La tripla terapia ICS/LABA/LAMA somministrata in un dispositivo a inalazione singola (SITT) offre una nuova opzione terapeutica sicura ed efficace per i pazienti con asma non controllata nonostante il trattamento con ICS/LABA a dosi medio-alte. Questa conclusione è il frutto di uno studio condotto…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
BPCO: l’associazione dei corticosteroidi con il rischio di mortalità per tutte le cause
La terapia inalatoria con ICS è stata associata a una riduzione del rischio di mortalità per tutte le cause nei pazienti con BPCO. Lo ha rilevato un gruppo di ricercatori cinesi in uno studio pubblicato sulla rivista Chest nel 2023. Si tratta di una meta-analisi…
LeggiAnziani con asma: 1 su 7 ha sofferto di depressione durante il COVID-19
I risultati di uno studio longitudinale canadese pubblicato nel 2023 su Respiratory medicine, evidenzia la necessità di interventi mirati per sostenere la salute mentale degli adulti anziani con asma. “Se si considera l’elevata comorbilità tra asma e depressione prima della pandemia, unita alla solitudine…
LeggiAsma nei bambini piccoli: corticosteroidi nebulizzati efficaci e ben tollerati
I corticosteroidi nebulizzati (NebCS) sono efficaci e ben tollerati nei bambini piccoli per la gestione dell’asma acuta e cronica. Questo è quanto è emerso da uno studio uscito nel 2020 su The journal of allergy and clinical immunology. Si tratta di una revisione sistematica condotta…
LeggiMiglior controllo dell’asma infantile dopo la pandemia COVID-19
Uno studio pubblicato su Pediatric pulmonology nel 2022 ha evidenziato il livello di controllo dell’asma è migliorato in modo significativo dopo la pandemia da COVID-19. Con l’inizio della pandemia da coronavirus 2019, molti esperti si aspettavano che la morbilità associata all’asma a causa dell’infezione…
LeggiAbolizione delle restrizioni Covid-19: raddoppiato il rischio di attacchi d’asma
Secondo una nuova ricerca della Queen Mary University of London gli adulti affetti da asma hanno avuto un rischio circa raddoppiato di avere un attacco d’asma grave dopo l’allentamento delle restrizioni sul Covid-19 nel Regno Unito: nell’aprile 2021, l’1,7% dei partecipanti ha riferito di…
LeggiBPCO: triplice terapia per i pazienti ad alto rischio
Uno studio di oltre 6.000 pazienti con BPCO da lieve a grave e rischio di esacerbazione prevalentemente basso non ha mostrato differenze di mortalità con LAMA/LABA rispetto a LAMA/LABA/ICS. I risultati pubblicati su International journal of chronic obstructive pulmonary disease nel 2022 suggeriscono che…
LeggiBPCO: bisoprololo per ridurre il tasso di esacerbazioni
L’aggiunta del betabloccante orale bisoprololo al trattamento di routine della BPCO ridurrebbe l’incidenza di esacerbazioni nei pazienti colpiti dalla patologia, secondo uno studio pubblicato nel 2022 su Trials. Si tratta di uno studio pragmatico randomizzato a gruppi paralleli, in doppio cieco e controllato con…
LeggiAsma: il tabù dell’attività sessuale
Un nuovo studio pubblicato su Annals of Allergy Asthma & Immunologynel 2022 ha dimostrato che i rapporti sessuali possono rappresentare un fattore scatenante delle esacerbazioni dell’asma, questo però spesso è sottodiagnosticato. Nonostante i sintomi indotti dall’esercizio fisico siano attribuiti al 40-90% dei pazienti asmatici,…
LeggiBPCO: i depuratori d’aria contro l’inquinamento indoor
Grazie all’uso dei depuratori d’aria domestici si può ottenere un miglioramento della salute del cuore nei pazienti affetti da BPCO, lo ha confermato una ricerca pubblicata su “American journal of respiratory and critical care medicine” nel 2022. L’ inquinamento indoor, oltre a “causare infiammazioni…
LeggiAsma grave aumenta il rischio di infarto e ictus: un nuovo studio
“Le forme più gravi di asma sono associate ad un maggior numero di malattie cardiovascolari e di eventi cardiovascolari”, ha affermato Tattersall, l’autore principale dello studio pubblicato sul “Journal of the American Heart Association” nel 2022. Questo mostra che i soggetti affetti da asma…
LeggiBPCO e salute mentale: buone notizie
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è stata spesso collegata a problemi di salute mentale, come depressione, ansia e disturbi da uso di sostanze. Ma una nuova ricerca condotta dagli scienziati dell’Università di Toronto ha rilevato che una forte maggioranza di coloro a cui è…
LeggiAsma grave e poliposi nasale: per affrontare la comorbidità serve collaborazione e team multidisciplinare. Il PDTA della Liguria
La poliposi nasale è una comorbidità legata all’asma grave che, oltre ad essere correlata agli stadi più gravi della patologia respiratoria, sembrerebbe anche essere in grado di peggiorarne la sintomatologia. Il tema è stato approfondito nel corso della quarta puntata di Impact Factor, format…
Leggi