Monitoraggio remoto dell’asma: nuove evidenze dagli USA

Un team di ricercatori statunitensi ha pubblicato su European Respiratory Review (2025) una revisione sistematica che evidenzia i benefici del monitoraggio remoto nell’asma. Dopo l’analisi di 19 studi clinici, gli autori hanno riscontrato un miglioramento dell’aderenza agli inalatori di mantenimento, una riduzione dell’uso di…

Leggi

Come il gaming può aiutare i bambini con asma

“Il metodo basato sui videogiochi è superiore al metodo convenzionale”, affermano gli autori dello studio pubblicato su The Journal of asthma nel 2025. Il team ha confrontato gli esercizi di respirazione tradizionali con quelli basati su videogiochi in 34 giovani con asma, di età…

Leggi

Più fumo, meno BPCO: il paradosso giapponese

Nonostante tassi di fumo più elevati, in Giappone la prevalenza e la mortalità per BPCO sono notevolmente più basse rispetto agli Stati Uniti. Questo è emerso da una meta-analisi condotta da ricercatori americani e giapponesi, pubblicata nel 2025 sul Journal of Epidemiology. Gli studiosi…

Leggi

BPCO: lo stigma e le sue conseguenze sulla salute

La BPCO è una malattia cronica spesso associata a uno stigma sociale che può influire negativamente sul benessere psicologico e fisico dei pazienti. Per questo, degli studiosi del King’s College London in Regno Unito hanno effettuato una revisione sistematica con l’obiettivo di analizzare le…

Leggi

App per la BPCO: una soluzione innovativa

Un recente studio multicentrico randomizzato condotto in Germania, Svizzera e Austria ha valutato l’efficacia della riabilitazione polmonare (RP) utilizzando le app dal cellulare. Lo studio, uscito su Thorax nel 2025, ha coinvolto 278 pazienti con un’età media di 65 anni e una funzione polmonare…

Leggi

BPCO e prognosi nei pazienti con HFpEF

Secondo gli autori dell’articolo “Association of COPD with adverse outcomes in heart failure patients with preserved ejection fraction” pubblicato nel 2025 su ESC heart failure “la BPCO è un fattore di rischio prognostico indipendente per i pazienti con insufficienza cardiaca a frazione di eiezione…

Leggi

Nuovo studio sulla riabilitazione polmonare negli adulti con asma

Degli studiosi italiani hanno effettuato una revisione sistematica e meta-analisi di 26 studi randomizzati controllati per valutare l’efficacia della riabilitazione polmonare negli adulti con asma. I risultati, pubblicati su American journal of physical medicine & rehabilitation nel 2025, mostrano che, rispetto all’educazione associata agli…

Leggi

T-PEP rivoluziona la gestione della BPCO

Un’innovativa revisione sistematica e meta-analisi italiana evidenzia l’efficacia del dispositivo T-PEP (Pressione Espiratoria Positiva Temporanea) nella gestione della BPCO. La ricerca, condotta su 162 pazienti con BPCO grave e bronchiectasie, ha analizzato l’impatto del T-PEP all’interno di programmi di riabilitazione polmonare. I risultati, pubblicati…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025