Uscito nel 2025 su European respiratory review, uno studio condotta in Cina ha dimostrato che l’esercizio fisico non solo migliora la qualità della vita nei pazienti con BPCO, ma apporta benefici significativi anche alla funzione cognitiva. La revisione sistematica e meta-analisi, che ha incluso…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Asma e infezioni respiratorie ricorrenti nei bambini: un legame cruciale
Una meta-analisi pubblicata nel 2025 da un gruppo di scienziati cinesi su The Journal of asthma ha evidenziato l’asma come uno dei principali fattori di rischio per le infezioni ricorrenti delle vie respiratorie (RRTIs) nei bambini. La ricerca, che ha analizzato 29 studi e…
LeggiAsma e demenza: una connessione che merita attenzione clinica
Secondo un gruppo di scienziati polacchi della Medical University of Warsaw esiste un possibile legame tra asma e rischio di demenza, inclusa la malattia di Alzheimer. “Sembra che l’infiammazione locale associata all’asma possa estendersi al sistema nervoso centrale, contribuendo alla neurodegenerazione, al danno sinaptico…
LeggiMuffa nelle abitazioni: un rischio per l’asma infantile?
Una meta-analisi pubblicata su Wiener Klinische Wochenschrift ha evidenziato un legame significativo tra la presenza di muffa nelle abitazioni e lo sviluppo dell’asma nei bambini. Lo studio, condotto da ricercatori in Uzbekistan e Vienna, ha esaminato 21 studi caso-controllo e 11 di coorte, rivelando…
LeggiAsma e BPCO: benralizumab vs prednisolone
Un recente studio clinico multicentrico di fase 2, condotto nel Regno Unito, denominato ABRA (Acute exacerbations treated with BenRAlizumab), ha esplorato una possibile alternativa al trattamento standard con prednisolone per le esacerbazioni eosinofiliche di asma e BPCO. I risultati, pubblicati dopo tre anni di…
LeggiNuova terapia con ensifentrina: riduzione delle esacerbazioni nella BPCO
“L’ensifentrina può ridurre il tasso o il rischio di esacerbazioni nella BPCO?”. Questa è la domanda di ricerca che si è posto un team di scienziati svedesi e statunitensi, i quali hanno condotto uno studio pubblicato su Chest nel 2025. I risultati, secondo gli…
LeggiIA e tecnologie digitali: il futuro della gestione della BPCO
“Le tecnologie digitali per la salute (DHTs) e gli algoritmi dell’intelligenza artificiale (IA) hanno una vasta gamma di applicazioni e promettono miglioramenti nella gestione della BPCO”, concludono gli autori dello studio intitolato “Applications of digital health technologies and artificial intelligence algorithms in COPD: systematic…
LeggiAsma e rinite allergica: l’efficacia e sicurezza della combo montelukast-levocetirizina
Una meta-analisi pubblicata nel 2025 su The Journal of asthma ha evidenziato l’efficacia della combinazione di montelukast e levocetirizina nel trattamento della rinite allergica associata all’asma (AR-AS). L’analisi ha incluso 6 studi, per un totale di 2.950 pazienti, e ha mostrato risultati promettenti: la…
LeggiEnsifentrina: una nuova speranza per i pazienti con BPCO
I risultati di una ricerca multicentrica confermano il potenziale terapeutico dell’ensifentrina, un farmaco innovativo per la gestione della BPCO. Grazie alla sua doppia azione come inibitore delle fosfodiesterasi 3 e 4, l’ensifentrina è in grado di affrontare contemporaneamente la broncocostrizione e l’infiammazione, due meccanismi…
LeggiBPCO: i test di resistenza dominano nella valutazione dei progressi clinici
Quali test da sforzo offrono il miglior strumento per monitorare i progressi nei pazienti con BPCO? Un recente studio randomizzato pubblicato su Chest nel 2025, condotto da un gruppo di ricerca in Inghilterra e in Canada, ha messo a confronto la sensibilità dei principali…
LeggiNuove scoperte nell’uso dell’EtCO2 per la gestione dell’asma
“Un EtCO2 inferiore potrebbe prevedere esiti peggiori nelle esacerbazioni acute dell’asma.” Concludono gli autori dello studio pubblicato su Respiratory medicine nel 2025. E aggiungono: “Altri parametri tratti dalla forma d’onda della capnografia sembrano essere indicatori utili della gravità della patologia”. Con questa revisione sistematica…
LeggiDeterioramento cognitivo nei pazienti con BPCO: i 7 fattori di rischio
Uno studio condotta in Cina e pubblicato su Public health nursing nel 2025 ha esaminato la prevalenza e i fattori di rischio del deterioramento cognitivo (DC) nei pazienti con BPCO. I risultati, ottenuti dalla meta-analisi che ha coinvolto 41 studi con oltre 138.000 partecipanti,…
LeggiCaldo e freddo estremo: un pericolo inatteso per i pazienti con BPCO
Le temperature estreme, sia calde che fredde, stanno emergendo come fattori di rischio cruciali per la morbilità e la mortalità nella BPCO. Una recente revisione sistematica e meta-analisi pubblicata nel 2025 su The Science of the total environment, ha confermato quanto molti professionisti sanitari…
Leggi