Un recente studio saudita, pubblicato nel 2024 sul Journal of Clinical Medicine, suggerisce un’associazione significativa tra BPCO ed emicrania. Le due condizioni, apparentemente distanti, sembrano condividere meccanismi fisiopatologici comuni, in particolare l’infiammazione sistemica. La revisione ha incluso cinque studi, per un totale di 184.817…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Polifenoli alimentari e BPCO: nuove prospettive per la terapia di supporto
Una revisione sistematica pubblicata nel 2025 su Frontiers in Immunology evidenzia come l’efficacia dei polifenoli alimentari nella BPCO sia strettamente legata alla loro composizione. I risultati suggeriscono che alcune molecole naturali potrebbero rappresentare un valido supporto terapeutico nei pazienti con malattia respiratoria cronica, mentre…
LeggiAsma: Dupilumab potenzia la funzione polmonare e riduce le esacerbazioni
Uno studio clinico di fase 3, pubblicato nel 2025 su Clinical and Experimental Allergy, ha confermato l’efficacia e la sicurezza di dupilumab nei pazienti con asma persistente, concentrandosi su Cina e India, regioni spesso sottorappresentate negli studi clinici. Lo studio ha randomizzato i pazienti…
LeggiTripla terapia FF/UMEC/VI efficace contro la tosse persistente nei pazienti con asma
Una ricerca giapponese pubblicato su The Journal of Asthma nel 2025 mostra che la tripla terapia con fluticasone furoato/umeclidinio/vilanterolo (FF/UMEC/VI) è efficace come trattamento di prima linea nei pazienti con asma e tosse persistente. Lo studio COCOA (Chronic Cough in Asthma), multicentrico, randomizzato, condotto…
LeggiEsercizi respiratori e stretching migliorano funzione polmonare nei pazienti BPCO
Uno studio clinico randomizzato condotto presso l’Università di Scienze Mediche di Jahrom, in Iran, tra maggio e luglio 2024, ha confrontato l’efficacia degli esercizi respiratori da soli rispetto a quelli combinati con stretching respiratorio nei pazienti con BPCO. L’obiettivo era valutare l’impatto sugli indici…
LeggiTerapia tripla nella BPCO: possibile beneficio cardiovascolare
Nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) da moderata a molto grave, la terapia tripla con budesonide/glicopirrolato/formoterolo fumarato (BGF) potrebbe offrire un vantaggio sugli endpoint cardiovascolari e sugli eventi cardiopolmonari gravi rispetto alla terapia doppia con glicopirrolato/formoterolo fumarato (GFF). Lo evidenzia un’analisi post hoc…
LeggiSindrome da sovrapposizione BPCO-OSA: una panoramica globale
Un articolo pubblicato nel 2025 su Sleep Medicine ha evidenziato che circa un paziente su tre tra gli adulti con BPCO o apnea ostruttiva del sonno (OSA) presenta la sindrome da sovrapposizione BPCO-OSA, con una tendenza in aumento nel tempo. Si tratta di una…
LeggiEosinofilia delle vie aeree: un marker di risposta ai corticosteroidi nella BPCO
Non tutti i pazienti affetti da BPCO hanno lo stesso tipo di infiammazione delle vie aeree. Alcuni presentano un accumulo di eosinofili, una caratteristica nota come “eosinofilia delle vie aeree”. È quanto emerso da un’analisi post hoc del trial randomizzato controllato DISARM, in cui…
LeggiCombo di esercizi aerobici e respiratori: nessun beneficio aggiuntivo nel controllo dell’asma
Uno studio pubblicato su The Journal of Allergy and Clinical Immunology nel 2024 ha analizzato gli effetti della combinazione di esercizi aerobici e respiratori sul controllo dell’asma da moderata a grave. La ricerca, condotta da un gruppo di esperti brasiliani, ha indagato un aspetto…
LeggiInquinamento indoor e asma: una revisione sistematica per le linee guida EAACI
Uno studio multicentrico pubblicato su Allergy nel 2024 ha valutato l’impatto dell’esposizione a composti organici volatili (COV), detergenti, muffa/umidità e pesticidi sul rischio di nuova insorgenza di asma e sugli esiti clinici correlati. I ricercatori, provenienti da diverse parti del mondo, hanno analizzato complessivamente…
LeggiE-cigarette associate a un aumento della probabilità di BPCO
Nonostante la crescente diffusione come alternativa al fumo tradizionale, le sigarette elettroniche continuano a sollevare interrogativi sui loro effetti sulla salute respiratoria. Una recente revisione sistematica con meta-analisi, pubblicata nel 2025 su NPJ Primary Care Respiratory Medicine, ha fornito ulteriori dati a sostegno di…
LeggiProbiotici e asma pediatrico: nuove evidenze da una meta-analisi cinese
Un gruppo di ricercatori cinesi ha condotto una revisione sistematica e meta-analisi di studi clinici randomizzati pubblicati tra il 2014 e il 2024, con l’obiettivo di valutare l’efficacia dei probiotici nei bambini affetti da asma, focalizzandosi sul tasso di esacerbazioni della malattia e la…
LeggiInalatori digitali per un miglior controllo dell’asma
Gli inalatori digitali per il paziente sembrano migliorare il controllo dell’asma e ridurre le esacerbazioni gravi nei pazienti ad alto rischio, con rischi minimi. Lo evidenzia una revisione sistematica e meta-analisi condotta da ricercatori statunitensi e canadesi, che ha incluso 12 trial clinici randomizzati…
Leggi

