Sildenafil e BPCO: nessun beneficio su dispnea e tolleranza all’esercizio

Uno studio randomizzato e controllato con placebo, uscito nel 2025 su Respiratory physiology & neurobiology, ha valutato l’effetto del sildenafil sulla dispnea e sulla tolleranza all’esercizio nei pazienti con BPCO lieve-moderata. Nonostante l’efficacia di altri vasodilatatori polmonari, come l’ossido nitrico inalato, nell’aumentare la capacitĂ …

Leggi

Azitromicina e remissione dell’asma: risultati promettenti

Un recente articolo ha esaminato l’efficacia dell’antibiotico azitromicina nel favorire la remissione dell’asma negli adulti con la patologia persistente e non controllata. Lo studio pubblicato su Chest nel 2024, condotto nell’ambito della sperimentazione Asthma and Macrolides: the Azithromycin Efficacy and Safety (AMAZES), ha coinvolto…

Leggi

BPCO e BC: efficacia della N-acetilcisteina

La N-acetilcisteina (NAC), nota per le sue proprietĂ  mucolitiche e antiossidanti, emerge come una terapia promettente nelle malattie respiratorie croniche come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e la bronchite cronica (BC). Un gruppo di ricerca in Italia e Spagna ha analizzato il suo impatto…

Leggi

L’agopuntura come terapia adiuvante nella BPCO

Un recente studio pubblicato su International journal of chronic obstructive pulmonary disease nel 2024 ha rivelato l’esistenza di segnali promettenti riguardo i benefici dell’agopuntura nella gestione della BPCO. Si tratta di una ricerca svolta in Cina, con l’obiettivo di riassumere le attuali revisioni sistematiche…

Leggi

BPCO: benefici superiori con carichi elevati

L’implementazione di un allenamento di resistenza adeguato potrebbe rappresentare un intervento efficace per migliorare la qualitĂ  della vita e le prestazioni fisiche degli individui affetti da BPCO. Lo hanno dimostrato dei ricercatori con sede in Turchia, che hanno paragonato l’efficacia dell’esercizio degli arti inferiori…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025