I bambini con una diagnosi di malattia infiammatoria intestinale (IBD) hanno più del doppio di probabilità di sviluppare un tumore, specialmente a livello gastrointestinale, più in là negli anni rispetto alla popolazione pediatrica generale. È quanto evidenzia una meta analisi pubblicata su JAMA Network…
LeggiArchivi: Medical Magazine
IBD e tromboembolia: un punteggio valuta il rischio post ricovero
La possibilità di sviluppare un trombo dopo un ricovero per malattia infiammatoria intestinale (IBD) può persistere per diversi mesi dopo le dimissioni, ma un nuovo punteggio potrebbe aiutare i medici a identificare i pazienti a maggior rischio. Il punteggio, che prende in considerazione otto…
LeggiAI aiuta a valutare attività e remissione della colite ulcerosa
L’intelligenza artificiale potrebbe supportare istopatologi ed endoscopisti nel valutare l’attività della colite ulcerosa e le sue fasi di remissione. A evidenziarlo è un team francese, che ha presentato i risultati di uno studio nel corso del 17° congresso della European Crohn’s and Colitis Organization…
LeggiForte risposta anticorpale da booster contro il COVID-19 per chi soffre di IBD
La somministrazione della dose booster del vaccino contro il COVID-19 a mRNA consente, alle persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali, di avere una elevata risposta anticorpale, anche tra coloro che non hanno risposto in modo completo al ciclo iniziale a due dosi. A…
LeggiCancro al seno: studio su equivalenza tra HD201 e trastuzumab
Uno studio clinico randomizzato condotto da un gruppo internazionale di ricercatori suggerisce che il farmaco HD201 sia equivalente al trastuzumab (molecola di riferimento) in termini di efficacia e sicurezza per le pazienti affette da cancro al seno. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista…
LeggiCarcinoma mammario: QoL dopo chemioterapia adiuvante con e senza bevacizumab
In uno studio condotto da diversi centri negli Stati Uniti e pubblicato dalla rivista JAMA Network valuta le conseguenze a lungo termine per il benessere fisico e psicosociale di trattamenti pesanti per la cura del tumore al seno. Lo studio è un’analisi secondaria di…
LeggiMeccanismo di resistenza al tamoxifene nel carcinoma mammario ERα-positivo
Molte pazienti con cancro al seno sviluppano resistenza ai trattamenti farmacologici standard volti a prevenire la crescita delle cellule tumorali. Un team dell’Università di Ginevra ha identificato una molecola coinvolta in questi meccanismi di resistenza. La perdita di questo regulator porta alla proliferazione delle…
LeggiLa radioterapia aumenta di poco il rischio di un secondo tumore al seno
La radioterapia per il cancro al seno aumenta di poco il rischio già elevato di sviluppare un secondo cancro all’altra mammella, secondo uno studio pubblicato di recente dalla rivista New England Journal of Medicine. I ricercatori del National Cancer Institute hanno condotto uno studio…
LeggiGravità del Covid associata a problemi di salute mentale a lungo termine
Un nuovo studio pubblicato dalla rivista The Lancet Public Health indica che una grave malattia da Covid-19 è collegata a un aumento del rischio di effetti negativi sulla salute mentale a lungo termine. I risultati suggeriscono che, nel complesso, i pazienti non ospedalizzati con…
LeggiEventi avversi dopo l’interruzione del trattamento con antipsicotici
Uno studio pubblicato di recente dalla rivista The Lancet Psychiatry rileva una moderata evidenza di eventi avversi somatici emergenti dopo l’interruzione degli antipsicotici di prima e seconda generazione, in particolare dopo l’interruzione di periodi di trattamento più lunghi. Secondo gli autori l’interruzione graduale può…
LeggiCancro al pancreas: modelli prognostici predittivi
L’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) è una condizione che presenta una scarsa sopravvivenza globale (OS); inoltre, i trattamenti attuali offrono poche probabilità di guarigione o di sopravvivenza a lungo termine. Gli esperti hanno perciò svolto una revisione sistematica per valutare i modelli prognostici che predicono la…
LeggiLa tripla terapia per l’asma incontrollata
Un recente studio italiano, effettuato da un team dell’Università “Tor Vergata” di Roma, ha voluto fare chiarezza sulle evidenze contrastanti della letteratura riguardo l’impatto della tripla terapia in combinazione con ICS (corticosteroidi inalatori) /LABA (β2-agonisti a lunga durata d’azione) /LAMA (antagonisti dei recettori muscarinici…
LeggiI 10 sintomi dell’asma
L’asma è una malattia infiammatoria cronica che colpisce circa 339 milioni di persone in tutto il mondo, secondo i dati del “Global Asthma Report” del 2018. Un “team” di ricercatori cinesi ha svolto una revisione sistematica e meta-analisi al fine di classificare i sintomi…
Leggi