Pubblicata su “Physiotherapy theory and practice” nel 2022, la revisione sistematica e meta-analisi di un gruppo di ricercatori cinesi ha analizzato gli effetti della respirazione a labbra socchiuse (PLB, Pursed lip breathing) combinata con la respirazione diaframmatica (DB, diaphragmatic breathing) sulla funzione polmonare e…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
BPCO e tumore ai polmoni: diagnosi precoce con i test di instabilità genomica
Uno studio che ha visto protagonisti scienziati russi, italiani e statunitensi è stato condotto al fine di determinare i meccanismi che potrebbero spiegare le relazioni tra BPCO e tumore al polmone, tra le cause più comuni di gravi malattie e di morte in tutto…
LeggiEsposizione al fumo passivo: aumenta il rischio di asma infantile
Esiste un’associazione tra l’esposizione prenatale e postnatale al fumo passivo e l’insorgenza dell’asma. Lo ha dimostrato una revisione sistematica e meta-analisi, pubblicata nel 2020 su “Pediatric pulmonology” ed effettuata da un team di ricercatori provenienti da USA, Cina e Hong Kong. L’obiettivo dello studio…
LeggiPatologie polmonari e assunzione di fibre: occorrono ulteriori studi
Diversi studi hanno dimostrato che le fibre alimentari possono influenzare lo sviluppo di patologie respiratorie attraverso diversi meccanismi dati dall’effetto antiossidante e anti-infiammatorio dei cereali a chicco intero, dal miglioramento della bio-accessibilità degli antiossidanti della frutta e della verdura o dall’effetto immunomodulatore indotto dai…
LeggiBPCO: tra le prime cause di morte in Cina
La revisione sistematica pubblicata su “International journal of chronic obstructive pulmonary disease” nel 2018 da degli studiosi cinesi, ha messo in luce i principali fattori di rischio della BPCO: l’esposizione al tabacco e l’uso di biomasse o combustibili solidi. Tramite l’analisi di 47 studi,…
LeggiAsma: migliore aderenza ai farmaci con gli interventi digitali
Nonostante la disponibilità di trattamenti efficaci contro l’asma, come i corticosteroidi per via inalatoria, l’aderenza ai farmaci di mantenimento rimane scarsa tra i pazienti che soffrono di questa patologia. Ciò si traduce nell’aumento dei sintomi dell’asma, delle esacerbazioni, delle ospedalizzazioni e del ricorso all’assistenza…
LeggiAsma grave: Tezepelumab migliora gli esiti riferiti dal paziente
Un’analisi post hoc, effettuata da un gruppo di studiosi statunitensi, spagnoli, inglesi e polacchi, ha valutato l’impatto del farmaco tezepelumab sui pazienti affetti da asma grave non controllata. Gli autori dello studio, pubblicato su “Annals of allergy, asthma & immunology: official publication of the…
LeggiBPCO: solfato di magnesio, un potenziale trattamento contro le esacerbazioni
Tre scienziati provenienti da Malesia e Australia, hanno esaminato gli effetti del solfato di magnesio in relazione alle esacerbazioni acute della BPCO negli adulti. In seguito all’analisi della letteratura, hanno incluso 11 RCT condotti in Iran, Nuova Zelanda, Nepal, Turchia, Regno Unito, Tunisia e…
LeggiAsma grave: il valore dell’eosinofilo come biomarker nella terapia target
La ricerca, con gli anticorpi monoclonali, ha messo a punto terapie in grado di andare ad agire direttamente sul meccanismo biologico alla base della patologia. Per essere usati con appropriatezza i farmaci biologici necessitano però di biomarcatori. E per l’asma grave un marcatore particolarmente…
LeggiTrattamento per l’asma grave: la termoplastica bronchiale
Si tratta di un trattamento endoscopico che utilizza energia a radiofrequenza per il rimodellamento delle pareti delle vie aeree, inducendo una riduzione della muscolatura liscia nei pazienti affetti da asma grave. Il primo studio controllato randomizzato a riportare una riduzione della muscolatura liscia delle…
LeggiBPCO e salute sessuale: 3 pazienti su 4 soffrono di disfunzione erettile
La BPCO ha un profondo impatto sulla vita dei pazienti e dei loro partner. La malattia, infatti, influisce negativamente sulla salute sessuale. Lo hanno dimostrato i risultati dello studio “Sexual Health in COPD: A Systematic Review and Meta-Analysis”, pubblicato nel 2022 su “International journal…
LeggiRiacutizzazioni della BPCO: riabilitazione polmonare, effetti a breve termine
È in Giappone che si è svolto uno studio per valutare gli effetti della riabilitazione polmonare su mortalità e nuovo ricovero ospedaliero in soggetti con riacutizzazioni della BPCO, rispetto alle cure abituali. La revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su “Respiratory care” nel 2022, ha…
LeggiInsufficienza respiratoria acuta di tipo II nella BPCO: fattori di rischio
Con l’obiettivo di guidare il trattamento clinico in tempo e, di conseguenza, ridurre il grave impatto della BPCO sulla salute umana, due ricercatori del Zhejiang Provincial People’s Hospital, in Cina hanno condotto una meta-analisi al fine di riassumere i fattori di rischio dell’insufficienza respiratoria…
Leggi