I ricercatori della Nanjing Medical University hanno condotto il primo studio real-world sullo stato del deficit di ricombinazione omologa nelle pazienti con carcinoma ovarico in Cina. I risultati, pubblicati dalla rivista Fronters in Oncology, mostrano che l’HRD è un biomarcatore predittivo indipendente per il…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Tumore ovarico: profilo dell’espressione genica immuno-correlata dopo chemioterapia
La chemioterapia neoadiuvante a base di platino seguita da chirurgia citoriduttiva di intervallo (interval debulking surgery) è un trattamento accettato per le pazienti con carcinoma ovarico epiteliale di stadio III o IV che non sono adatte per la chirurgia di debulking primario. L’identificazione di…
LeggiNon solo microbioma: anche il viroma intestinale può influenzare la dermatite atopica
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Medicine, l’analisi dell’ambiente microecologico intestinale può fornire una nuova prospettiva per comprendere meglio l’effetto di microbioma e viroma sulla dermatite atopica. “Lo sviluppo immunitario e la regolazione degli individui sono influenzati dal microbiota intestinale. Infatti, uno squilibrio…
LeggiDupilumab: efficace nell’eczema cronico della mano in pazienti con dermatite atopica
Secondo uno studio pubblicato su Contact Dermatitis, dupilumab costituisce un’opzione terapeutica adeguata per l’eczema cronico della mano isolato in pazienti con dermatite atopica. “Le mani sono un sito di predilezione comune della dermatite atopica. Dupilumab è autorizzato per il trattamento della dermatite atopica, ma…
LeggiChirurgia mininvasiva e sua implementazione: il caso svedese mostra la sicurezza della tecnica
L’implementazione delle tecniche di chirurgia mininvasiva per il cancro del colon-retto è avvenuta più tardi in Svezia rispetto ai Paesi Bassi, con risultati comparabili nonostante volumi inferiori. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy, e diretto da Anne-Loes Warps, del Leiden…
LeggiNuovo strumento per valutazione del dolore mostra che la sensibilità è correlata agli atteggiamenti
Un nuovo studio pubblicato sull’ European Journal of Pain introduce un nuovo e completo strumento per la ricerca sul dolore, e fornisce prove della sua affidabilità e validità. Inoltre, presenta nuove intuizioni su come le differenze interindividuali nella sensibilità al dolore siano correlate agli…
LeggiCon partner da diverse comunità si riducono sforzi per contrastare diffusione virus
L’abitudine di avere partner da diverse comunità potrebbe aiutare a spiegare perché alcuni sforzi per prevenire la diffusione del virus HIV hanno un effetto solo moderato. È quanto osserva uno studio guidato da Lerato Magosi, della Chan School of Public Health della Harvard University…
LeggiNuovo strumento aiuta a fornire cure centrate ai pazienti con HIV
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra, insieme a membri della comunità di pazienti con HIV dello UK Community Advisory Board, ha lanciato uno strumento a supporto delle persone che hanno un’infezione da HIV e che aiuta i professionisti sanitari a capire…
LeggiHIV contratto alla nascita: avvio precoce terapia frena ritardo crescita
La diagnosi precoce e l’avvio tempestivo della terapia tra chi ha contratto l’HIV a livello perinatale prevengono ritardi della crescita. A sottolinearlo è un ampio studio basato sui dati raccolti dalla Collaborative Initiative for Paediatric HIV Education and Research (CIPHER) Global Cohort Collaboration tra…
LeggiMenopausa e HIV: caratteristiche e outcome di donne in terapia ormonale ed antiretrovirale
La terapia ormonale in menopausa è molto usata anche tra le donne con infezione da HIV, con la gran parte delle quali che ha un miglioramento dei sintomi. È quanto osservato da uno studio pubblicato su HIV Medicine da Mimie Chirwa e colleghi del…
LeggiNSCLC: test dei biomarcatori e terapia di prima linea
Attualmente, ben oltre il 70% dei casi diagnosticati di carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) individuano una malattia localmente avanzata o metastatica, e quindi hanno una prognosi e una sopravvivenza sfavorevoli. Tuttavia, grazie a recenti studi, alla scoperta dei driver molecolari del NSCLC…
LeggiNSCLC: efficacia dell’immunoterapia in gruppi diversi di pazienti
Recenti studi clinici hanno dimostrato che l’immunoterapia (IO) è una strategia più efficace della chemioterapia nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato. Tuttavia, è ancora presente una mancanza di comprensione della sua efficacia nella pratica clinica e tra i gruppi…
LeggiCarcinoma orofaringeo p16+: radioterapia vs radiochemioterapia
Partendo da studi clinici controllati randomizzati, sono state tracciate le linee guida del trattamento radioterapeutico adiuvante nel carcinoma orofaringeo (OPC) p16+ resecato chirurgicamente con margini chirurgici positivi (PSM) o estensione extranodale (ENE). Rimane però ancora poco chiaro se la chemioterapia adiuvante sia necessaria nei…
Leggi