La terapia ormonale in menopausa è molto usata anche tra le donne con infezione da HIV, con la gran parte delle quali che ha un miglioramento dei sintomi. È quanto osservato da uno studio pubblicato su HIV Medicine da Mimie Chirwa e colleghi del…
LeggiArchivi: Medical Magazine
NSCLC: test dei biomarcatori e terapia di prima linea
Attualmente, ben oltre il 70% dei casi diagnosticati di carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) individuano una malattia localmente avanzata o metastatica, e quindi hanno una prognosi e una sopravvivenza sfavorevoli. Tuttavia, grazie a recenti studi, alla scoperta dei driver molecolari del NSCLC…
LeggiNSCLC: efficacia dell’immunoterapia in gruppi diversi di pazienti
Recenti studi clinici hanno dimostrato che l’immunoterapia (IO) è una strategia più efficace della chemioterapia nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato. Tuttavia, è ancora presente una mancanza di comprensione della sua efficacia nella pratica clinica e tra i gruppi…
LeggiCarcinoma orofaringeo p16+: radioterapia vs radiochemioterapia
Partendo da studi clinici controllati randomizzati, sono state tracciate le linee guida del trattamento radioterapeutico adiuvante nel carcinoma orofaringeo (OPC) p16+ resecato chirurgicamente con margini chirurgici positivi (PSM) o estensione extranodale (ENE). Rimane però ancora poco chiaro se la chemioterapia adiuvante sia necessaria nei…
LeggiCancro orale avanzato: chirurgia da sola vs chirurgia con radioterapia
Attualmente, davanti ad una condizione di cancro orale avanzato, si suggerisce il trattamento di sola chirurgia. Un gruppo di esperti, invece, ha voluto determinare se l’aggiunta di radiazioni postoperatorie (PORT) influisse sul decorso patologico e provocasse un declino della funzione orale rispetto alla sola…
LeggiReflusso gastroesofageo notturno: chi dorme poco rischia di più
Dormire in maniera insufficiente aumenta il rischio di sviluppare il reflusso gastroesofageo notturno nelle donne, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Sleep Medicine. “Abbiamo voluto indagare su una possibile correlazione tra sonno breve o insufficiente e reflusso gastroesofageo notturno di nuova insorgenza”…
LeggiUlcera peptica: ancora molto presente tra persone con indice socio-demografico medio-basso
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Epidemiology, la prevalenza, la mortalità e le stime degli anni di vita aggiustati per disabilità (DALY) standardizzate per età dell’ulcera peptica sono diminuite dal 1990 al 2019 a livello globale, ma sono necessari maggiori sforzi per la…
LeggiGastroscopie di emergenza e riscontro di ulcera sono aumentati durante la pandemia
La percentuale di endoscopie gastrointestinali di emergenza e di ulcera peptica è stata significativamente più alta durante il periodo della pandemia di COVID-19 nel 2020, rispetto al 2019, nella stessa struttura sanitaria in Vietnam. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Frontiers in…
LeggiLa gastroscopia permette di adattare al meglio il trattamento delle ulcere
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Healthcare Engineering, nel trattamento delle ulcere gastriche, la gastroscopia migliora efficacemente la sicurezza e l’affidabilità del trattamento clinico del sanguinamento dell’ulcera gastrica e riduce il rischio avverso. “Per migliorare la sicurezza e l’affidabilità del trattamento dell’ulcera gastrica,…
LeggiL’uso di una pompa patch tubeless è sicuro ed efficace nel diabete di tipo 1
Un trattamento di quattro settimane con una pompa patch tubeless per l’insulina è sicuro e porta a un miglioramento clinico del controllo glicemico in pazienti con diabete mellito di tipo 1, secondo uno studio pubblicato sul Diabetes & Metabolism Journal. “Abbiamo valutato la sicurezza…
LeggiIl diabete di tipo 2 peggiora la salute cerebrale
Il diabete mellito di tipo 2 è associato a un volume cerebrale totale e regionale più piccolo, e a una maggiore atrofia nel tempo. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Diabetes & Metabolism Journal, in cui Tianqi Zhang, della Australian National University,…
LeggiEsiti diabete gestazionale sui neonati: non cambiano se varia il criterio di diagnosi della malattia
Il rischio di esito avverso neonatale è maggiore tra le donne con diabete mellito gestazionale, ma l’entità del rischio non è diversa tra le donne in base ai criteri secondo i quali è stata diagnosticata la malattia, secondo uno studio pubblicato sul Diabetes &…
LeggiIl controllo glicemico nei diabetici non è peggiorato a causa dei lockdown
Secondo uno studio pubblicato sul Diabetes & Metabolism Journal, i lockdown dovuti alla pandemia da COVID-19 non hanno peggiorato il controllo glicemico nei pazienti con diabete, e altri parametri metabolici sono addirittura migliorati durante tale periodo, sebbene i parametri lipidici, in particolare i trigliceridi,…
Leggi