Nel 2023, ricercatori provenienti da diversi Paesi hanno condotto uno studio focalizzato sulla valutazione a lungo termine del profilo di sicurezza di upadacitinib nel trattamento di artrite reumatoide (AR), artrite psoriasica (AP), spondilite anchilosante (SA), e dermatite atopica (DA). I risultati, pubblicati su RMD…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Erbe medicinali contro l’artrite gottosa
Nel 2023, esperti del College of Korean Medicine e della Gachon University hanno condotto una revisione sistematica e meta-analisi, pubblicata sulla rivista Medicine, focalizzandosi sull’artrite gottosa acuta e l’uso di erbe medicinali a uso esterno. La patologia, caratterizzata da dolori intensi durante gli attacchi acuti,…
LeggiL’efficacia delle terapie non farmacologiche nel trattamento dell’artrosi al ginocchio
Un articolo pubblicato nel 2023 su Frontiers in immunology suggerisce che diverse terapie non farmacologiche, come la radiofrequenza e la terapia tradizionale cinese Tuina, possono essere efficaci nel trattamento dell’artrosi al ginocchio (KOA). Si tratta di una revisione sistematica e meta-analisi “di rete” effettuata…
LeggiApp per smartphone facilita valutazione da remoto dei pazienti con malattia di Fabry
Simona D’Amore e colleghi del Royal Free Hospital NHS Foundation Trust di Londra, nel Regno Unito, hanno mostrato la fattibilità e l’accettabilità di un’applicazione per smartphone che facilita la valutazione da remoto e il monitoraggio dei sintomi della malattia di Fabry su base giornaliera/settimanale.…
LeggiIntervento psicologico per disturbi dello spettro di ipermobilità, efficace insieme a fisioterapia
Nei pazienti con disturbi dello spettro di ipermobilità, inclusa la sindrome di Ehlers-Danlos, gli interventi psicologici più efficaci sarebbero quelli erogati insieme alla fisioterapia nel contesto ambulatoriale o territoriale; interventi che migliorerebbero sia gli aspetti fisici che psicologici del dolore, con conseguente miglioramento della…
LeggiRecettore solubile del mannosio, possibile biomarker della malattia di Gaucher
Il recettore solubile del mannosio sarebbe correlato alle caratteristiche cliniche del paziente e potrebbe rappresentare un biomarker della malattia di Gaucher. A mostrarlo, sull’European Journal of Haematology, sono Brendan Beaton e Derralynn Hughes, del Royal Free NHS Trust di Londra, nel Regno Unito, secondo…
LeggiNiemann-Pick, negli USA scarsa sopravvivenza e significativo impatto della malattia tra i pazienti
Negli Stati Uniti, i pazienti affetti da malattia di Niemann-Pick di tipo B, A/B e C, anche nota come deficit di sfingomielinasi acida, hanno una scarsa sopravvivenza e la patologia ha un significativo impatto sulla loro vita. È la conclusione cui è arrivato un…
LeggiPsicopatologia computazionale delle emozioni
I disturbi dell’umore e dell’ansia comportano modelli ricorrenti e disadattivi di emozioni e stati d’animo distinti. Un team di ricercatori ha condotto una revisione nella quale si sostiene che la conoscenza di questi schemi disadattivi richiede innanzitutto la comprensione di come le emozioni e…
LeggiCorrelazioni tra disturbi neuropsichiatrici e neurodegenerativi: analisi
Le malattie neurodegenerative (NDD) e i disturbi neuropsichiatrici (NPD) sono due cause di morte comuni negli anziani. Le NDD comprendono il morbo di Alzheimer, il morbo di Parkinson, la malattia di Huntington, la sclerosi laterale amiotrofica, la sclerosi multipla e la malattia del motoneurone…
LeggiPersone sfollate e disturbi dell’umore: revisione
Nel corso dell’ultimo decennio, il numero di persone sfollate non solo è cresciuto in modo significativo in tutto il mondo, ma si prevede anche che tale fenomeno aumenterà ulteriormente con l’accentuarsi dell’instabilità globale. I problemi di salute mentale associati all’esperienza di dover abbandonare la…
LeggiLeucemia linfocitica cronica: trattamento di prima linea
Grazie all’introduzione di terapie più efficaci, la gestione terapeutica della leucemia linfocitica cronica (LLC) ha conosciuto una notevole evoluzione negli ultimi decenni. Per i pazienti affetti da LLC, il trattamento di prima linea include la chemioimmunoterapia (CIT) e gli inibitori di percorso (PI), ad…
LeggiUtilizzo dell’intelligenza artificiale nella diagnosi della leucemia linfocitica cronica
La leucemia linfocitica cronica (LLC) è una neoplasia a cellule B caratterizzata dall’accumulo di linfociti B monoclonali aberranti. La LLC è il tipo di leucemia predominante nei Paesi occidentali e rappresenta il 25% di tutti i casi. Sebbene molti pazienti rimangano asintomatici, una parte…
LeggiPanorama terapeutico del linfoma di Hodgkin
Il linfoma di Hodgkin (HL) è un tumore maligno a cellule B di origine germinale altamente curabile. Dal punto di vista biologico, si tratta di una neoplasia ematologica altamente dipendente dal microambiente immunitario che utilizza la fuga immunitaria attraverso l’up-regolazione sulle cellule neoplastiche dei…
Leggi