Una terapia ormonale per via sistemica durante la menopausa potrebbe essere associata a un maggior rischio di depressione. È quanto mostra uno studio pubblicato su JAMA Network Open e condotto da un team danese, guidato da Marie Wium-Andersen, del Bispebjerg and Frederiksberg Hospital. Il…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Sport e salute della donna: poca attenzione dai club di calcio a ciclo e gravidanza
Aumentare la sensibilizzazione verso ciclo mestruale e gravidanza nel mondo dello sport, soprattutto nel calcio femminile agonistico. A chiederlo è un gruppo di esperti che ha pubblicato un’indagine condotta tra diversi club europei di calcio femminile in sei Paesi, che mostra che l’educazione su…
LeggiStress da Covid-19 altera ciclo mestruale
Le donne con elevati livelli di stress correlati alla pandemia di Covid-19 avrebbero il doppio di probabilità di andare incontro a cambiamenti del ciclo mestruale rispetto a quelle meno stressate dalla pandemia. È quanto osservato da una ricerca condotta da un team dell’Università di…
LeggiMelanoma maligno. Efficacia dello screening: necessari ulteriori studi
Lo screening per il melanoma maligno ha il potenziale di ridurre la morbilità e la mortalità della malattia attraverso una diagnosi precoce, poiché la prognosi è strettamente associata allo spessore della lesione al momento della diagnosi. Tuttavia, esistono anche potenziali danni derivanti dallo screening…
LeggiCarcinoma cutaneo a cellule squamose avanzato: aumento della OS con cemiplimab
Cemiplimab, un anticorpo monoclonale umanizzato inibitore di PD-1, potrebbe aumentare la sopravvivenza nei pazienti con carcinoma cutaneo a cellule squamose avanzato (CSCC). Dei ricercatori hanno paragonato l’efficacia dell’anticorpo con inibitori di EGFR, pembrolizumab e la chemioterapia a base di platino: sotto il profilo della…
LeggiChemioprevenzione con il fluorouracile nel carcinoma cheratinocitario
Il carcinoma cheratinocitario, cioè il carcinoma basale e a cellule squamose, è il tumore più comune negli Stati Uniti. Un gruppo di studiosi ha voluto determinare se il fluorouracile topico potesse prevenire il tumore trattato chirurgicamente. Secondo lo studio clinico randomizzato (RCT) svolto in…
LeggiMelanoma: l’intelligenza artificiale aiuta a predire le recidive
L’intelligenza artificiale potrebbe aiutare a riconoscere i pazienti sopravvissuti al melanoma ad alto rischio di recidiva. Ad affermarlo è un team di ricercatori statunitensi, svedesi e ungheresi che nel 2022 ha pubblicato lo studio dal titolo “Prediction of early-stage melanoma recurrence using clinical and…
LeggiSeconde neoplasie maligne in pazienti trattati con lenalidomide
La lenalidomide è stata la terapia standard per il mieloma multiplo e altre neoplasie ematologiche per più di un decennio. Precedenti meta-analisi hanno identificato un’associazione tra lenalidomide e seconde neoplasie maligne primarie in pazienti con mieloma multiplo. Tuttavia, i più recenti studi randomizzati controllati…
LeggiQualità della vita correlata alla salute nei sopravvissuti al linfoma indolente
Uno studio pubblicato dalla rivista Leukemia & Lymphoma ha descritto la qualità della vita correlata alla salute (HRQoL, SF-36) e l’affaticamento nei sopravvissuti a linfoma indolente a lungo termine e ha esaminato i fattori correlati alla ridotta HRQoL tra i sopravvissuti. I partecipanti (N = 136,…
LeggiRuolo dell’interleuchina-1 nelle neoplasie mieloproliferative
La ricerca sull’infiammazione cronica spesso osservata in alcuni tumori del sangue ha identificato un approccio terapeutico promettente per la mielofibrosi, un cancro del midollo osseo potenzialmente mortale. Lo studio condotto dai ricercatori dell’UVA Cancer Center è stato pubbicato dalla rivista Nature communications. I ricercatori…
LeggiMolti fattori di stratificazione riducono la forza statistica di un piccolo studio
Per garantire che tutti i bracci in uno studio clinico randomizzato abbiano percentuali più o meno uguali di partecipanti provenienti da sottogruppi chiave, gli statistici spesso stratificano l’assegnazione dei pazienti a ciascun braccio e tengono conto di questi fattori di stratificazione nell’analisi finale. Uno…
LeggiAsma: un nuovo strumento per individuare i bambini ad alto rischio
Un team di ricercatori ha sviluppato un semplice strumento di screening basato sui sintomi, in grado di rilevare il rischio di asma nei bambini già dai 3 anni. L’efficacia dello strumento, definito CHART, acronimo di CHILDhood Asthma Risk Tool, è stato illustrato in uno…
LeggiBPCO: donne più a rischio rispetto agli uomini
La prevalenza della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) nelle donne è sempre più vicina a quella degli uomini. Le donne, però, sperimenterebbero un maggior carico di sintomi. Questo è dovuto alle differenze strutturali nelle vie aeree polmonari tra i due sessi, che potrebbero essere la…
Leggi