Degli studiosi giapponesi hanno condotto uno studio clinico randomizzato con l’obiettivo di determinare gli effetti della terapia nutrizionale combinata sulla funzione fisica e lo stato nutrizionale dei pazienti con esacerbazione della BPCO sottoposti a programmi di riabilitazione (RP) precoce. Lo studio, pubblicato nel 2024…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Benralizumab per l’asma allergica
Un recente studio randomizzato pubblicato su The European respiratory journal nel 2024, in doppio cieco e controllato con placebo ha esaminato l’efficacia del benralizumab in pazienti con asma allergica. I risultati sono stati promettenti: si è osservata una significativa riduzione degli eosinofili nel sangue,…
LeggiEsercizi mente-corpo per la BPCO: una soluzione non farmacologica promettente
Gli esercizi mente-corpo, tra cui il Tai Chi e lo Yoga, combinano movimenti lenti e respirazione controllata, offrendo benefici sia fisici che mentali. Una meta-analisi pubblicata su Scientific reports nel 2024 ha incluso 15 studi randomizzati controllati con 1047 pazienti con BPCO, dimostrando che…
LeggiBPCO: maggior accuratezza diagnostica con un approccio integrato
Un team di ricerca dei Paesi Bassi ha pubblicato nel 2024 su International journal of chronic obstructive pulmonary disease una revisione sistematica che ha esplorato l’efficacia dei marcatori diagnostici per identificare l’insufficienza cardiaca acuta (AHF) nei pazienti con BPCO che si presentano in ospedale…
LeggiDopo la BPCO: effetti dei programmi di riabilitazione polmonare
I programmi di riabilitazione polmonare avviati dopo la dimissione ospedaliera per una riacutizzazione della BPCO riducono significativamente le riammissioni, migliorando al contempo la capacità fisica, la qualità della vita e la dispnea, senza che siano stati segnalati effetti collaterali. Lo ha evidenziato la meta-analisi…
LeggiAsma infantile e malattia da reflusso gastroesofageo
Una revisione sistematica condotta in Arabia Saudita e pubblicata su Cureus nel 2024, ha esplorato l’associazione tra asma infantile e malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) nei bambini. Gli autori della ricerca hanno incluso 12 studi che coinvolgevano un totale di 176.678 pazienti, di cui…
LeggiEosinofili e rischio di asma nei bambini in età prescolare
I bambini in età prescolare con disturbi del respiro sibilante rappresentano una sfida importante per medici e genitori, sia in termini di diagnosi che di trattamento. Oltre alle difficoltà cliniche, questi disturbi consumano una quantità significativa di risorse sanitarie. Uno studio recente condotto dall’European…
LeggiBraido (S. Martino Genova): “Il blocco di Il-5 ha cambiato approccio all’asma grave”
“E’ cambiato il nostro modo di pensare. Il blocco dell’interleuchina 5 (Il-5), una citochina, ha portato successi” importanti “nel campo dell’asma grave. Su 100 pazienti, in 90 possiamo ottenere ottimi risultati con una terapia inalatoria adeguata, ma nel 10% questa non è sufficiente e…
LeggiLa BPCO aumenta di 10 volte il rischio di altre patologie croniche
La BPCO è una malattia multisistemica che spesso si accompagna alla presenza di più condizioni croniche in uno stesso paziente. Uno studio recente ha esaminato i fattori di rischio modificabili che potrebbero essere affrontati nella cura di routine per prevenire la progressione della multimorbilità…
LeggiCome le esacerbazioni influenzano la salute dei pazienti asmatici
Lo studio multicentrico CAPTAIN, pubblicato su The Journal of Allergy and Clinical Immunology:in Practice nel 2024, ha indagato come le esacerbazioni moderate e severe influenzano la salute dei pazienti con asma non controllato. I ricercatori hanno confrontato l’efficacia di due trattamenti su pazienti in…
LeggiBisoprololo e BPCO: nessuna riduzione delle esacerbazioni
Sebbene alcuni studi osservazionali abbiano suggerito che l’uso di β-bloccanti possa ridurre il rischio di esacerbazioni della BPCO, i risultati di un nuovo studio inglese uscito su JAMA nel 2024, il trial clinico BICS, non confermano questi benefici per il bisoprololo. Lo studio clinico…
LeggiPiù errori, meno salute: pazienti con BPCO e l’uso (scorretto) degli inalatori
Degli esperti statunitensi hanno analizzato l’effetto degli errori commessi dai pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) nell’uso degli inalatori, strumenti fondamentali per la gestione della loro malattia. Gli sbagli sono comuni e potrebbero influire negativamente sulla salute dei pazienti. La revisione ha esaminato 19…
LeggiSarcopenia nei pazienti con BPCO: i fattori di rischio
Diversi studi hanno evidenziato che la sarcopenia rappresenta una complicazione comune nei pazienti affetti da BPCO e la sua incidenza risulta essere il doppio nei pazienti con la patologia respiratoria rispetto a quelli senza. Per questo, un gruppo di ricercatori in Cina ha effettuato…
Leggi