I risultati di una revisione sistematica, pubblicata su Indian journal of orthopaedics nel 2024, hanno dimostrato che la somministrazione di concentrato di aspirato midollare (BMAC) è sicura e potenzialmente efficace in termini di riduzione del dolore, miglioramento della funzione e della qualità della vita…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Osteoartrosi dell’anca e del ginocchio: miglioramenti con gli analgesici
Una recente revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su Physical therapy nel 2024 ha esaminato l’efficacia di alcuni farmaci, tra cui gli analgesici, come l’acetaminofene, i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e gli oppioidi nel migliorare la funzione fisica auto-riferita e la capacità di camminare…
LeggiTrapianto di cellule staminali mesenchimali per l’osteoartrite del ginocchio
Una meta-analisi “a rete” condotto in Cina e pubblicata nel 2024 sul Journal of Orthopaedic Surgery and Research ha messo in luce nuovi dettagli sui benefici dei trapianti di cellule staminali mesenchimali (MSC) nel trattamento dell’osteoartrite del ginocchio (KOA). L’analisi esplora l’efficacia di tre…
LeggiEsercizi 3D per la scoliosi nell’artrite idiopatica giovanile
Nel trattamento della scoliosi nei bambini con artrite idiopatica giovanile (AIG), gli esercizi tridimensionali (3D) sembrano essere più efficaci rispetto agli esercizi convenzionali. L’ha evidenziato un recente studio randomizzato controllato, condotto in Turchia e pubblicato nel 2024 su Rheumatology International, che ha confrontato un…
LeggiPrevenire l’artrite psoriasica nei soggetti con psoriasi
Intervenire precocemente potrebbe prevenire la progressione dalla psoriasi (PsO) all’artrite psoriasica (PsA), secondo una revisione sistematica pubblicata nel 2024 su Frontiers in Medicine. Lo studio, svolto in diversi centri in Portogallo, evidenzia che le cellule T della memoria residenti nei tessuti (TRM) e le…
LeggiAR: confermato il rischio superiore di cataratta e glaucoma
Una ricerca, condotta da un team di scienziati cinesi e pubblicata nel 2024 su PloS One, ha rivelato un legame causale tra artrite reumatoide (AR) e un rischio maggiore di sviluppare cataratta e glaucoma. Lo studio, condotto su ampie popolazioni europee e asiatiche, ha…
LeggiRigenerazione della cartilagine articolare: la chiave è nella regolazione del microambiente
L’osteoartrosi (OA) è diventata una delle principali cause di disabilità nel mondo, con un’incidenza in costante aumento soprattutto tra la popolazione anziana. I trattamenti attuali, che vanno dall’esercizio fisico all’uso di farmaci nelle fasi iniziali fino alla sostituzione totale dell’articolazione nelle fasi avanzate, offrono…
LeggiTerapie mirate e infezioni: nuovi dati su PSA e spondiloartrite
Una meta-analisi di studi randomizzati controllati pubblicata nel 2024 su Joint bone spine ha sottolineato l’importanza di un approccio personalizzato nel trattamento delle malattie reumatiche, tenendo conto dei potenziali rischi associati a specifici farmaci. Condotta in diversi centri francesi, la ricerca ha sottolineato un…
LeggiRevisione sistematica svela discrepanze nelle linee guida per l’osteoartrite
Una revisione sistematica pubblicata nel 2024 su Osteoarthritis and cartilage ha esaminato le linee guida cliniche (CPG) per la gestione dell’osteoartrite (OA) dell’anca e del ginocchio, rivelando significative discrepanze nelle raccomandazioni attuali, che possono contribuire alle difficoltà nell’implementazione clinica e alla presenza di lacune…
LeggiTrattamento dell’osteoartrosi del ginocchio: tecniche di fisioterapia efficaci
Combinare metodi innovativi a quelli tradizionali rappresenta un approccio promettente per migliorare i risultati terapeutici nel campo della riabilitazione per l’osteoartrosi del ginocchio (KOA), secondo un articolo pubblicato nel 2024 su Cureus. Gli autori dello studio, un gruppo di scienziati del Datta Meghe Institute…
LeggiTradizione Unani nella cura dell’artrite reumatoide
Un’antica preparazione erboristica Unani, nota come Qurs-e-Mafasil, composta da una miscela di ingredienti naturali, tra cui Zingiber officinale (zenzero), Colchicum luteum (colchico), Piper nigrum (pepe nero) e Withania somnifera (ashwagandha), potrebbe essere un trattamento efficace per l’artrite reumatoide. Lo ha evidenziato uno studio uscito…
LeggiArtrosi del ginocchio: associazione tra indice di massa muscolare basso e obesità sarcopenica
Un indice di massa muscolare basso e l’obesità sarcopenica possono essere associati a un rischio aumentato di sviluppare l’artrosi del ginocchio. Lo ha confermato uno studio cinese, pubblicato sulla rivista Journal of the International Society of Sports Nutrition nel 2024. Gli autori dello studio,…
LeggiGlucosamina e condroitina: effetti sull’osteoartrite del ginocchio
Un recente studio pubblicato nel 2024 su Inflammopharmacology ha evidenziato che il Solfato di Condroitina (CS) e il Solfato di Glucosamina (GS) offrono significativi benefici terapeutici per i pazienti con osteoartrite del ginocchio (KOA). La revisione sistematica e meta-analisi, condotta in India, ha valutato…
Leggi