L’uso continuo di FANS per almeno 30 giorni è un fattore di rischio significativo per lo sviluppo di ulcere peptiche dopo bypass gastrico Roux-en-Y (RYGB), mentre l’uso temporaneo (inferiore a 30 giorni) non lo è, secondo uno studio pubblicato su Surgery for Obesity and…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Ulcera perforata: il drenaggio endoscopico è efficace e sicuro
Secondo uno studio pubblicato sul World Journal of Emergency Surgery, il drenaggio radiologico endoscopico e interventistico combinato può gestire efficacemente l’ulcera peptica perforata acuta senza necessità di anestesia generale, con un breve tempo operatorio, in pazienti chirurgici ad alto rischio con bassa incidenza di…
LeggiAspirina a basso dosaggio e ulcera: i nuovi utilizzatori sono a rischio maggiore
L’aspirina a basso dosaggio è un fattore di rischio indipendente per le ulcere gastriche e duodenali, secondo uno studio pubblicato su Alimentary Pharmacology Therapeutics. “L’aspirina a basse dosi è un fattore di rischio per l’ulcera peptica, ma precedenti studi di coorte basati sulla popolazione…
LeggiSintomi e reperti endoscopici: frequenze nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo
Uno studio pubblicato su Cureus ha analizzato i sintomi e i riscontri endoscopici nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo, per meglio comprendere le correlazioni tra gli stessi. “La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è un disturbo comune che colpisce un’ampia parte della comunità.…
LeggiNei diabetici il controllo della funzione nervosa nelle mani è sottovalutato
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes, la valutazione della funzione nervosa nelle mani dovrebbe diventare una pratica di routine nelle persone con diabete. “Abbiamo voluto quantificare la disfunzione somatosensoriale presente nella mano nelle persone con diabete con polineuropatia simmetrica distale (DSPN) nelle mani, oltre…
LeggiN-glicani: potrebbero aiutare a prevedere il rischio di sviluppare il diabete di tipo 1
Il gruppo di lavoro guidato da Najda Rudman, della University of Zagreb, Zagabria, Croazia, ha pubblicato su Diabetologia un lavoro in cui definisce i cambiamenti degli N-glicani che accompagnano l’insorgenza del diabete di tipo 1, e mostra un modello predittivo basato proprio sui profili…
LeggiInfezioni tessuti molli del piede diabetico: una terapia ridotta nel tempo non offre risultati inferiori
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Surgery, la terapia antibiotica post-sbrigliamento per le infezioni dei tessuti molli del piede diabetico portata avanti per 10 giorni ha dato tassi di remissione ed eventi avversi simili (e non inferiori) alla terapia di 20 giorni. “La…
LeggiTirzepatide e semaglutide: efficaci e sicuri rispetto al placebo nel diabete di tipo 2
Tirzepatide e semaglutide (per via orale e sottocutanea) hanno un’efficacia favorevole nel trattamento del diabete mellito di tipo 2, secondo uno studio pubblicato su Diabetes & Metabolic Syndrome. “Abbiamo voluto valutare la sicurezza e l’efficacia di semaglutide rispetto al placebo e ad altri agenti…
LeggiArtrite reumatoide: efficacia e sicurezza di upadacitinib
Valutare l’efficacia e la sicurezza di upadacitinib in pazienti giapponesi con artrite reumatoide e risposta inadeguata ai DMARD sintetici convenzionali (csDMARD). Questo è stato l’obiettivo che si sono posti dei ricercatori, i quali hanno effettuato uno studio multicentrico, di fase IIb/III, a dose variabile,…
LeggiArtrite batterica: 2 settimane vs 4 settimane di terapia antibiotica post-drenaggio chirurgico
Degli studiosi svizzeri e inglesi hanno condotto uno studio prospettico randomizzato, di non inferiorità con l’obiettivo di stabilire la durata ottimale della terapia antibiotica post-chirurgica per l’artrite batterica dell’articolazione nativa. A tal fine hanno confrontato l’efficacia di 2 o 4 settimane di terapia antibiotica…
LeggiArtrosi al ginocchio: esercizi di resistenza eccentrica e concentrica a confronto
Gli esercizi di resistenza eccentrica e concentrica per l’artrosi al ginocchio aumentano efficacemente la forza delle gambe. La forza muscolare in flessione ed estensione del ginocchio può modificare la funzionalità e i sintomi del dolore indipendentemente dal tipo di contrazione muscolare. Queste conclusioni sono…
LeggiIl carico tumorale influenza efficacia e sicurezza delle Car-T
Il carico tumorale è significativamente correlato alla gravità della sindrome da rilascio di citochine (CRS) causata dalle cellule Car-T, ma la sua correlazione con l’efficacia terapeutica non è stata studiata sistematicamente. In un lavoro cinese pubblicato dalla rivista Scientific Reports, i ricercatori hanno valutato gli…
LeggiTerapia cellulare adottiva per i tumori ginecologici
La terapia cellulare adottiva è una modalità di trattamento promettente nel cancro ginecologico, secondo i risultati di una revisione sistematica e meta-analisi condotta dai ricercatori dell’Anderson Cancer Center. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Gynecologic Oncology. Gli autori hanno selezionato 28 studi, per…
Leggi