Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Medical Robotics and Computer Assisted Surgery, anche se nella colecistectomia la chirurgia robotica è un’alternativa sicura e fattibile, l’alto costo della procedura impedisce la sua diffusione su larga scala. La colecistectomia è uno degli interventi chirurgici più…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Inibitore attivatore del plasminogeno-1: elevato dopo resezione mininvasiva colon-retto
I livelli plasmatici dell’inibitore dell’attivatore del plasminogeno-1 sono risultati significativamente elevati per quattro settimane dopo resezione del colon-retto mininvasiva (MICR), secondo uno studio pubblicato su Molecular and Clinical Oncology. L’inibitore dell’attivatore del plasminogeno-1 (PAI-1) è un inibitore della serina proteasi che inibisce l’attivatore del…
LeggiFrattura d’anca: analgesia per infiltrazione locale dopo chirurgia riduce l’uso di oppioidi
Nei pazienti con frattura d’anca operati con emiartroplastica è stato riscontrato un consumo di oppioidi sostanzialmente ridotto quando si è utilizzata anche l’analgesia per infiltrazione locale, secondo uno studio pubblicato su Acta Orthopaedica. “L’analgesia per infiltrazione locale (LIA) è comunemente usata come componente nell’analgesia…
LeggiAtroplastica totale del ginocchio: modelli per strategie mirate sul controllo del dolore
Secondo uno studio pubblicato su Knee Surgery, Sports Traumatology, Arthroscopy (KSSTA), alcuni modelli per la previsione dell’uso prolungato di oppioidi postoperatori dopo l’artroplastica totale primaria del ginocchio hanno mostrato prestazioni eccellenti. “É necessario un adeguato controllo del dolore postoperatorio dopo l’artroplastica totale del ginocchio…
LeggiDolore cronico: con la neuromodulazione è possibile risparmiare risorse sanitarie
La neuromodulazione (NM) potrebbe portare al miglioramento degli esiti del dolore, all’integrazione con specialisti del dolore multidisciplinari e alla riduzione della gravità e della frequenza delle riacutizzazioni del dolore, limitando così l’utilizzo delle risorse sanitarie. Questo è quanto riferisce uno studio diretto da Christopher…
LeggiL’allattamento può ridurre la percezione del dolore nei neonati
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the College of Phisicians and Surgeons Pakistan, non lasciare trascorrere un lungo lasso di tempo tra l’allattamento al seno e la puntura sul tallone nei neonati può ridurre la percezione del dolore dei piccoli. “Abbiamo cercato di…
LeggiNeoplasia epatica o ulcera penetrante? Un attento esame può evitare errori
Secondo una revisione della letteratura pubblicata sul Journal of Clinical and Translational Pathology, un attento esame istologico, la correlazione clinicopatologica e l’immunoistochimica sono fondamentali per stabilire una diagnosi di ulcera peptica penetrante il fegato e per fare una diagnosi differenziale con una neoplasia epatica. “L’interessamento…
LeggiLinagliptin: sicuro nei diabetici indipendentemente dalla funzionalità renale
Il trattamento con linagliptin aumenta i livelli di incretina intatta nei pazienti con diabete di tipo 2, e una ridotta funzionalità renale non compromette gli effetti del farmaco sui livelli di incretina attiva o totale e sulla secrezione di glucagone. Questo è quanto ha…
LeggiDiabete e glicemia: la risposta al vaccino anti COVID-19 non ne è influenzata
Uno studio pubblicato su Diabetes, Obesity & Metabolism mostra che i livelli di anticorpi contro SARS-CoV-2 dopo la seconda dose di vaccino sono comparabili nelle persone con diabete di tipo 1 e di tipo 2 e nelle persone senza diabete, indipendentemente dal controllo glicemico.…
LeggiDiabete di tipo 2: dieta con meno carboidrati e più grassi non aumenta rischio cardiovascolare
Una dieta a basso contenuto di carboidrati non ipocalorica ha effetti benefici significativi sul controllo glicemico e sulla composizione corporea, e non influisce negativamente sui fattori di rischio cardiovascolare nei pazienti con diabete di tipo 2, secondo uno studio pubblicato su Diabetes, Obesity &…
LeggiDulaglutide non riduce l’incidenza di aritmia atriale nel diabete di tipo 2
Un’analisi post hoc dei dati dello studio REWIND, pubblicata su Diabetes, Obesity & Metabolism, ha mostrato che il trattamento con dulaglutide non è associato a una ridotta incidenza di aritmia atriale in pazienti con diabete di tipo 2. “Il diabete mellito è un fattore…
LeggiTetraciclina è più sicura di furazolidone nell’eradicazione di Helicobacter pylori
Nell’eradicazione dell’infezione da Helicobacter Pylori (H pylori), i regimi quadrupli di bismuto hanno un’elevata efficacia iniziale, ma quello con tetraciclina sembra offrire una maggiore sicurezza, secondo uno studio pubblicato su Medicine. “L’infezione da Helicobacter pylori può causare gastrite cronica, ulcera peptica e persino cancro…
LeggiUlcera da farmaci: anche nei bambini è meglio prendere precauzioni per evitarla
Per evitare di sviluppare ulcere dovute ai farmaci sarebbe bene informare i pazienti pediatrici di assumere i medicinali, in particolare quelli ad alto rischio, come la doxiciclina o gli antinfiammatori non steroidei, con acqua a sufficienza (circa 100 ml) e tempo sufficiente (15-30 min)…
Leggi