Un’attività fisica leggera nell’adolescenza riduce il colesterolo

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, gli adolescenti e i giovani adulti che svolgono un’attività fisica leggera hanno livelli di colesterolo più bassi. “Livelli elevati di colesterolo fin dall’infanzia sono stati associati a un rischio del 30% di attacchi…

Leggi

Aria inquinata nelle città italiane, i pediatri spiegano come proteggere i bambini

Gli alti livelli di polveri sottili e altri inquinanti registrati in questi giorni nella pianura padana hanno destato particolare attenzione nell’opinione pubblica e qualche preoccupazione da parte dei  genitori per la salute dei bambini. La Società Italiana di Pediatria, alla luce della letteratura scientifica ad oggi disponibile, fa chiarezza sugli effetti…

Leggi

Cambiamenti epidemiologici delle infezioni fungine

Le malattie fungine invasive (IFD) sono complicazioni comuni nei pazienti critici e in quelli con un sistema immunitario notevolmente squilibrato. In Europa, le popolazioni a maggior rischio di infezioni fungine invasive includono quelle con neoplasie ematologiche, trapianti di organo e malattie respiratorie croniche. Inoltre,…

Leggi

Gestione completa dell’emofilia, situazione attuale e difficoltà

L’emofilia A e B sono malattie emorragiche congenite caratterizzate da anomalie nei fattori della coagulazione VIII e IX, con conseguente ridotta produzione e un’elevata propensione al sanguinamento. I pazienti con fenotipi gravi producono meno dell’1% (1 UI/dL) di attività del FVIII o del FIX.…

Leggi

Panoramica generale dell’alfa-talassemia

Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione dell’α-talassemia e delle sue varie manifestazioni con l’obiettivo di offrire informazioni pratiche ai medici che operano al di fuori delle regioni in cui la malattia viene riscontrata con una frequenza alta. Le talassemie sono disordini ereditari…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025