Alcuni ricercatori hanno scoperto che l’inclusione di un terzo farmaco agli inalatori a due farmaci comunemente usati può ridurre le esacerbazioni dell’asma e migliorare il controllo della malattia in bambini, adolescenti e adulti con asma da moderata a grave. Nella revisione sistematica e nella…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
L’esposizione in utero all’inquinamento atmosferico è collegata all’asma nei bambini in età prescolare
Le donne che sono molto esposte alle particelle ultrafini dell’inquinamento atmosferico durante la gravidanza hanno più probabilità di avere figli che sviluppano l’asma, secondo un recente studio. Questa è la prima volta che l’asma è collegato con l’esposizione prenatale a questo tipo di inquinamento…
LeggiUn vaccino contro l’asma si è dimostrato efficace nei topi
È stato sviluppato un vaccino che potrebbe indurre una protezione a lungo termine contro l’asma allergica, riducendo la gravità dei suoi sintomi e quindi migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti. L’asma è una malattia cronica che colpisce circa 4 milioni di persone…
LeggiStoria familiare, etnia e sesso sono legati a tassi più alti di asma nei bambini
Uno studio sull’asma infantile ha scoperto che la storia familiare, la etnia e il sesso sono associati in modi diversi con tassi più elevati di asma nei bambini. I ricercatori hanno infatti scoperto che i bambini con almeno un genitore con una storia di…
LeggiDue quinti degli anziani statunitensi con Bpco hanno scarso accesso alla riabilitazione polmonare
Circa due quinti dei beneficiari di Medicare con malattia polmonare ostruttiva cronica (Bpco) hanno un accesso limitato ai servizi di riabilitazione polmonare a causa della distanza dai centri di riabilitazione, secondo una ricerca presentata alla conferenza internazionale Ats 2021. Si sa che la riabilitazione…
LeggiBPCO: risultati studio INTREPID dimostrano efficacia della triplice terapia con specifico dispositivo
Nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) una combinazione ottimale di farmaci è dispositivo per somministrarli favorisce una migliore aderenza alla terapia e maggiore efficacia. A suggerirlo sono i risultati dello studio INTREPID (INvestigation of TRelegy Effectiveness: usual PractIce Design: a single- versus multiple-inhaler…
LeggiChi usa le sigarette elettroniche ha maggiori probabilità di asma
Sebbene il vaping sia pensato per essere un’alternativa più sicura al fumo, gli adolescenti e gli adulti che usano le sigarette elettroniche hanno una probabilità più alta di sviluppare l’asma e avere attacchi, secondo una ricerca presentata alla conferenza internazionale Ats 2021. Un gruppo…
LeggiTezepelumab ha ridotto significativamente le esacerbazioni dell’asma
I risultati dello studio Navigator di tezepelumab hanno mostrato che la nuova terapia biologica ha ridotto significativamente le esacerbazioni che richiedono ricoveri in ospedale e visite al Pronto Soccorso per adulti e adolescenti con asma grave e incontrollata, secondo la ricerca presentata alla conferenza…
LeggiDupilumab ha ridotto significativamente le esacerbazioni dell’asma nei bambini di 6-11 anni
Alla conferenza internazionale Ats 2021 sono stati presentati i risultati dello studio Voyage su dupilumab, che hanno mostrato che l’anticorpo monoclonale ha ridotto significativamente le esacerbazioni nei bambini di età compresa tra 6 e 11 anni con asma da moderata a grave non controllata,…
LeggiGli asmatici che subiscono redlining hanno una funzione polmonare più bassa
Un gruppo di ricercatori ha cercato di analizzare la connessione tra la residenza in comunità che storicamente subiscono redlining negli Usa, l’impatto sulla funzione polmonare e i risultati di asma. Il redlining è una forma di razzismo istituzionale e pratica discriminatoria di prestito ipotecario…
LeggiAsma grave eosinofilico: nuovi dati studio MELTEMI confermano sicurezza ed efficacia di benralizumab fino a cinque anni
Al Congresso Internazionale dell’American Thoracic Society (ATS) 2021, che si è tenuto dal 14 al 19 maggio, sono stati presentati i risultati della nuova analisi integrata che include i dati dello Studio di estensione in aperto di Fase III MELTEMI su benralizumab. I dati…
LeggiFebbre da fieno e asma colpiscono sempre più persone
Nel corso di mezzo secolo, la percentuale di danesi con febbre da fieno e asma è triplicata, e i sintomi dell’asma si verificano prima nella vita, secondo una nuova ricerca appena pubblicata. In cinquant’anni, la percentuale di giovani danesi che starnutiscono, hanno prurito agli…
LeggiL’esposizione all’inquinamento atmosferico contribuisce all’asma infantile
Un recente studio condotto nell’Ontario ha dimostrato che i bambini nati a Sarnia hanno un rischio maggiore di sviluppare l’asma rispetto alle città vicine. Il team di ricerca ha ipotizzato che una maggiore esposizione all’inquinamento atmosferico nel primo anno di vita abbia contribuito a…
Leggi