Efficacia del gaming nella depressione giovanile

Un’analisi condotta dall’Università di Birmingham e pubblicata dalla rivista BJPsych Open suggerisce che l’uso di giochi seri come forma di intervento terapeutico possa ridurre i livelli di depressione tra i giovani.  I ricercatori hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi sull’efficacia degli interventi…

Leggi

Stime incerte sull’impatto globale delle malattie mentali

Nell’ambito del Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors Study (GBD) 2019 è stato analizzato l’impatto sulla popolazione al livello globale di diversi disturbi mentali. In un articolo del Lancet Psychiatry i GBD 2019 Mental Disorders Collaborators hanno valutato la prevalenza globale, regionale…

Leggi

Carcinoma nasofaringeo: radioterapia locale vs non-radioterapia

A fronte degli studi e delle terapie in atto per trattare il carcinoma nasofaringeo metastatico (mNPC), gli esperti hanno voluto valutare l’efficienza della radioterapia locale nelle lesioni metastatiche nei pazienti con mNPC. Il valore di sopravvivenza globale (OS) è stato osservato e confrontato per…

Leggi

Verde indocianina e broncoscopia nella localizzazione dei noduli polmonari

La localizzazione accurata dei noduli polmonari diventa un passaggio cruciale nella diagnosi e nel trattamento. Tuttavia, l’efficacia e l’accuratezza della localizzazione guidata da broncoscopia di navigazione elettromagnetica (ENB) con iniezione di verde indocianina (ICG) per la resezione polmonare di chirurgia toracoscopica video-assistita (VATS) rimangono ad…

Leggi

NSCLC: radioterapia e inibitori del checkpoint dopo oligoprogressione

Negli ultimi anni l’immunoterapia si è rivelata capace di apportare importanti benefici ai pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato (NSCLC); tuttavia, possono verificarsi resistenze, di cui l’oligoprogressione è piuttosto comune. Non ci sono strategie standard per superare la resistenza acquisita; perciò, esplorare potenziali…

Leggi

SLA: l’edaravone non sembra più efficace della terapia standard

L’edaravone somministrato per via endovenosa è approvato come farmaco modificante la malattia per i pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA).  Poiché l’evidenza dell’efficacia è limitata agli effetti benefici a breve termine mostrati nello studio MCI186-ALS19 in una sottopopolazione in cui l’efficacia era prevista, scienziati…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025