Nella vita reale la maggior parte dei pazienti con ipercolesterolemia familiare e una malattia cardiovascolare aterosclerotica sono sottotrattati nella pratica cardiologica per quanto riguarda il dosaggio delle statine e la terapia ipolipemizzante combinata. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Clinical…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Un’attività fisica leggera nell’adolescenza riduce il colesterolo
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, gli adolescenti e i giovani adulti che svolgono un’attività fisica leggera hanno livelli di colesterolo più bassi. “Livelli elevati di colesterolo fin dall’infanzia sono stati associati a un rischio del 30% di attacchi…
LeggiAria inquinata nelle città italiane, i pediatri spiegano come proteggere i bambini
Gli alti livelli di polveri sottili e altri inquinanti registrati in questi giorni nella pianura padana hanno destato particolare attenzione nell’opinione pubblica e qualche preoccupazione da parte dei genitori per la salute dei bambini. La Società Italiana di Pediatria, alla luce della letteratura scientifica ad oggi disponibile, fa chiarezza sugli effetti…
LeggiLavoratori all’aperto: esposizione alla radiazione solare e rischi per la pelle
Un recente studio pubblicato sull’International Journal of Dermatology nel 2024, condotto da esperti della Georgetown University School of Medicine e della Medical University of South Carolina, ha esaminato gli effetti dell’esposizione cronica alla radiazione ultravioletta solare (sUVR) sull’incidenza dei tumori cutanei non melanoma (NMSC).…
LeggiBambini con febbre: revisione dei biomarcatori di infezioni gravi sostenute da batteri
Le infezioni febbrili nei bambini rappresentano una causa frequente di accesso al pronto soccorso. Mentre quelle di natura virale sono solitamente autolimitanti, le condizioni sostenute da batteri possono portare talvolta alla sepsi e a gravi complicazioni. I biomarcatori infiammatori, come la proteina C reattiva…
LeggiTrattamento delle infezioni da clostridium difficile: situazione attuale e prospettive future
Un’equipe di esperti ha passato in rassegna i nuovi trattamenti disponibili per le infezioni da clostridium difficile gettando anche uno sguardo sulle diverse classi di trattamenti utilizzabili potenzialmente in futuro. Le infezioni da Clostridioides difficile (CDI) rappresentano una causa significativa di morbilità e mortalità…
LeggiInfezioni oculari determinate da micobatteri atipici: revisione
Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione con il proposito di delineare i vari tipi di infezioni oculari da micobatteri atipici NTM, la loro presentazione clinica, la diagnosi di laboratorio, nonché le strategie di gestione e gli esiti associati. I NTM costituiscono un…
LeggiCambiamenti epidemiologici delle infezioni fungine
Le malattie fungine invasive (IFD) sono complicazioni comuni nei pazienti critici e in quelli con un sistema immunitario notevolmente squilibrato. In Europa, le popolazioni a maggior rischio di infezioni fungine invasive includono quelle con neoplasie ematologiche, trapianti di organo e malattie respiratorie croniche. Inoltre,…
LeggiEsiti del COVID-19 in soggetti con anemia falciforme: revisione e meta analisi
Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare gli esiti della COVID-19 in soggetti con anemia falciforme (SCD) e tratto falciforme (SCT) rispetto alle persone non affette da queste condizioni. È stata eseguita una ricerca nelle banche dati…
LeggiIn atto una rivoluzione nel panorama terapeutico dell’emofilia grazie alla disponibilità di nuovi prodotti
Un’equipe di esperti ha effettuato una revisione con la finalità di offrire una panoramica completa delle proprietà farmacocinetiche, dell’efficacia, della sicurezza e dell’immunogenicità di EHL-FVIII, e di altre terapie sostitutive non fattoriali, introdotte di recente nella cura dell’emofilia A da studi recentemente completati e…
LeggiGestione completa dell’emofilia, situazione attuale e difficoltà
L’emofilia A e B sono malattie emorragiche congenite caratterizzate da anomalie nei fattori della coagulazione VIII e IX, con conseguente ridotta produzione e un’elevata propensione al sanguinamento. I pazienti con fenotipi gravi producono meno dell’1% (1 UI/dL) di attività del FVIII o del FIX.…
LeggiPanoramica generale dell’alfa-talassemia
Un gruppo di ricercatori ha svolto una revisione dell’α-talassemia e delle sue varie manifestazioni con l’obiettivo di offrire informazioni pratiche ai medici che operano al di fuori delle regioni in cui la malattia viene riscontrata con una frequenza alta. Le talassemie sono disordini ereditari…
LeggiHpv. La proposta della Società di Andrologia e Medicina della sessualità: vaccino gratis per maschi e femmine fino a 45 anni
“Siamo ancora lontani al quel 95% di copertura vaccinale contro l’Hpv sulla popolazione maschile e femminile che garantirebbe una soglia di sicurezza contro le malattie sessualmente trasmissibili. In Veneto c’è qualche vaccinato in più rispetto alla media nazionale ma non di certo ad una…
Leggi