I risultati di uno studio uscito nel 2023 su Medicina clinica, hanno evidenziato che la telemedicina può essere un potenziale alleato all’assistenza sanitaria. Gli autori della ricerca hanno effettuato una revisione sistematica della letteratura e analizzato l’uso della telemedicina nei pazienti con BPCO dal…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
BPCO: dispositivo a pressione espiratoria positiva efficace e sicuro
L’uso regolare e quotidiano del dispositivo a pressione espiratoria positiva (PEP) è sicuro e può migliorare la capacità di esercizio nei soggetti con BPCO o pre-BPCO. Lo evidenzia uno studio del 2023 pubblicato su BMC pulmonary medicine condotto dai ricercatori della Shandong University in…
LeggiAsma nei bambini: l’integrazione della vitamina D
Uno studio condotto dai ricercatori del Second Hospital of Jiaxing City in Cina sottolinea che i bambini asmatici potrebbero avere un livello sierico di 25-idrossivitamina (25-OHD) più basso rispetto ai bambini sani e che l’integrazione di vitamina D potrebbe ridurre il tasso di recidiva…
LeggiBambini con asma: Dupilumab in aggiunta alla terapia standard
Uno studio del 2021 pubblicato su The New England journal of medicine mostra che, nei bambini affetti da asma già in cura con la terapia standard, l’aggiunta dell’anticorpo monoclonale dupilumab può ridurre le esacerbazioni e migliorare il controllo della funzione polmonare e dell’asma. Gli…
LeggiBPCO: prevenire i fattori di rischio per la riammissione
I pazienti affetti da BPCO presentano un elevato tasso di riammissione per riacutizzazioni acute. Lo ha evidenziato una meta-analisi pubblicata su Respiratory medicine nel 2023 condotta da un team di ricercatori della Henan University of Chinese Medicine. Gli autori hanno anche individuato i principali…
LeggiAsma infantile: la validità del Childhood Asthma Control Test
Il Childhood Asthma Control Test (C-ACT) è tra le valutazioni più utilizzate per il controllo dell’asma. È stato progettato specificamente per i bambini di età compresa tra 4 e 11 anni e si distingue da altre valutazioni per l’uso di immagini. Il volto raffigurato…
LeggiAsma: lo yoga come terapia complementare
Praticare yoga può rappresentare una terapia complementare nella gestione dei pazienti asmatici da lievi a moderati. Lo ha evidenziato una meta-analisi condotta da un team di ricercatori di diversi centri con sede in India, pubblicata su Complementary therapies in clinical practice nel 2023. Attraverso…
LeggiBPCO, la funzione polmonare non migliora con il Kinesio Taping
Le prove attuali dimostrano che il Kinesio Taping (KT) applicato alla regione toracica o diaframmatica non migliora la funzione polmonare dei soggetti con BPCO moderata e grave. Degli studiosi della University of Southern Santa Catarina hanno effettuato una revisione sistematica di cinque studi, al…
LeggiAsma Grave: il Patient Journey del paziente con comorbidità
Nella 5° puntata di Impact Factor dedicata all’asma grave è stato affrontato il tema del Patient Journey del soggetto con asma grave e comorbidità. La chiave dell’interdisciplinarietà e della collaborazione stretta tra specialisti rappresenta un fattore importante per la corretta gestione di questi pazienti.…
LeggiAsma scatenata da temperature estreme
Le temperature estreme giocano un ruolo essenziale nella patogenesi degli attacchi d’asma. Lo hanno evidenziato dei ricercatori di Usa, Cina e Australia in un articolo pubblicato nel 2023 su Environmental research. La revisione sistematica e meta-analisi mirava a stimare l’impatto del caldo e freddo…
LeggiPazienti con asma o BPCO, raccomandata la vaccinazione contro l’herpes zoster
Gli autori dello studio Risk factors for herpes zoster: should people with asthma or COPD be vaccinated? pubblicato nel 2023 su Respiratory research, suggeriscono che i sistemi sanitari dovrebbero considerare l’inclusione di tutti gli adulti con asma o BPCO nei loro programmi di vaccinazione…
LeggiUso di beta-bloccanti in pazienti con BPCO: occorre cautela
Un recente studio pubblicato nel 2023 su Trends in cardiovascular medicine suggerisce di utilizzare con cautela i beta-bloccanti (βB) nei pazienti affetti da BPCO. Degli studiosi hanno effettuato una revisione sistematica per esaminare l’impatto dei βB sulla mortalità e sulle esacerbazioni nei pazienti con…
LeggiBPCO in Africa: una revisione sistematica e meta-analisi
Diversi fattori di rischio come età avanzata, abitudine al fumo e asma, possono condurre allo sviluppo della BPCO. Inoltre, la prevalenza della patologia varia in base ai criteri utilizzati. Questi sono alcuni dei risultati evidenziati da un gruppo di ricercatori australiani, in uno studio…
Leggi