Asma e demenza: una connessione che merita attenzione clinica

Secondo un gruppo di scienziati polacchi della Medical University of Warsaw esiste un possibile legame tra asma e rischio di demenza, inclusa la malattia di Alzheimer. “Sembra che l’infiammazione locale associata all’asma possa estendersi al sistema nervoso centrale, contribuendo alla neurodegenerazione, al danno sinaptico…

Leggi

Asma e BPCO: benralizumab vs prednisolone

Un recente studio clinico multicentrico di fase 2, condotto nel Regno Unito, denominato ABRA (Acute exacerbations treated with BenRAlizumab), ha esplorato una possibile alternativa al trattamento standard con prednisolone per le esacerbazioni eosinofiliche di asma e BPCO. I risultati, pubblicati dopo tre anni di…

Leggi

IA e tecnologie digitali: il futuro della gestione della BPCO

“Le tecnologie digitali per la salute (DHTs) e gli algoritmi dell’intelligenza artificiale (IA) hanno una vasta gamma di applicazioni e promettono miglioramenti nella gestione della BPCO”, concludono gli autori dello studio intitolato “Applications of digital health technologies and artificial intelligence algorithms in COPD: systematic…

Leggi

Ensifentrina: una nuova speranza per i pazienti con BPCO

I risultati di una ricerca multicentrica confermano il potenziale terapeutico dell’ensifentrina, un farmaco innovativo per la gestione della BPCO. Grazie alla sua doppia azione come inibitore delle fosfodiesterasi 3 e 4, l’ensifentrina è in grado di affrontare contemporaneamente la broncocostrizione e l’infiammazione, due meccanismi…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025