Lo scopo di questo studio è quello di sintetizzare uno strumento di valutazione della salute orale destinato agli adulti anziani e di esaminare le sue proprietà psicosociali. Un’equipe di esperti ha svolto una scoping review consultando database nazionali e internazionali e seguendo la metodologia…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Promozione della salute orale nelle scuole delle Nazioni in via di sviluppo: revisione
Esplorare e valutare le pratiche di promozione della salute orale nelle scuole primarie dei Paesi in via di sviluppo. È questo l’obiettivo di una scoping review condotta da Yasmen E Elsadek e Sarah R. Baker utilizzando lo schema di Arksey & O’Malley. Le ricerche…
LeggiSalute orale a gravità zero: la situazione attuale nell’ambito dei voli spaziali
Lo spazio rappresenta un ambiente straordinariamente complesso e impegnativo che si estende oltre l’atmosfera terrestre e rappresenta il palcoscenico nel quale operano astronauti e veicoli spaziali. Le condizioni peculiari dei voli spaziali, caratterizzate dalla microgravità e dalle radiazioni, presentano sfide significative per la salute…
LeggiRuolo dell’imaging PET/RM nei tumori maligni della testa e del collo
La valutazione del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) può avvenire tramite sistemi di imaging ibridi PET/MR o attraverso un approccio sequenziale utilizzando PET/CT e MR. Un team di esperti ha passato in rassegna queste tecniche diagnostiche e ritiene che,…
LeggiImpiego degli strumenti digitali nei pazienti con tumori della testa e del collo: revisione
Gli strumenti digitali per la salute stanno guadagnando sempre più apprezzamento perché ritenuti apparecchi efficaci nel monitoraggio delle condizioni croniche. Questa revisione sistematica si focalizza sulla situazione attuale che riguarda l’impiego di questi mezzi elettronici come complemento delle cure nei pazienti affetti da tumore…
LeggiUtilizzo di agenti anti RAS contro i tumori della testa e del collo: approfondimenti
Da diversi decenni è noto che i geni RAS giocano un ruolo cruciale nelle dinamiche cancerogene. Per questo motivo, sono stati compiuti sforzi considerevoli per sviluppare agenti capaci di modulare l’espressione o di bloccare l’attivazione della RAS. La recente introduzione di inibitori della RAS…
LeggiImpiego della tecnologia della biopsia liquida nella gestione dell’HNC: situazione attuale e prospettive per il futuro
In Africa, l’aumento dei tassi di mortalità e di morbilità legati ai tumori della testa e del collo (HNC) è stato attribuito a diverse cause. Tra queste, il deterioramento delle infrastrutture sanitarie, fattori genetici e la presentazione tardiva dei pazienti che spesso conduce a…
LeggiComplicanze neurologiche del cancro mammario: revisione completa
Il tumore della mammella, una delle neoplasie maligne più diffuse in tutto il mondo, costituisce un notevole onere per il sistema sanitario anche a causa delle sue molteplici complicanze neurologiche. Questa esaustiva rassegna si propone di esplorare in dettaglio l’intricato panorama degli eventi neurologici…
LeggiImmunoterapia e cancro della mammella
Questa rassegna si focalizza principalmente sulle attuali opzioni immunoterapeutiche per il cancro mammario, sugli inibitori del checkpoint immunitario, sui recenti progressi nella comprensione dei meccanismi molecolari alla base della resistenza a questi farmaci (ICB), sulle strategie avanzate per superare tale resistenza, sugli antigeni delle…
LeggiDolore e cancro della mammella: revisione narrativa
Il dolore associato al tumore della mammella è un problema diffuso che influisce negativamente sulla qualità della vita. Questa rassegna presenta una panoramica generale sulla sintomatologia algica correlata al cancro mammario, sia quella collegata al processo stesso della malattia sia quella associata alle attuali…
LeggiPossibile correlazione tra cancro mammario e utilizzo di Tibolone
Dopo la pubblicazione dei risultati dello studio Women’s Health Initiative (WHI), molte donne hanno interrotto la terapia ormonale in menopausa (MHT) per paura del cancro della mammella (BC). Sebbene lo studio WHI abbia dimostrato che la terapia estrogeno-progesterone (EPT) è in grado di aumentare…
LeggiIndice trigliceridi-glucosio e colesterolo remnant significativamente associati alla coronaropatia
L’indice trigliceridi-glucosio (TyG) e il colesterolo remnant (RC) hanno associazioni significative con la coronaropatia. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Lipids in Health and Disease, e diretto da Xiaosheng Wu, della Guangzhou Medical University (Qingyuan People’s Hospital), Qingyuan Guangdong, Cina, nel quale…
LeggiTelemedicina: può essere efficace per il controllo del colesterolo LDL
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Medical Internet Research, interventi dietetici basati sulla telemedicina si dimostrano promettenti nell’affrontare i fattori di rischio cardiovascolare, in particolare per il controllo del colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C). “Durante la pandemia di COVID-19 sono stati raccomandati…
Leggi