento del rischio di cancro alla prostata. “Spesso associati al rischio di varie malattie, i livelli…
LeggiIl colesterolo LDL è legato all’artrosi della mano nelle donne
I valori del colesterolo LDL nel sangue sono associati alla prevalenza e alla gravità dell’artrosi della mano nelle donne, ma non negli uomini, secondo uno studio pubblicato su BMC Musculoskeletal Disorders. “Abbiamo voluto determinare se l’obesità e i marcatori del metabolismo lipidico fossero associati…
LeggiIl fumo influenza i valori del colesterolo remnant, con mediazione dei marcatori infiammatori
Esiste una associazione positiva significativa tra il fumo e il colesterolo remnant, moderata dal sesso. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su e diretto da Tianjie Lai, dello Affiliated Yuebei People’s Hospital of Shantou University Medical College, Shaoguan City, Cina, nel quale si…
Leggi