Nonostante i progressi terapeutici, il trattamento dei tumori cerebrali primari maligni, come il glioblastoma (GBM), resta una sfida e l’immunoterapia con cellule CAR-T rappresenta una promettente opzione. Sangwoo Park e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica con l’obiettivo di analizzare le sperimentazioni cliniche di…
LeggiCanale Medicina: Car-T
Efficacia e sicurezza della CAR-T contro BCMA e GPRC5D nel mieloma multiplo recidivante o refrattario
Gli studi clinici hanno dimostrato l’elevata efficacia dell’uso della terapia CAR-T che ha come bersaglio l’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) e il recettore orfano accoppiato alla proteina G, classe C, membro 5 D (GPRC5D) per il trattamento del mieloma multiplo recidivato o…
LeggiManifestazioni neuropsichiatriche post terapia CAR-T
La terapia con cellule T dotate di recettore chimerico per l’antigene (CAR-T) si è affermata come una modalità trasformativa nel trattamento dei pazienti con cancro. Tuttavia, è sempre più evidente che questo approccio terapeutico non è privo di sfide. La natura unica delle cellule…
LeggiUso di virus oncolitici come adiuvanti della terapia CAR-T contro i tumori solidi
L’immunoterapia CAR-T ha mostrato risultati significativi, soprattutto nelle neoplasie ematologiche. Tuttavia, la sua applicazione contro i tumori solidi presenta diverse difficoltà, come evidenziato dagli studi clinici. La ricerca si concentra sull’equilibrio tra efficacia antitumorale e riduzione degli effetti collaterali e i recenti progressi, tra…
LeggiImpatto della terapia CAR-T contro i tumori del sistema nervoso centrale
La terapia CAR-T, efficace contro alcune neoplasie ematologiche come la leucemia linfoblastica acuta e il linfoma diffuso a grandi cellule B, incontra maggiori difficoltà nel contrastare i tumori del sistema nervoso centrale (SNC). I motivi dello scarso successo sono rappresentati dalla barriera emato-encefalica, dal…
LeggiMigliorare la terapia CAR-T contro i tumori solidi: ostacoli e strategie
La terapia con cellule CAR-T (recettore antigenico chimerico) ha dimostrato una notevole efficacia contro diverse neoplasie ematologiche, ma la sua applicazione nei tumori solidi rimane limitata. Gli studi clinici riportano risultati non ottimali quali ridotta citotossicità contro le cellule cancerose e la presenza di…
LeggiUtilizzo della tecnologia di editing genetico CRISPR per migliorare la terapia CAR-T
La terapia CAR-T ha rivoluzionato l’immunoterapia oncologica, ma permangono sfide legate a efficacia, effetti avversi e accessibilità. La tecnologia CRISPR offre strumenti potenti per affrontare queste problematiche permettendo una precisa integrazione, editing multi-genico e regolazione funzionale del genoma. Lo screening CRISPR con RNA guida…
LeggiTerapia CAR-T nelle neoplasie ematologiche: cosa dicono i pazienti
Pochi studi hanno valutato gli esiti riferiti dai pazienti (PRO) con neoplasie ematologiche che hanno ricevuto una terapia con cellule Chimeric Antigen Receptor T (CAR-T). Hyo Jung Park e i suoi colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare i benefici…
LeggiTerapia CAR-T e anticorpi bispecifici come terapia di terza linea o successiva per il MM: confronto
La terapia CAR-T e gli anticorpi bispecifici hanno rivoluzionato il panorama terapeutico del mieloma multiplo (MM). Tuttavia, attualmente, mancano studi che confrontino l’efficacia e la sicurezza di questi due trattamenti. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una meta-analisi per valutare l’efficacia e la sicurezza…
LeggiTerapia CAR-T nei disturbi reumatologici: revisione
La terapia CAR-T è una forma emergente di immunoterapia che ha recentemente ottenuto il riconoscimento per il trattamento di neoplasie ematologiche. Il successo dell’utilizzo della terapia CAR-T ha suscitato interesse anche per la sua applicazione nelle malattie reumatologiche refrattarie. Fizza Zulfiqar e i suoi…
LeggiTerapia CAR-T contro il linfoma a cellule mantellari recidivante o refrattario
La terapia CAR-T ha dimostrato un’efficacia significativa nello studio ZUMA-2. Dopo le approvazioni normative, sono stati condotti diversi studi clinici e nel mondo reale relativi ai suoi effetti contro il linfoma a cellule mantellari recidivante o refrattario (R/R MCL), ma i dati sulla sicurezza…
LeggiRimodellare il microambiente immunitario del tumore per migliorare la terapia CAR-T
La terapia CAR-T ha dimostrato un notevole successo contro molte neoplasie ematologiche ma sono necessari ulteriori miglioramenti per ottimizzare l’efficacia del trattamento. Inoltre, questo trattamento ha dimostrato effetti scarsi contro i tumori solidi. Xueting Xia e i suoi colleghi hanno condotto un’indagine per esaminare…
LeggiTerapia CAR-T contro i tumori gastrointestinali
La terapia CAR-T ha dimostrato una notevole efficacia contro le neoplasie ematologiche ma il suo impiego per combattere i tumori solidi, in particolare quelli gastrointestinali, pone notevoli sfide. Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio con la finalità di valutare gli effetti della…
Leggi