Rischio di cancro gastrico: anticorpi e anti-fattore intrinseco

Diversi studi hanno evidenziato la gastrite autoimmune come causa alternativa di carcinogenesi gastrica. Tuttavia, questa causa può acquisire importanza con la diminuzione della prevalenza dell’infezione cronica da Helicobacter pylori e, partendo da questo, i ricercatori hanno provato a determinare l’associazione di autoanticorpi alla mucosa con rischio di cancro…

Leggi

Cancro gastrico: gastrectomia laparoscopica combinata con linfoadenectomia

Attualmente la sopravvivenza a lungo termine dei pazienti con gastrectomia totale laparoscopica combinata con linfoadenectomia ilare splenica con conservazione della milza (LSTG) in pazienti affetti da carcinoma gastrico avanzato del terzo superiore (AUTGC) e l’associazione di metastasi linfonodali spleniche ilare (LN-10) sono un tema…

Leggi

Terapia ablativa endoscopica: convalida ed efficacia

L’efficacia della terapia ablativa endoscopica – come la coagulazione monopolare (MC) o la coagulazione con argon plasma (APC) – non è ancora stata convalidata istologicamente. Lo scopo di questo studio era la validazione istologica della terapia ablativa endoscopica per la neoplasia epiteliale gastrica. È stato…

Leggi

CKD e insufficienza cardiaca: dapagliflozin e diabete di tipo 2

La malattia renale cronica e l’insufficienza cardiaca sono condizioni insulino-resistenti associate a un’elevata incidenza di diabete. Gli esperti hanno cercato di valutare l’effetto di dapagliflozin sul diabete di tipo 2 di nuova insorgenza in un’analisi combinata dei dati a livello di paziente dagli studi…

Leggi

Pazienti diabetici e progressione della malattia renale

Con questo studio si sono voluti indagare i livelli glicemici durante il trattamento associati al rallentamento della progressione della malattia renale diabetica. Sono state perciò coinvolte coorti retrospettive nazionali con/senza malattia renale cronica (CKD), costituite da adulti diabetici che utilizzavano agenti anti-iperglicemici. In questo…

Leggi

Effetto della terapia nutrizionale in pazienti con CKD ed emodialisi

L’integrazione alimentare per i pazienti emodializzati (HD) con malattia renale cronica (CKD) e i suoi benefici rimangono ad oggi ancora controversi. Con questo studio, gli esperti hanno voluto analizzare i cambiamenti nei livelli di albumina e nei profili antropometrici dei pazienti con emodialisi entro 3…

Leggi

Incidenza e tassi di mortalità dell’emorragia intracranica nell’emofilia

L’emorragia intracranica è una grave complicanza relativamente comune tra i pazienti con emofilia. Una revisione sistematica pubblicata di recente dalla rivista Blood valuta l’incidenza e la mortalità dell’emorragia intracranica nell’emofilia. Gli autori hanno selezionato 45 studi (per un totale di 54.470 pazienti) presenti su…

Leggi

Covid-19: fattori di rischio per tromboembolismo venoso

Il tromboembolismo venoso è frequente nei pazienti con Covid-19 ricoverati nelle unità di terapia intensiva. In una meta-analisi pubblicata dalla rivista Environental Researh and Public Health, ricercatori francesi e canadesi  hanno valutato i fattori di rischio associati a tromboembolismo venoso in questi pazienti. Il…

Leggi

Covid-19: sicurezza ed efficacia della terza dose. The Lancet

Diversi studi mostrano che l’efficacia dei vaccini contro il Covid-19 diminuisce nel tempo, d’altra parte in tutto il mondo si sta diffondendo la variante Omicron di Sars-CoV-2, estremamente contagiosa. Per queste ragioni in diversi Paesi è cominciata la somministrazione della terza dose dei vaccini.…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025