Un gruppo di scienziati in Australia ha condotto una revisione sistematica e meta-analisi, pubblicata nel 2024 su Osteoarthritis and Cartilage, per valutare l’efficacia degli esercizi somministrati digitalmente nel trattamento del dolore, della funzione fisica e della qualità della vita (QoL) nei pazienti con osteoartrite…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
AR: linee guida sull’uso di Tripterygium Wilfordii
È stato pubblicato su Journal of autoimmunity nel 2024 un articolo sulle nuove linee guida per l’uso di Tripterygium Wilfordii Hook. F. (TwHF) nel trattamento dell’artrite reumatoide (AR) attiva. Lo studio, frutto di una revisione approfondita delle evidenze scientifiche, mira a chiarire il ruolo…
LeggiExergames: una nuova frontiera nella riabilitazione dell’osteoartrite
Un recente studio condotto in Cile e in Canada e pubblicato nel 2024 su Disability and rehabilitation ha messo in luce il potenziale degli exergames, i videogiochi “attivi”, come strumento innovativo ed efficace per la riabilitazione dei pazienti con osteoartrite (OA). Gli exergames, una…
LeggiOsteoartrite dell’anca: l’efficacia della viscosupplementazione
In Inghilterra degli scienziati hanno effettuato una revisione sistematica di 40 studi, con dati relativi a un totale di 3.350 pazienti con l’obiettivo di valutare l’efficacia e la sicurezza della viscosupplementazione intra-articolare come intervento terapeutico per l’osteoartrite dell’anca. Secondo i dati, resi noti nel…
LeggiGonartrosi: nuovo studio sull’olio di krill
Uno studio clinico randomizzato pubblicato su JAMA nel 2024 ha valutato l’efficacia dell’integrazione con olio di krill, rispetto al placebo, sul dolore al ginocchio in persone con gonartrosi con dolore, versamento e sinovite. I risultati, tuttavia, non supportano il suo utilizzo nel trattamento di…
LeggiOnde d’urto per l’artrosi al ginocchio
Dei ricercatori a Taiwan hanno valutato l’effetto della terapia con onde d’urto extracorporee (ESWT) per l’artrosi (OA) del ginocchio. La revisione sistematica, condotta su tre database online, ha incluso ventiquattro articoli, per un totale di 888 pazienti. I risultati, pubblicati su Journal of orthopaedics nel…
LeggiArtroscopia vs artrotomia per l’artrite settica del ginocchio
Un recente studio ha confrontato l’efficacia di due tecniche chirurgiche – l’artroscopia e l’artrotomia – nel trattamento dell’artrite settica del ginocchio, una grave emergenza ortopedica che richiede un intervento tempestivo. L’obiettivo principale della ricerca era determinare se il lavaggio artroscopico comportasse un rischio inferiore…
LeggiNuove raccomandazioni per la gestione dell’artrite psoriasica
L’European League Against Rheumatism (EULAR) ha pubblicato su Annals of the rheumatic diseases nel 2024 un aggiornamento delle sue raccomandazioni per la gestione farmacologica dell’artrite psoriasica (PsA), riflettendo i progressi recenti nelle modalità d’azione e i dati emergenti sull’efficacia e la sicurezza dei farmaci…
LeggiObesità riduce l’efficacia del trattamento nell’AR precoce
L’obesità è un fattore di rischio per una scarsa risposta al trattamento nell’artrite reumatoide precoce (AR) . Lo hanno dimostrato dei ricercatori, autori dello studio NORD-STAR (Nordic Rheumatic Diseases Strategy Trials and Registries) pubblicato su RMD open nel 2024. Per la ricerca, che mirava…
LeggiBenefici dell’allenamento fisico per i pazienti con AR
Una recente revisione sistematica condotta in Grecia e pubblicata nel 2024 su Journal of cardiovascular development and disease ha messo in luce i notevoli benefici dell’allenamento fisico per i pazienti affetti da artrite reumatoide (AR). Lo studio ha analizzato i risultati di sette diversi…
LeggiHPP EASY PROGRAM: un servizio per favorire la diagnosi di ipofosfatasia
I pazienti adulti affetti da ipofosfatasia (Hypophosphatasia, HPP) ricevono una diagnosi di malattia dopo circa 10 anni dalla manifestazione dei primi sintomi. Per ridurre questo ritardo diagnostico è nato l’HPP EASY PROGRAM, un servizio supportato da Alexion, AstraZeneca Rare Disease. Il progetto mira a…
LeggiArtrite reumatoide: paresi del nervo interosseo posteriore
Una recente revisione sistematica ha esaminato dettagliatamente la paresi del nervo interosseo posteriore (PIN) nei pazienti affetti da artrite reumatoide (RA). Lo scopo della revisione è stato quello di fornire un quadro completo della pato-anatomia, della presentazione clinica, delle metodiche diagnostiche, delle opzioni terapeutiche…
LeggiSollievo dall’osteoartrite del ginocchio con la curcumina
Secondo uno studio pubblicato su Phytotherapy research nel 2024 condotto da ricercatori iraniani e inglesi la curcumina sarebbe efficace nel trattamento dell’osteoartrite del ginocchio (OA). Si tratta di una meta-analisi che ha esaminato e sintetizzato i risultati di 11 meta-analisi precedenti, dimostrando che la…
Leggi