La frequenza e i tipi di eventi avversi riportati dopo la vaccinazione iniziale e la rivaccinazione con il bacillo di Calmette e GuĂ©rin (vaccino BCG), contro la tubercolosi, variano molto da Paese a Paese. I ricercatori del Murdoch Children’s Research Institute, in Australia, hanno…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Inquinamento indoor e la BPCO
A causa dell’aumentato numero di evidenze scientifiche allarmanti sugli effetti sanitari legati all’inquinamento dell’aria indoor, negli ultimi anni è emersa l’esigenza di approfondire le conoscenze riguardo questa problematica che coinvolge circa la metĂ della popolazione mondiale. Secondo un recente report dell’International Energy Agency (Agenzia…
LeggiL’asma peggiora i sintomi del COVID-19?
Risulta intuitivo pensare all’asma come un fattore di rischio che aumenta la suscettibilitĂ al COVID-19: i pazienti asmatici, infatti, sono caratterizzati da una scarsa risposta immunitaria antivirale, che può predisporli ad un’elevata suscettibilitĂ alle infezioni virali; inoltre, tendenzialmente, anche i virus respiratori piĂą comuni…
LeggiLa musicoterapia diminuisce i disturbi della BPCO
La musicoterapia è una modalitĂ di approccio al paziente che ha dimostrato avere effetti positivi sulle persone affette da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Quest’ultima, è una delle malattie croniche maggiormente diffuse al mondo; inoltre, presenta un’alta prevalenza e correlazione sia con la disabilitĂ , che…
LeggiSvolgere esercizio fisico aiuta a controllare l’asma
L’asma è un disturbo infiammatorio cronico che colpisce circa 235-250 milioni di persone al mondo, secondo i dati riportati dall’Organizzazione Mondiale della SanitĂ . Pertanto, migliorare il controllo dell’asma risulta di fondamentale importanza per ridurre l’ospedalizzazione e migliorare la qualitĂ della vita dei soggetti affetti.…
LeggiRiassorbimento della cresta residua mandibolare in partecipanti edentuli
Attualmente, i dati pubblicati sull’associazione tra il riassorbimento della cresta residua mandibolare edentula e lo stato nutrizionale dei pazienti geriatrici sono limitati. Lo scopo degli esperti è stato quindi quello di disegnare uno studio clinico atto a valutare il grado di riassorbimento della cresta…
LeggiIL-6 può essere un biomarcatore utile per la diagnosi di MHE?
Ad oggi la diagnosi di encefalopatia epatica minima (MHE) avviene attraverso test psicometrici, che richiedono molto tempo e spesso vengono trascurati nella pratica clinica. Inoltre, è stata riscontrata un’associazione tra gli elevati livelli sierici di interleuchina-6 (IL-6) e MHE. Lo scopo di questo studio,…
LeggiTrapianto dentale: progettazione assistita da computer e tecnologia di stampa 3D
L’attivitĂ della membrana parodontale del donatore è il fattore chiave della guarigione del dente autologo. Perciò, l’applicazione della progettazione assistita digitale, del modello di stampa 3D e della piastra guida nell’autotrapianto del dente (ATT) dovrebbero ridurre il danno e preservare l’attivitĂ della membrana parodontale,…
LeggiProtrusione bimascellare: bracket torque standard vs high torque
Alla luce degli studi attuali, gli esperti hanno ritenuto necessario valutare la differenza nel riassorbimento radicolare tra brackets autoleganti torque standard e brackets autoleganti high torque in pazienti che presentavano protrusione bimascellare dopo trattamento ortodontico. 32 pazienti sono quindi stati selezionati per eseguire la…
LeggiMicrochirurgia endodontica e modelli di apprendimento automatico
Grazie a questo studio, gli esperti hanno voluto stabilire e convalidare i modelli di apprendimento automatico per la previsione della prognosi nella microchirurgia endodontica, evitando quindi il fallimento del trattamento e supportando il processo decisionale clinico. La ricerca ha visto l’inclusione 178 pazienti per…
LeggiHCC tra pazienti con fibrosi o cirrosi avanzata dopo la cura per HCV
La cura del virus dell’epatite C (HCV) riduce il rischio di carcinoma epatocellulare (HCC), ma non riesce ad eliminarlo totalmente; infatti, la sorveglianza dell’HCC è raccomandata nelle popolazioni in cui l’incidenza supera l’1,5% all’anno. Nella cirrosi, invece, la sorveglianza dell’HCC dovrebbe continuare anche dopo…
LeggiHCV: fallimento DAA con algoritmi di apprendimento automatico
Con questo studio gli esperti hanno mirato a sviluppare e convalidare algoritmi di apprendimento automatico per predire il fallimento del trattamento antivirale ad azione diretta (DAA) tra i pazienti affetti da infezione da virus dell’epatite C (HCV). La ricerca è quindi cominciata dai dati…
LeggiPunteggi di rischio HCC nell’epatite C cronica
Molti punteggi di previsione del rischio di carcinoma epatocellulare (HCC) sono stati sviluppati per guidare la stratificazione di questo rischio e identificare i pazienti con epatite cronica C (CHC)Â che necessitano di una sorveglianza intensificata o che potrebbero non richiedere lo screening. Risulta quindi necessario…
Leggi