Uno screening accurato del cancro alla prostata è fondamentale per ridurre il rischio di morte dovuta ai tumori e l’imaging a ultrasuoni, sebbene facile, tende purtroppo ad avere una bassa risoluzione e un’elevata variabilità tra osservatori. Gli esperti hanno quindi voluto dimostrare come il…
LeggiArchivi: Medical Magazine
MIBC: TIGIT e PD-1 predittori di risposta a chemioterapia e immunoterapia
TIGIT e PD-1 sono recettori del checkpoint deputato alla regolazione dello stato funzionale delle cellule immunitarie attraverso percorsi indipendenti. Tuttavia, il significato clinico della classificazione immunitaria basata sull’espressione di TIGIT e PD-1 rimane ancora poco chiaro, soprattutto nel carcinoma della vescica muscolo-invasivo (MIBC) ed è…
LeggiTumori solidi: creatinina e cistatina C nella valutazione della GFR
Le attuali linee guida raccomandano di stimare la velocità di filtrazione glomerulare (eGFR) utilizzando la creatinina (eGFRcr) e applicando l’equazione Chronic Kidney Disease Epidemiology Collaboration (CKD-EPI) come primo test per la valutazione del GFR, ma l’equazione di Cockcroft-Gault (CG) è una funzione ancora comunemente…
LeggiRisonanza magnetica: predittore del declino della funzionalità renale
La fibrosi corticale interstiziale del rene è una condizione altamente predittiva della prognosi renale ed è attualmente valutata attraverso l’esame bioptico, mentre la risonanza magnetica pesata in diffusione è un promettente strumento non-invasivo per valutare tale condizione. Gli esperti hanno quindi adattato la sequenza…
LeggiPer chi soffre di psoriasi a placche, il concetto di ‘essere liberi dalla malattia’ è multifattoriale
Per le persone che soffrono di psoriasi, il concetto di ‘essere liberi dalla malattia’ è multifattoriale e include cinque diversi domini, tra cui gestione dei sintomi e benessere e qualità di vita. A evidenziarlo è stato un documento di consenso pubblicato sul Journal of…
LeggiPsoriasi: validati due strumenti di screening nella popolazione pediatrica
Sia il questionario Psoriasis Epidemiology Screening Tool (PEST) che l’Early Arthritis for Psoriatic Patients (EARP) sono facili da usare e hanno una elevata sensibilità nella diagnosi dell’artrite psoriasica tra la popolazione pediatrica affetta da psoriasi. A validare i due strumenti è stato un team…
LeggiDisturbi del sonno e psoriasi: prevalenza e fattori associati nel paziente adulto
Nei pazienti con psoriasi c’è un’elevata prevalenza dei disturbi del sonno. Per questo, le persone che soffrono di questa malattia cutanea dovrebbero essere monitorate, soprattutto rispetto ad alterazione del sonno, prurito, ansia e depressione. A spiegarlo è un team di ricercatori della Universitatsmedizin Berlin,…
LeggiMalattie fungine: biomarcatori e scansioni TC per diagnosi precoce
Utilizzando i dati dello studio CEDMIC, i ricercatori hanno condotto un’analisi post-hoc del valore diagnostico del monitoraggio dei biomarcatori e delle scansioni di tomografia computerizzata (TC) del torace per la diagnosi precoce della malattia fungina invasiva (IFD) in pazienti ematologici neutropenici. Inizialmente gli IFD…
LeggiMycobacterium genavense: mortalità e impatto della terapia antimicobatterica
Il Mycobacterium genavense è un micobatterio a crescita lenta (SGM) che causa infezioni disseminate negli ospiti immunocompromessi. È stato spesso descritto in individui sieropositivi, ma è sempre più presente anche in pazienti senza HIV. Inoltre, le infezioni sono difficili da trattare e il regime antimicobatterico ottimale…
LeggiDopo tonsillectomia si riduce il rischio di soffrire di psoriasi
Il rischio di psoriasi sembra essere ridotto tra le persone che si sottopongono all’intervento di rimozione delle tonsille, almeno stando a uno studio pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology da un team coordinato da Ming-Li Chen, della Chung Shan Medical University…
LeggiClostridioides difficile: incidenza nei trapianti di organi
Ad oggi si conosce ancora troppo poco riguardo l’incidenza e gli esiti dell’infezione da Clostridioides difficile (CDI) nei pazienti sottoposti a trapianto di organi solidi (SOT). Perciò, con questo studio gli esperti hanno voluto stimare l’incidenza di CDI e gli esiti nei pazienti che…
LeggiFosfomicina nelle infezioni batteriche MDR da Escherichia coli
Negli ultimi anni, a causa della diffusione di Escherichia coli multiresistente (MDR) è aumentato conseguentemente il consumo di farmaci ad ampio spettro. Trovare alternative per queste infezioni risulta quindi fondamentale, per cui alcuni farmaci trascurati potrebbero essere un’opzione. Questo studio aveva l’obiettivo di determinare…
LeggiVaccini Covid-19: le dimensioni dell’effetto nocebo
Una revisione sistematica e meta-analisi di 12 studi, condotta dai ricercatori dell’ Harvard Medical School e pubblicata dalla rivista JAMA mostra un sostanziale tasso di risposte nocebo nei bracci placebo degli studi sui vaccini contro il Covid-19. Secondo gli autori questo risultato dovrebbe essere…
Leggi