Un articolo pubblicato dalla rivista JAMA Network mostra un aumento del rischio di demenza dopo un ictus ischemico. Lo studio ARIC (Atherosclerosis Risk in Communities) include 15.792 individui che vivono in comunità provenienti da 4 stati degli Stati Uniti (Mississippi, Maryland, Minnesota e Carolina…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Covid-19: studio sui pazienti ospedalizzati con malattie neurodegenerative
I ricercatori del Jesse Brown Veterans Affairs Medical Center hanno condotto uno studio di coorte, retrospettivo, in tre ospedali, per valutare gli esiti del Covid-19 nei pazienti con disturbi neurodegenerativ. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Neurology. Sono stati inclusi nell’analisi 132 pazienti…
LeggiChirurgia robotica transorale: modalità ricostruttive ed esiti
Un gruppo di ricercatori dell’Università della Pennsylvania ha eseguito una revisione sistematica per caratterizzare le modalità ricostruttive e gli esiti chirurgici post-operatori dopo la resezione TORS (transoral robotic surgery); perciò è stata condotta una ricerca a partire dai database PubMed, SCOPUS ed EMBASE per…
LeggiCancro delle tonsille: riduzione del volume target nella radioterapia
I ricercatori hanno provato a valutare l’efficacia e la sicurezza della riduzione del volume target nella radioterapia definitiva per il cancro delle tonsille associato all’HPV; è stata quindi inclusa una coorte di 90 pazienti con carcinoma tonsillare associato al papillomavirus umano (HPV) che aveva…
LeggiMicrocarcinoma papillare della tiroide e ablazione con radiofrequenza
Ad oggi i microcarcinomi papillari della tiroide (mPTC) rappresentano una proporzione sempre più crescente di tumori tiroidei, soprattutto negli ultimi decenni. L’uso dell’ablazione con radiofrequenza (RFA) è stato quindi studiato come alternativa alla chirurgia, ma la sua efficacia e la sua sicurezza devono ancora essere…
LeggiCarcinoma polmonare a piccole cellule: radioterapia toracica e HRQoL
Uno studio randomizzato svolto recentemente da un gruppo di ricerca che ha coinvolto numerosi centri di riferimento danesi, svedesi e norvegesi, ha evidenziato come un trattamento di radioterapia toracica (TRT) due volte al giorno (BID) sia riuscito a migliorare la sopravvivenza: la somministrazione di…
LeggiTumori neuroendocrini intestino tenue: approccio mininvasivo non peggiora esiti
L’utilizzo di un approccio di chirurgia mininvasiva per il trattamento dei tumori neuroendocrini dell’intestino tenue di stadio I-III è aumentato, specialmente nei centri a volume più elevato. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato sul Journal of Gastrointestinal Surgery, e diretto da William Wong,…
LeggiCancro della cervice uterina stadio iniziale: chirurgia mininvasiva porta a prognosi peggiore
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Frontiers in Oncology, le pazienti con cancro della cervice uterina in stadio iniziale sottoposte a chirurgia mininvasiva possono avere una prognosi peggiore rispetto a quelle sottoposte a isterectomia addominale radicale. “Sebbene la chirurgia mininvasiva venga comunemente usata…
LeggiNevralgia posterpetica intrattabile: stimolare il ganglio della radice dorsale riduce il dolore
La stimolazione del ganglio della radice dorsale combinata con la stimolazione del midollo spinale può essere una buona opzione di trattamento per la nevralgia posterpetica toracica intrattabile, secondo uno studio pubblicato su Anesthesia and Pain Medicine. “Sebbene la stimolazione del midollo spinale (SCS) possa…
LeggiPartorienti obese: quale forma di analgesia per il parto è la migliore?
Nelle donne obese in gravidanza è molto importante che ci sia una comunicazione dettagliata delle condizioni mediche delle partorienti e dei dettagli dell’intervento chirurgico e dell’anestesia tra l’anestesista e l’ostetrica prima del taglio cesareo, per evitare complicazioni e scegliere le tecniche migliori. Questo è…
LeggiFentanil migliora la qualità della vita dei pazienti oncologici con dolore episodico intenso
Secondo un nuovo studio, pubblicato su Future Oncology, la somministrazione di fentanil per via sublinguale a basse dosi è stata in grado di ridurre efficacemente il BreakThrough cancer Pain (BTcP), o dolore episodico intenso, in pazienti con cancro avanzato nei reparti di cure palliative,…
LeggiFratture costali traumatiche: lidocaina riduce dolore associato al movimento
La lidocaina ha un effetto analgesico benefico nei pazienti con fratture costali traumatiche (TRF), secondo uno studio pubblicato sul Journal of Trauma and Acute Care Surgery. “Le TRF sono comuni, con un’incidenza del 10% in tutti i pazienti traumatizzati, e sono associate a morbilità…
LeggiOncologia: intervento di nefrectomia parziale minimamente invasivo riduce rischi recidiva
Nei pazienti oncologici sottoposti a nefrectomia parziale l’approccio chirurgico minimamente invasivo comporta una riduzione del rischio di recidiva e non aumenta il rischio di siti atipici di recidiva, secondo uno studio pubblicato su Urologic Oncology. “In campo oncologico, l’equivalenza della nefrectomia parziale minimamente invasiva…
Leggi