L’asma grave è una patologia eterogenea, costituita da diversi fenotipi, con specifiche caratteristiche cliniche e fisiopatologiche. Diagnosticare con certezza e per tempo la malattia è fondamentale per disegnare nel modo corretto la terapia e restituire al paziente una qualità di vita accettabile. Dell’importanza di…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
BPCO: efficacia della terapia combinata ICS vs non ICS
I pazienti colpiti da BPCO potrebbero trarre beneficio dalla terapia doppia e tripla contenente corticosteroidi inalatori (ICS). Queste sono le conclusioni di uno studio condotto da un team di ricercatori del Department of Respiratory and Critical Care Medicine presso il Peking University Third Hospital,…
LeggiAsma e BPCO: efficacia della terapia in base al sesso dei pazienti
In mancanza di raccomandazioni internazionali per la gestione e la prevenzione dell’asma e della BPCO con indicazioni terapeutiche legate al sesso, degli studiosi dell’Università Tor Vergata di Roma e dell’Università di Parma hanno condotto una revisione sistematica dal titolo “Sex differences in adult asthma…
LeggiBPCO: prevalenza e fattori di rischio nel 2019
Un team di ricercatori dell’Università di Edimburgo e Oxford in Inghilterra, e dell’Università Zhejiang in Cina, hanno stimato la prevalenza e i fattori di rischio della BPCO a livello globale, regionale e nazionale. Lo scopo? Orientare le politiche e gli interventi sulla popolazione. I…
LeggiAsma: efficacia e sicurezza della combo albuterolo-budesonide
Nel maggio del 2022 su The New England journal of medicine sono stati pubblicati i risultati dell’RCT dal titolo “Albuterol-Budesonide Fixed-Dose Combination Rescue Inhaler for Asthma” effettuato da un team di ricerca internazionale. Lo studio di fase 3 si proponeva di indagare sull’efficacia e…
LeggiAssociazione tra asma e fattori salivari correlati alla carie
Un gruppo di studiosi della Sutcu Imam University e Recep Tayyip Erdogan University in Turchia ha effettuato una meta-analisi per esaminare le evidenze riguardo l’associazione tra asma e fattori salivari correlati alla carie, tra cui il pH salivare (SpH), la velocità di flusso salivare…
LeggiDisturbi ipertensivi in gravidanza: aumenta il rischio di asma nella prole
Presso il West China Second University Hospital e il Key Laboratory of Birth Defects and Related Diseases of Women and Children della Sichuan University, tre ricercatori hanno condotto uno studio al fine di riassumere le evidenze disponibili riguardo l’associazione tra disturbi ipertensivi in gravidanza…
LeggiBPCO: tripla terapia ICS/LABA/LAMA a dose fissa, il trattamento più efficace
Presso l’Università di Parma e l’Università Tor Vergata di Rome è stata eseguita una meta-analisi “a rete” per valutare l’impatto sull’efficacia e sicurezza della tripla terapia a dose fissa (FDC) ICS/LABA/LAMA rispetto alla doppia LABA/LAMA e ICS/LBA, somministrata tramite inalatore nei pazienti colpiti da…
LeggiFumo e BPCO: maggior rischio di COVID-19 grave
Una revisione sistematica e meta-analisi, condotta da ricercatori con sede in Cina e a Singapore, ha evidenziato che chi è affetto da BPCO presenterebbe un rischio quattro volte maggiore di sviluppare il COVID-19 grave. Lo studio, sviluppato con l’obiettivo di valutare il rischio di…
LeggiBPCO: la correlazione tra l’effetto degli ICS e l’aumento degli eosinofili
Lo studio pubblicato su “Respiratory medicine” nel 2022 è stato tra i primi a valutare la letteratura esistente in merito al conteggio degli eosinofili nel sangue (EOS) e all’uso continuo di ICS nei pazienti con BPCO. Effettuato da un gruppo di ricercatori danesi coordinati…
LeggiSindrome da sovrapposizione asma-BPCO: l’efficacia dei farmaci LAMA
L’impiego di un antagonista muscarinico a lunga durata d’azione (LAMA, long acting muscarinic agonists) rappresenta la pietra miliare del trattamento della BPCO e ha anche un ruolo potenziale nel trattamento dell’asma. Lo scopo dello studio intitolato “Benefits of LAMA in patients with asthma-COPD overlap:…
LeggiPazienti con asma e poliposi nasale: nessun cambiamento significativo con fevipiprant
Determinare l’efficacia e la sicurezza di fevipiprant, un antagonista del recettore 2 della prostaglandina D2 (DP2), in pazienti con rinosinusite cronica con polipi nasali (CRSwNP) e asma concomitante. Questo è stato l’obiettivo di uno studio multicentrico di fase 3b, randomizzato, effettuato in doppio cieco…
Leggi8 fattori di rischio per le esacerbazioni dell’asma durante la gravidanza
Data l’associazione tra le riacutizzazioni dell’asma in gravidanza e gli esiti negativi per la salute perinatale e infantile, è importante identificare i fattori di rischio che potrebbero essere modificabili. Ciò consentirebbe l’identificazione precoce della patologia, oltre a tradursi in un monitoraggio aggiuntivo nei confronti…
Leggi