Malattie fungine: biomarcatori e scansioni TC per diagnosi precoce

Utilizzando i dati dello studio CEDMIC, i ricercatori hanno condotto un’analisi post-hoc del valore diagnostico del monitoraggio dei biomarcatori e delle scansioni di tomografia computerizzata (TC) del torace per la diagnosi precoce della malattia fungina invasiva (IFD) in pazienti ematologici neutropenici. Inizialmente gli IFD…

Leggi

Dopo tonsillectomia si riduce il rischio di soffrire di psoriasi

Il rischio di psoriasi sembra essere ridotto tra le persone che si sottopongono all’intervento di rimozione delle tonsille, almeno stando a uno studio pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology da un team coordinato da Ming-Li Chen, della Chung Shan Medical University…

Leggi

Clostridioides difficile: incidenza nei trapianti di organi

Ad oggi si conosce ancora troppo poco riguardo l’incidenza e gli esiti dell’infezione da Clostridioides difficile (CDI) nei pazienti sottoposti a trapianto di organi solidi (SOT). Perciò, con questo studio gli esperti hanno voluto stimare l’incidenza di CDI e gli esiti nei pazienti che…

Leggi

Fosfomicina nelle infezioni batteriche MDR da Escherichia coli

Negli ultimi anni, a causa della diffusione di Escherichia coli multiresistente (MDR) è aumentato conseguentemente il consumo di farmaci ad ampio spettro. Trovare alternative per queste infezioni risulta quindi fondamentale, per cui alcuni farmaci trascurati potrebbero essere un’opzione. Questo studio aveva l’obiettivo di determinare…

Leggi

Vaccini Covid-19: le dimensioni dell’effetto nocebo

Una revisione sistematica e meta-analisi di 12 studi, condotta dai ricercatori dell’ Harvard Medical School e pubblicata dalla rivista JAMA mostra un sostanziale tasso di risposte nocebo nei bracci placebo degli studi sui vaccini contro il Covid-19. Secondo gli autori questo risultato dovrebbe essere…

Leggi

Inquinamento indoor e la BPCO

A causa dell’aumentato numero di evidenze scientifiche allarmanti sugli effetti sanitari legati all’inquinamento dell’aria indoor, negli ultimi anni è emersa l’esigenza di approfondire le conoscenze riguardo questa problematica che coinvolge circa la metà della popolazione mondiale. Secondo un recente report dell’International Energy Agency (Agenzia…

Leggi

L’asma peggiora i sintomi del COVID-19?

Risulta intuitivo pensare all’asma come un fattore di rischio che aumenta la suscettibilità al COVID-19: i pazienti asmatici, infatti, sono caratterizzati da una scarsa risposta immunitaria antivirale, che può predisporli ad un’elevata suscettibilità alle infezioni virali; inoltre, tendenzialmente, anche i virus respiratori più comuni…

Leggi

La musicoterapia diminuisce i disturbi della BPCO

La musicoterapia è una modalità di approccio al paziente che ha dimostrato avere effetti positivi sulle persone affette da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Quest’ultima, è una delle malattie croniche maggiormente diffuse al mondo; inoltre, presenta un’alta prevalenza e correlazione sia con la disabilità, che…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025