Uno studio pubblicato su Osteoarthritis and cartilage nel 2025 ha rivelato un legame sorprendente: quello tra il microbiota intestinale, l’inflammaging e la progressione dell’OA. Questo nuovo orizzonte potrebbe non solo cambiare il nostro approccio terapeutico, ma anche aprire nuove possibilità per la prevenzione della…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Artrosi al ginocchio e BMAC
Il concentrato di aspirato di midollo osseo, definito con l’acronimo BMAC, è una “fonte preziosa di cellule staminali mesenchimali, che offre potenziali benefici nell’attenuare la via infiammatoria associata all’artrosi del ginocchio” afferma il gruppo di ricercatori autori di uno studio pubblicato su British medical…
LeggiPiante medicinali: soluzioni efficaci per l’artrite reumatoide?
Le sostanze attive delle piante, come curcumina, quercetina e resveratrolo, possono rappresentare un’alternativa complementare o integrativa ai trattamenti convenzionali utilizzati per combattere l’AR. L’hanno dimostrato dei ricercatori della China Academy of Chinese Medical Sciences, pubblicando uno studio su Frontiers in pharmacology nel 2025. Tramite…
LeggiVaccinazioni e artrite reumatoide
“Le vaccinazioni potrebbero rappresentare un fattore protettivo per l’artrite reumatoide (AR) in un periodo di follow-up inferiore a un anno”, concludono gli autori di uno studio pubblicato su BMC public health nel 2025. Le prove sull’associazione tra vaccinazioni e il rischio di sviluppare la…
LeggiOlio di Krill: una nuova speranza per l’artrosi del ginocchio?
“L’olio di krill si presenta come una promettente opzione terapeutica sicura per l’osteoartrite del ginocchio” annunciano gli autori dello studio cinese pubblicato su Medicine nel 2025. La meta-analisi, condotta su 5 studi clinici randomizzati con un totale di 730 pazienti, ha confrontato il trattamento…
LeggiEntesite clinica nell’artrite psoriasica
L’entesite è una manifestazione comune dell’artrite psoriasica (PsA) e, sebbene non sempre venga riconosciuta tempestivamente, la sua rilevanza nella PsA è cruciale, poiché può influire significativamente sull’attività della malattia e sulla qualità della vita dei pazienti. Dei ricercatori francesi e spagnoli, hanno condotto una…
LeggiMetabolomica e artrite reumatoide: nuova frontiera nella scelta terapeutica
Analizzare i metaboliti potrebbe aiutare i medici a comprendere meglio quale terapia funzionerà per un paziente con artrite reumatoide (AR). Ad oggi, è difficile prevedere quale trattamento sarà efficace per ogni paziente: la complessa patogenesi dell’AR e la limitata specificità dei biomarcatori attuali rendono…
LeggiHarvard e Yale: nuovo studio sul legame tra artrite reumatoide e virus CHIKV
Dei ricercatori dell’Università di Harvard e Yale, insieme al team brasiliano della Federal University of Carir, hanno analizzato il legame tra l’infezione da virus chikungunya (CHIKV) e lo sviluppo dell’artrite reumatoide (AR), evidenziando dati importanti per i reumatologi. Hanno scoperto infatti che la febbre…
LeggiArtrite settica dell’ATM: diagnosi precoce per evitare complicazioni
L’artrite settica dell’articolazione temporomandibolare (ATM) è una condizione rara, spesso diagnosticata in ritardo a causa dei suoi sintomi non specifici. Per comprendere meglio le caratteristiche della patologia, un gruppo di studiosi in Francia ha condotto uno studio pubblicato su Rheumatology international nel 2025 nel…
LeggiArtrite idiopatica giovanile: le terapie migliori per l’articolazione temporo-mandibolare
Dei ricercatori italiani hanno condotto una revisione sistematica che ha esaminato l’efficacia degli approcci conservativi nel trattamento dell’artrite temporo-mandibolare (ATM) nei bambini e negli adolescenti affetti da artrite idiopatica giovanile (AIG), la forma più comune di artrite nei giovani. Le articolazioni temporo-mandibolari sono coinvolte…
LeggiArtrite reumatoide: il ruolo del gene PADI4 e l’importanza dell’etnia
L’artrite reumatoide ha una base genetica diversa a seconda dell’etnia? Secondo un gruppo di ricerca dell’Università di Mazandaran, in Iran, esiste un legame tra specifici polimorfismi del gene PADI4 e la suscettibilità all’artrite reumatoide (RA). I risultati, pubblicati nel 2025 sull’International Journal of Immunogenetics,…
LeggiIl ruolo del microbioma nelle artriti: nuovi scenari terapeutici
Un gruppo di ricerca con sede in Australia ha condotto una revisione sistematica per comprendere a fondo il legame tra il microbioma intestinale e le principali forme di artrite infiammatoria, tra cui artrite reumatoide (AR), artrite psoriasica (AP), spondilite anchilosante (SA) e artrite reattiva…
LeggiOsteoartrite: dolore complessivo più sensibile nel rilevare l’efficacia dei trattamenti
Dei ricercatori di diverse parti del mondo hanno analizzato le misure di esito del dolore riportate dai pazienti (PROMs, Patient-Reported Outcome Measures) comunemente utilizzate nei trial clinici sull’osteoartrite, per valutarne la sensibilità. La ricerca, una meta-analisi, ha coinvolto 135 trial con un totale di…
Leggi