Sfide nella cura dell’asma pediatrica

In letteratura sono stati proposti e documentati diversi indicatori di qualità (IQ) nella cura dell’asma pediatrica. La maggior parte dà importanza al processo di cura, tuttavia gli indicatori di esito e struttura continuano a essere scarsi. Una meta-analisi pubblicata su Archives of Academic Emergency…

Leggi

Asma: i benefici della respirazione Buteyko

Un recente studio pubblicato sull’European Journal of Medical Research ha rivelato che la tecnica di respirazione Buteyko (BBT) può offrire significativi benefici clinici per i pazienti adulti affetti da asma. La ricerca, condotta in Germania e Svizzera, ha utilizzato un disegno randomizzato e controllato…

Leggi

Integratori alimentari e BPCO: uno studio italiano

Un team di ricercatori italiani ha condotto uno studio approfondito per esaminare il ruolo degli integratori alimentari nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Attraverso una revisione sistematica e una meta-analisi degli studi più recenti, hanno valutato l’impatto di questi integratori sull’alimentazione, sulle funzioni…

Leggi

App per l’asma: miglior controllo e vita

Un trial clinico randomizzato e controllato condotto da ricercatori iraniani, recentemente pubblicato su Respiratory Medicine nel 2024, ha investigato l’impatto di un’applicazione per l’asma su smartphone sul controllo della malattia e sulla qualità della vita dei pazienti asmatici. Lo studio ha coinvolto sessanta pazienti…

Leggi

Oltre 100 proteine plasmatiche associate all’asma

Un recente studio pubblicato su Allergy rivoluziona la comprensione e la gestione dell’asma negli adulti, grazie all’identificazione di biomarcatori plasmatici significativamente associati alla condizione. La ricerca, condotta da un team internazionale di esperti provenienti da diversi centri negli Stati Uniti e nel Regno Unito,…

Leggi

Impatto ambientale sull’asma

Una recente revisione sistematica, pubblicata su Allergy nel 2024, ha fatto luce sull’impatto dell’inquinamento atmosferico sull’asma. Questo studio multicentrico ha esaminato attentamente gli effetti a breve termine dell’esposizione a inquinanti comuni come PM2.5, PM10, NO2, SO2, O3 e CO, così come il traffico intenso,…

Leggi

Connessione tra dieta mediterranea e asma infantile

Una revisione sistematica e meta-analisi condotta in Grecia e pubblicata nel 2024 su International Journal of Food Sciences and Nutrition ha rivelato un interessante collegamento tra l’adozione della dieta mediterranea o di un regime alimentare sano, ricco di frutta e verdura, e la riduzione…

Leggi

Impatto della BPCO sulla velocità della camminata

Un recente studio pubblicato sulla rivista European Respiratory Review nel 2024 ha rivelato che le persone affette da BPCO manifestano un rallentamento nella velocità della camminata rispetto ai loro pari sani. Questa scoperta è emersa da una revisione sistematica e meta-analisi condotta in diverse…

Leggi

L’importanza dei biomarcatori acustici nell’asma

Degli studiosi londinesi hanno condotto uno studio confermando il ruolo promettente dei biomarcatori acustici, in particolare la tosse e il respiro sibilante, nel supportare la diagnosi dell’asma e il suo monitoraggio. I risultati pubblicati su The Journal of Asthma nel 2024 sono il frutto…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025