I fattori che determinano la BPCO negli adulti potrebbero risalire ai primi anni di vita. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato nel 2021 su “Respirology”. Le malattie respiratorie infantili, i maltrattamenti, il fumo materno e il basso peso alla nascita sono tutti fattori che…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
BPCO: migliorare la salute dei polmoni con il canto
Il canto può avere benefici sulla qualità della vita (QoL), sul controllo respiratorio, sul benessere nella BPCO e anche sulla capacità di esercizio fisico. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato nel 2022 su “The European respiratory journal” condotto da un team di ricercatori danesi.…
LeggiI pazienti asmatici soffrono di più di ansia
I pazienti colpiti da asma, spesso, soffrono anche di disturbi d’ansia. Un gruppo di ricercatori della University of Southampton nel Regno Unito, del Suzhou Guangji Hospital in Cina e dell’University of Cape Town in Sud Africa ha valutato l’associazione tra l’asma e l’ansia. L’obiettivo? Fornire…
LeggiAsma grave: l’efficacia degli anticorpi monoclonali
Benralizumab, dupilumab, mepolizumab e reslizumab. Sono questi i nomi di alcuni degli anticorpi monoclonali utilizzati come trattamento per i pazienti con asma grave. Alcuni, infatti, possono trarre beneficio da queste terapie biologiche. Nel 2022 un gruppo di ricercatori ha pubblicato uno studio su Clinical and…
LeggiBPCO. Doppia broncodilatazione: nuovo standard delle raccomandazioni GOLD
Il nuovo report GOLD (Global Initiative on Obstructive Lung Diseases), il documento più importante per la diagnosi, la prevenzione e il trattamento della BPCO, pubblicato alcuni giorni fa, suggerisce una doppia broncodilatazione come terapia di prima scelta alla diagnosi e sottolinea come, solo le…
LeggiDisastro ambientale causa più sintomi dell’asma tra i lavoratori
Dopo il disastro della Deepwater Horizon (DWH) avvenuto nel 2010, dei ricercatori del Gulf Long-term Follow-up Study (GuLF STUDY) hanno studiato la relazione tra l’asma e l’esposizione legata alla fuoriuscita di petrolio. Secondo la ricerca pubblicata su Environment international nel 2022, i lavoratori coinvolti…
LeggiDormire poco e male può aumentare il rischio di riacutizzazioni di BPCO
Il sonno è una dimensione importante nella cura della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Degli studiosi statunitensi hanno valutato l’associazione tra qualità del sonno, misurata dal Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI), e un aumento del rischio di riacutizzazione della patologia respiratoria e le differenze in…
LeggiRieducazione alla respirazione: uno studio randomizzato controllato
L’asma è un problema di salute grave e comune a livello globale, che colpisce fino al 18% della popolazione mondiale. Un team di ricercatori ha effettuato il più grande studio di rieducazione alla respirazione. Si tratta di uno studio randomizzato controllato pubblicato su “The…
LeggiBPCO e l’influenza dell’ambiente urbano: uno studio spagnolo
L’ambiente urbano influenza i pazienti affetti da BPCO nel compiere attività fisica: chi vive in prossimità di strade pedonali più lunghe cammina di più, chi vive in aree più densamente popolate, di meno. Lo ha evidenziato un gruppo di ricercatori spagnoli, il quale ha…
LeggiAsma: un nuovo strumento per individuare i bambini ad alto rischio
Un team di ricercatori ha sviluppato un semplice strumento di screening basato sui sintomi, in grado di rilevare il rischio di asma nei bambini già dai 3 anni. L’efficacia dello strumento, definito CHART, acronimo di CHILDhood Asthma Risk Tool, è stato illustrato in uno…
LeggiBPCO: donne più a rischio rispetto agli uomini
La prevalenza della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) nelle donne è sempre più vicina a quella degli uomini. Le donne, però, sperimenterebbero un maggior carico di sintomi. Questo è dovuto alle differenze strutturali nelle vie aeree polmonari tra i due sessi, che potrebbero essere la…
LeggiAsma, iperreattività bronchiale, allergia associati ad una minore funzione polmonare
Un team di ricercatori dell’University of Groningen in Olanda ha effettuato una revisione sistematica della letteratura per studiare lo sviluppo della funzione polmonare nei soggetti con asma o allergia rispetto ad una popolazione non affetta. Gli autori hanno incluso 45 lavori che studiavano una…
LeggiCannula nasale ad alto flusso per i pazienti con BPCO: necessari ulteriori studi
Negli ultimi anni è stata introdotta nella pratica clinica la cannula nasale ad alto flusso (HFNC) per i pazienti con esacerbazione acuta della BPCO. Degli studiosi di diversi centri italiani, hanno progettato una revisione sistematica della letteratura per valutare tutti gli effetti dell’uso dell’HFNC…
Leggi