Associazione tra ictus ischemico e rischio di demenza

Un articolo pubblicato dalla rivista JAMA Network mostra un aumento del rischio di demenza dopo un ictus ischemico. Lo studio ARIC (Atherosclerosis Risk in Communities) include 15.792 individui che vivono in comunità provenienti da 4 stati degli Stati Uniti (Mississippi, Maryland, Minnesota e Carolina…

Leggi

Chirurgia robotica transorale: modalità ricostruttive ed esiti

Un gruppo di ricercatori dell’Università della Pennsylvania ha eseguito una revisione sistematica per caratterizzare le modalità ricostruttive e gli esiti chirurgici post-operatori dopo la resezione TORS (transoral robotic surgery); perciò è stata condotta una ricerca a partire dai database PubMed, SCOPUS ed EMBASE per…

Leggi

Cancro delle tonsille: riduzione del volume target nella radioterapia

I ricercatori hanno provato a valutare l’efficacia e la sicurezza della riduzione del volume target nella radioterapia definitiva per il cancro delle tonsille associato all’HPV; è stata quindi inclusa una coorte di 90 pazienti con carcinoma tonsillare associato al papillomavirus umano (HPV) che aveva…

Leggi

Microcarcinoma papillare della tiroide e ablazione con radiofrequenza

Ad oggi i microcarcinomi papillari della tiroide (mPTC) rappresentano una proporzione sempre più crescente di tumori tiroidei, soprattutto negli ultimi decenni. L’uso dell’ablazione con radiofrequenza (RFA) è stato quindi studiato come alternativa alla chirurgia, ma la sua efficacia e la sua sicurezza devono ancora essere…

Leggi

Carcinoma polmonare a piccole cellule: radioterapia toracica e HRQoL

Uno studio randomizzato svolto recentemente da un gruppo di ricerca che ha coinvolto numerosi centri di riferimento danesi, svedesi e norvegesi, ha evidenziato come un trattamento di radioterapia toracica (TRT) due volte al giorno (BID) sia riuscito a migliorare la sopravvivenza: la somministrazione di…

Leggi

Partorienti obese: quale forma di analgesia per il parto è la migliore?

Nelle donne obese in gravidanza è molto importante che ci sia una comunicazione dettagliata delle condizioni mediche delle partorienti e dei dettagli dell’intervento chirurgico e dell’anestesia tra l’anestesista e l’ostetrica prima del taglio cesareo, per evitare complicazioni e scegliere le tecniche migliori. Questo è…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025