Dei ricercatori italiani hanno condotto una revisione sistematica che ha esaminato l’efficacia degli approcci conservativi nel trattamento dell’artrite temporo-mandibolare (ATM) nei bambini e negli adolescenti affetti da artrite idiopatica giovanile (AIG), la forma più comune di artrite nei giovani. Le articolazioni temporo-mandibolari sono coinvolte…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Artrite reumatoide: il ruolo del gene PADI4 e l’importanza dell’etnia
L’artrite reumatoide ha una base genetica diversa a seconda dell’etnia? Secondo un gruppo di ricerca dell’Università di Mazandaran, in Iran, esiste un legame tra specifici polimorfismi del gene PADI4 e la suscettibilità all’artrite reumatoide (RA). I risultati, pubblicati nel 2025 sull’International Journal of Immunogenetics,…
LeggiIl ruolo del microbioma nelle artriti: nuovi scenari terapeutici
Un gruppo di ricerca con sede in Australia ha condotto una revisione sistematica per comprendere a fondo il legame tra il microbioma intestinale e le principali forme di artrite infiammatoria, tra cui artrite reumatoide (AR), artrite psoriasica (AP), spondilite anchilosante (SA) e artrite reattiva…
LeggiOsteoartrite: dolore complessivo più sensibile nel rilevare l’efficacia dei trattamenti
Dei ricercatori di diverse parti del mondo hanno analizzato le misure di esito del dolore riportate dai pazienti (PROMs, Patient-Reported Outcome Measures) comunemente utilizzate nei trial clinici sull’osteoartrite, per valutarne la sensibilità. La ricerca, una meta-analisi, ha coinvolto 135 trial con un totale di…
LeggiAllenamento contro resistenza per i pazienti con l’artrosi del ginocchio
Una meta-analisi pubblicata su Research in Sports Medicine evidenzia l’efficacia dell’allenamento contro resistenza (RT) per i pazienti con artrosi del ginocchio (KOA). Lo studio, che ha analizzato dati provenienti da molteplici database fino a gennaio 2023, dimostra che l’RT può apportare miglioramenti significativi nei…
Leggi9 terapie semi-invasive a confronto contro l’artrosi del ginocchio
Un’ampia revisione sistematica e meta-analisi a rete, che ha analizzato i dati di oltre 14.000 pazienti, ha confrontato 9 terapie per il dolore nell’artrosi del ginocchio. I risultati, usciti su Pain practice: the official journal of World Institute of Pain nel 2025, sono intriganti:…
LeggiTofacitinib: un farmaco rivoluzionario o un lusso per pochi?
L’artrite reumatoide (AR) colpisce milioni di persone e rappresenta una sfida non solo per la salute, ma anche per il portafoglio. Il tofacitinib, un trattamento innovativo, promette sollievo per i pazienti, ma il suo costo è davvero giustificato rispetto alle alternative? Un’analisi approfondita condotta…
LeggiArtrite psoriasica: le differenze tra RCT e la realtà clinica
Una recente meta-analisi, pubblicata nel 2025 su The Journal of rheumatology, ha messo in luce importanti differenze tra i pazienti con artrite psoriasica (PsA) arruolati in studi clinici controllati randomizzati (RCT) e quelli trattati nella pratica clinica. Lo studio, condotto in diversi Paesi, ha…
LeggiEsercizio e lavoro: una connessione poco esplorata in AR e axSpA
Le persone con artrite reumatoide (AR) e spondiloartrite assiale (axSpA) spesso incontrano difficoltà nella partecipazione sociale, incluso il lavoro. Sebbene la terapia fisica supervisionata sia riconosciuta per la sua efficacia nel migliorare sintomi e funzionalità fisica, il suo impatto sugli esiti lavorativi rimane poco…
LeggiArtrite reumatoide e chirurgia lombare: maggior rischio di complicazioni
I pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) potrebbero affrontare maggiori rischi di complicazioni e reinterventi dopo la chirurgia per disturbi della colonna lombare. È quanto emerge da una revisione sistematica e meta-analisi, pubblicata su Global spine journal nel 2025 che ha analizzato sette studi…
LeggiOsteoartrite e rame: nuovi legami per diagnosi e trattamento
Una meta-analisi, uscita su Biological trace element research nel 2025, ha rivelato un interessante legame tra i livelli ematici di rame e osteoartrite, che forniscono nuovi spunti per la comprensione dei meccanismi alla base di questa malattia degenerativa. Lo studio svolto in Cina, che…
LeggiPrevenzione dell’artrite reumatoide con Abatacept
Un recente studio uscito su The Lancet nel 2024 ha mostrato che il trattamento con abatacept potrebbe ridurre l’infiammazione e prevenire l’insorgenza dell’artrite reumatoide in persone ad alto rischio. I partecipanti, adulti con anticorpi anti-citrullina (ACPAs) e segni di infiammazione subclinica nelle articolazioni, sono…
LeggiArtrosi dell’anca: efficacia delle iniezioni intra-articolari
Una recente meta-analisi a rete condotta in Cina, basata su 16 trial clinici randomizzati con 1.735 partecipanti, ha confrontato l’efficacia di diverse opzioni di iniezioni intra-articolari (IA) con un follow-up fino a 6 mesi per i pazienti affetti da artrosi all’anca (OA). I risultati,…
Leggi