Vik, un assistente virtuale per le donne con tumore ovarico

L’azienda francese Wefight in collaborazione con GSK e Acto (Alleanza contro il tumore ovarico) ha sviluppato il programma Vik tumore ovarico, un’intelligenza artificiale costruita con algoritmi in grado di elaborare il linguaggio, comprendere le richieste delle pazienti e fornire una risposta ai loro dubbi.…

Leggi

Diagnosi precoce del linfoma mediante analisi della mutazione RHOA

Dna test

Il linfoma a cellule T angioimmunoblastico (AITL, angioimmunoblastic T-cell lymphoma) e il linfoma periferico a cellule T con fenotipo T follicular helper (PTCL-TFH, peripheral T-cell lymphoma with T follicular helper phenotype) sono entità clinicopatologiche complesse che originano da cellule T follicular helper e condividono…

Leggi

Mieloma multiplo: impatto di daratumumab in MAIA e ALCYONE sulla MRD

Nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non idoneo al trapianto, daratumumab ha ridotto il rischio di progressione della malattia o di morte del 44% nello studio MAIA (daratumumab/lenalidomide/desametasone [D-Rd]) e del 58% nello studio ALCYONE (daratumumab/bortezomib/ melfalan/prednisone [D-VMP]). La malattia minima residua…

Leggi

Manifestazioni gastrointestinali nella malattia di Fabry

La malattia di Fabry è spesso accompagnata da manifestazioni gastrointestinali non specifiche e una dieta con pochi oligosaccaridi, disaccaridi, monosaccaridi e polioli fermentabili (FODMAP) o pro- e prebiotici potrebbe migliorarli. Ad affermarlo è uno studio guidato da Malte Lenders ed Eva Brand del Policlinico…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025