I pazienti a cui si somministrano antibiotici per un’appendicite non vanno incontro a risultati migliori in termini di qualitĂ della vita rispetto ai pazienti la cui appendice è stata rimossa, almeno a breve termine: E’ quanto emerge dallo studio CODA, condotto su 25 centri…
LeggiCanale Medicina: Chirurgia mininvasiva
Chirurgia bariatrica associata a miglioramento a lungo termine della funzionalitĂ renale
I soggetti obesi sottoposti a chirurgia bariatrica potrebbero presentare una migliore funzionalitĂ renale a lungo termine rispetto a quelli che non si sottopongono a questi interventi. A suggerirlo uno studio condotto su 144 pazienti da Alex Chang della Geisinger di Danville, secondo cui la…
LeggiNoduli tiroidei benigni: qual è il miglior metodo di ablazione termica?
I noduli tiroidei sintomatici ma benigni trattati con una singola sessione di ablazione termica ecoguidata, vanno incontro ad una riduzione volumetrica che permane nell’arco di 5 anni, e la radiofrequenza (RF) apporta una maggiore riduzione volumetrica ed un minor tasso di ricrescita del nodulo…
LeggiMetastasi cerebrali: radiochirurgia stereotassica utile sia per i giovani che per gli anziani
La radiochirurgia stereotassica (SRS) apporta una sopravvivenza simile a pazienti al di sopra e al di sotto dei 75 anni con metastasi cerebrali da tumori polmonari. A rivelarlo, una ricerca condotta su 2.915 pazienti da Masaaki Yamamoto del Katsuta Hospital Mito GammaHouse di Hitachi-naka.…
LeggiChirurgia oncologica: co-gestione geriatrica riduce la mortalitĂ
I pazienti dai 75 anni in su sottoposti a chirurgia oncologica vanno incontro ad un minor grado di mortalitĂ post-operatoria se ricevono una co-gestione geriatrica. Lo rivela una ricerca condotta su 1.892 pazienti da Armin Shahrokni del Memoria Sloan Kettering Cancer Center di New…
LeggiCovid-19 e malattie cerebrovascolari durante i primi mesi della pandemia: dalla gestione dell’emergenza in Lombardia alle indicazioni per la ripartenza
Da The European House-Ambrosetti un documento che analizza i primi mesi del 2020 e, grazie al contributo di medici e pazienti, fornisce alcune indicazioni per migliorare la presa in carico di persone a rischio ictus. Aumentare il personale dei centri specializzati nella gestione di…
LeggiColecistectomia laparoscopica: colangiografia a fluorescenza previene danno dotti biliari
La colangiografia a fluorescenza (FC) durante la colecistectomia laparoscopica potrebbe prevenire i danni a carico dei dotti biliari migliorando la visualizzazione dell’anatomia biliare. Secondo Seth Goldstein dell’Ann and Robert Lurie Children’s Hospital di Chicago, autore di una revisione della letteratura in materia, la fluorescenza…
LeggiClassificazione standard per gli eventi negativi intraoperatori con nuovo sistema
Un nuovo sistema, denominato Classintra, consente la valutazione standardizzata e la classificazione degli eventi negativi intraoperatori, collegandoli con il ben consolidato sistema Clavien-Dindo per la classificazione delle complicazioni postoperatorie. Il sistema è stato testato in uno studio prospettico condotto su 2.250 pazienti che ha…
LeggiApnea ostruttiva nel sonno refrattaria: efficace la chirurgia
Negli adulti con apnea ostruttiva nel sonno (OSA) moderata-grave nei quali la terapia convenzionale ha fallito, un intervento chirurgico combinato linguale e palatale potrebbe aiutare a ridurre il numero degli eventi apnoici ed ipopnoici, nonchĂ© la sonnolenza diurna riportata dal paziente. Come affermato da…
LeggiEnfisema grave: utile riduzione broncoscopica del volume polmonare
La riduzione broncoscopica del volume polmonare (BLVR), effettuata tramite piazzamento di una valvola endobronchiale (EBV), potrebbe risultare efficace come trattamento alternativo rispetto alla riduzione del volume polmonare a cielo aperto (LVRS) nell’alleviare i sintomi dei pazienti con enfisema grave ed intrappolamento dell’aria. Come affermato…
LeggiChirurgia bariatrica: qual è la priorità durante il CoVid-19?
L’ASMBS ha editato una dichiarazione secondo la quale la chirurgia per l’obesitĂ non è elettiva e dovrebbe essere reintrodotta non appena le condizioni di sicurezza lo consentono durante la pandemia di CoVid-19. Si tratta di una reazione al fatto che alcuni stati degli USA…
LeggiMortalitĂ e complicazioni chirurgiche nei bambini neri: le comorbiditĂ non bastano
Prima di un intervento chirurgico, anche fra bambini sani, quelli di razza nera hanno una probabilitĂ piĂą che tripla rispetto a quelli di razza bianca di andare incontro a decesso entro 30 giorni dall’intervento stesso. Cio’ è stato accertato mediante un’analisi retrospettiva condotta su…
LeggiAblazione fibrillazione atriale: dispositivo raffreddante riduce lesioni esofagee
Il reimpiego di un dispositivo atto a raffreddare un paziente sopravvissuto ad un arresto cardiaco consente al cardiologo di minimizzare i danni esofagei durante l’ablazione a radiofrequenza per la fibrillazione atriale. Questo dispositivo consiste in un tubo di silicone monouso inserito all’interno dell’esofago, analogo…
Leggi