Un’analisi condotta dall’Università di Birmingham e pubblicata dalla rivista BJPsych Open suggerisce che l’uso di giochi seri come forma di intervento terapeutico possa ridurre i livelli di depressione tra i giovani. I ricercatori hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi sull’efficacia degli interventi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Stime incerte sull’impatto globale delle malattie mentali
Nell’ambito del Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors Study (GBD) 2019 è stato analizzato l’impatto sulla popolazione al livello globale di diversi disturbi mentali. In un articolo del Lancet Psychiatry i GBD 2019 Mental Disorders Collaborators hanno valutato la prevalenza globale, regionale…
LeggiCancro del polmone: influenza dell’approccio chirurgico sui cambiamenti cellulari
La gestione multimodale del carcinoma polmonare non a piccole cellule operabile (NSCLC) continua ad evolversi rapidamente nell’ambito scientifico e l’ambiente immunitario che consente il beneficio immunoterapeutico può certamente essere influenzato da molteplici parametri, tra cui quello clinico-patologico e quello genetico. Inoltre, recentemente si è…
LeggiCarcinoma nasofaringeo: radioterapia locale vs non-radioterapia
A fronte degli studi e delle terapie in atto per trattare il carcinoma nasofaringeo metastatico (mNPC), gli esperti hanno voluto valutare l’efficienza della radioterapia locale nelle lesioni metastatiche nei pazienti con mNPC. Il valore di sopravvivenza globale (OS) è stato osservato e confrontato per…
LeggiVerde indocianina e broncoscopia nella localizzazione dei noduli polmonari
La localizzazione accurata dei noduli polmonari diventa un passaggio cruciale nella diagnosi e nel trattamento. Tuttavia, l’efficacia e l’accuratezza della localizzazione guidata da broncoscopia di navigazione elettromagnetica (ENB) con iniezione di verde indocianina (ICG) per la resezione polmonare di chirurgia toracoscopica video-assistita (VATS) rimangono ad…
LeggiNSCLC: radioterapia e inibitori del checkpoint dopo oligoprogressione
Negli ultimi anni l’immunoterapia si è rivelata capace di apportare importanti benefici ai pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato (NSCLC); tuttavia, possono verificarsi resistenze, di cui l’oligoprogressione è piuttosto comune. Non ci sono strategie standard per superare la resistenza acquisita; perciò, esplorare potenziali…
LeggiSLA: l’edaravone non sembra più efficace della terapia standard
L’edaravone somministrato per via endovenosa è approvato come farmaco modificante la malattia per i pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Poiché l’evidenza dell’efficacia è limitata agli effetti benefici a breve termine mostrati nello studio MCI186-ALS19 in una sottopopolazione in cui l’efficacia era prevista, scienziati…
LeggiUSA: ok della FDA al primo farmaco in forma iniettabile per prevenire l’infezione da HIV
La FDA americana ha dato il via libera al primo trattamento pre-esposizione che riduce il rischio di contrarre l’infezione da HIV che si somministra per via iniettabile, fino a una volta ogni due mesi. Uno spazio temporale che potrebbe portare giovamento per alcune persone,…
LeggiInfezione da HIV aumenta il rischio di soffrire di insufficienza cardiaca
Le persone con un’infezione da HIV hanno un aumentato rischio di andare incontro a insufficienza cardiaca, che varia in base a caratteristiche demografiche e non è mediata, in via principale, dal pathway della malattia aterosclerotica. È la conclusione cui è arrivato un ampio studio…
LeggiHIV: buoni risultati da studi preclinici su vaccino a mRNA sperimentale
Un vaccino sperimentale basato sulla tecnologia dell’RNA messaggero, già sviluppata per alcuni vaccini contro il COVID-19, ha mostrato effetti promettenti in studi preclinici, i cui risultati sono stati pubblicati su Nature Medicine. Secondo i dati raccolti da un team guidato da Paolo Lusso, dei…
LeggiCambiamenti nel microbioma evidenziabili prima dell’infezione da HIV
Alcuni cambiamenti nel microbioma intestinale sarebbero evidenti mesi prima dell’infezione da HIV. A evidenziarlo è stato uno studio condotto su campioni raccolti nelle prime fasi della pandemia di AIDS negli USA, risalenti a 35 anni fa. Tali cambiamenti, secondo un gruppo di scienziati guidato…
LeggiEsofagectomia: l’integrazione nutrizionale orale migliora la qualità della vita
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Translational Medicine, l’aggiunta di un’integrazione nutrizionale orale nei pazienti trattati con esofagectomia per cancro è fattibile, sicura e in grado non solo di prevenire la perdita di peso corporeo e di indice di massa corporea ma anche…
LeggiIsterectomia mininvasiva: la dimissione in giornata è possibile e sicura
In donne gestite con isterectomia mininvasiva un intervento sanitario per la dimissione precoce ha migliorato significativamente i tassi di dimissione nello stesso giorno, mantenendo un basso tasso di complicanze perioperatorie a 30 giorni e un’eccellente esperienza per la paziente. Questo è quanto riferisce uno…
Leggi