I corticosteroidi per via respiratoria (Ics) sono il fondamento della gestione dell’asma. Tuttavia, la non aderenza dell’Ics è comune. Gli adulti neri, in particolare fanno registrare un’aderenza Ics inferiore rispetto ai bianchi, il che probabilmente contribuisce, almeno in parte, alle disparità nel trattamento dell’asma…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Elevati livelli di ferro nel polmone sarebbero legati all’aumento della gravità dell’asma
Secondo una nuova ricerca, l’accumulo di ferro nelle cellule e nei tessuti polmonari è associato a sintomi asmatici peggiori e a una funzione polmonare inferiore. Gli autori affermano che lo studio, che include dati provenienti da campioni di pazienti asmatici e modelli murini, è…
LeggiIl fumo da incendio è più pericoloso di altri inquinanti atmosferici per i pazienti asmatici
Quando si pensa all’inquinamento atmosferico, viene subito in mente quello prodotto dal traffico, oppure dalle fabbriche. Per chi soffre di asma, però, è il fumo che si sprigiona da un incendio ad essere più pericoloso. Lo studio che è arrivato a questi risultati ha…
LeggiAsma e allergie alimentari legate a sindrome dell’intestino irritabile
Asma e ipersensibilità alimentare a 12 anni sono associate a un aumento del rischio di avere la sindrome dell’intestino irritabile (Sii) a 16, secondo quanto ha rilevato uno studio presentato alla Ueg Week Virtual 2020. L’Ueg è la Società europea di Gastroenterologia. La ricerca,…
LeggiIdentificati i geni regolatori master dell’asma
Un recente studio ha permesso di identificare i geni master dell’asma, aprendo la strada allo sviluppo di nuove terapie. Sono stati reclutati 156 bambini presso il Mount Sinai Health System di New York con asma persistente grave e controlli sottoposti a profilazione del trascrittoma…
LeggiLa depressione o l’ansia nelle mamme è legata all’aumento del rischio di asma nei bimbi
Secondo una ricerca appena pubblicata, i figli delle donne che soffrono di ansia o depressione avrebbero maggiori probabilità di essere asmatici o di avere un peggioramento delle funzioni polmonari attorno ai 10 anni. I risultati suggeriscono che il rischio di malattie respiratorie è probabilmente…
LeggiCicli ripetuti di steroidi sono dannosi per i pazienti asmatici
Per capire quanto spesso gli australiani con asma stavano prendendo cicli ripetuti di compresse di steroidi, un gruppo di ricerca ha analizzato i dati del Pharmaceutical Benefits Scheme (Pbs). A oltre un quarto dei pazienti asmatici erano state prescritte quantità potenzialmente pericolose di compresse…
LeggiUna regolazione basata sui biomarcatori non riduce la dose di corticosteroidi per l’asma
Una strategia di aggiustamento dei corticosteroidi con biomarcatore composito di tipo 2 non ha portato alla riduzione della dose di corticosteroidi da parte di pazienti con asma grave, secondo quanto riportato da un recente studio. Le linee guida per il trattamento dell’asma raccomandano di…
LeggiLa triplice terapia ad alte dosi riduce le riacutizzazioni dell’asma severo
Alte dosi di triplice terapia Ind/Gly/Mf in formulazione fissa e somministrata in pazienti con asma non controllato da Ics/Laba possono ridurre in modo significativo i tassi di riacutizzazione rispetto al dosaggio medio. È quanto emerso dallo studio Iridium presentato al Congresso della Società respiratoria…
LeggiAumentato rischio di diabete, pressione alta e coaguli di sangue nei bambini che prendono steroidi
Uno studio pubblicato sull’American Journal of Epidemiology, ha esaminato i dati di più di 933.000 bambini americani da 1 a 18 anni con o senza malattie autoimmuni, come malattie infiammatorie intestinali, artrite giovanile o psoriasi. Tra quelli senza una malattia autoimmune, circa due bambini…
LeggiAsma grave, dupilumab conferma miglioramento funzione polmonare a lungo termine
Dupilumab può rallentare il progressivo declino della funzione polmonare in molti pazienti con asma da moderata a grave. Il farmaco ha mostrato infatti un miglioramento continuo della funzione polmonare fino a tre anni. Sono questi i nuovi risultati dello studio di estensione di fase…
LeggiL’esposizione al cadmio nel grembo materno può essere legata a asma e allergie
I bambini nati con livelli più alti di cadmio nel sangue del cordone ombelicale possono avere maggiori probabilità di sviluppare asma e allergie infantili, secondo una ricerca presentata al Congresso Internazionale della European Respiratory Society, che quest’anno si è tenuto in modalità virtuale. Il…
LeggiTest genetici ai bambini che soffrono di asma potrebbe migliorare l’efficacia del trattamento
La selezione dei trattamenti in base alle differenze genetiche potrebbe aiutare i bambini e gli adolescenti con asma, secondo una ricerca presentata al Congresso Internazionale della European Respiratory Society. Lo studio, che mette a confronto pazienti trattati secondo piccole differenze genetiche con pazienti trattati…
Leggi