IBD e tromboembolia: un punteggio valuta il rischio post ricovero

La possibilità di sviluppare un trombo dopo un ricovero per malattia infiammatoria intestinale (IBD) può persistere per diversi mesi dopo le dimissioni, ma un nuovo punteggio potrebbe aiutare i medici a identificare i pazienti a maggior rischio. Il punteggio, che prende in considerazione otto…

Leggi

AI aiuta a valutare attività e remissione della colite ulcerosa

L’intelligenza artificiale potrebbe supportare istopatologi ed endoscopisti nel valutare l’attività della colite ulcerosa e le sue fasi di remissione. A evidenziarlo è un team francese, che ha presentato i risultati di uno studio nel corso del 17° congresso della European Crohn’s and Colitis Organization…

Leggi

Cancro al seno: studio su equivalenza tra HD201 e trastuzumab

Uno studio clinico randomizzato condotto da un gruppo internazionale di ricercatori suggerisce che il farmaco HD201 sia equivalente al trastuzumab (molecola di riferimento)  in termini di efficacia e sicurezza per le pazienti affette da cancro al seno. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista…

Leggi

Eventi avversi dopo l’interruzione del trattamento con antipsicotici

Uno studio pubblicato di recente dalla rivista The Lancet Psychiatry rileva una moderata evidenza di eventi avversi somatici emergenti dopo l’interruzione degli antipsicotici di prima e seconda generazione, in particolare dopo l’interruzione di periodi di trattamento più lunghi. Secondo gli autori l’interruzione graduale può…

Leggi

Cancro al pancreas: modelli prognostici predittivi

L’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) è una condizione che presenta una scarsa sopravvivenza globale (OS); inoltre, i trattamenti attuali offrono poche probabilità di guarigione o di sopravvivenza a lungo termine. Gli esperti hanno perciò svolto una revisione sistematica per valutare i modelli prognostici che predicono la…

Leggi

La tripla terapia per l’asma incontrollata

Un recente studio italiano, effettuato da un team dell’Università “Tor Vergata” di Roma, ha voluto fare chiarezza sulle evidenze contrastanti della letteratura riguardo l’impatto  della tripla terapia in combinazione con ICS (corticosteroidi inalatori) /LABA (β2-agonisti a lunga durata d’azione) /LAMA (antagonisti dei recettori muscarinici…

Leggi

I 10 sintomi dell’asma

L’asma è una malattia infiammatoria cronica che colpisce circa 339 milioni di persone in tutto il mondo, secondo i dati del “Global Asthma Report” del 2018. Un “team” di ricercatori cinesi ha svolto una revisione sistematica e meta-analisi al fine di classificare i sintomi…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025