La malattia a cellule falciformi (Sickle cell disease, SCD), una condizione peculiare e spesso trascurata nel XXI secolo, è una patologia del sangue congenita caratterizzata da una notevole diversità fenotipica. Comprende un gruppo di disturbi tra i quali l’anemia falciforme (SCA) è il genotipo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Valutazione del rischio di bassa densità minerale ossea negli emofilici: revisione e meta-analisi
I pazienti con emofilia (PWH) possono avere una densità minerale ossea (BMD) inferiore alla norma. Poiché il rischio di bassa BMD nella PWH non è stato analizzato in modo esaustivo, un team di esperti ha condotto uno studio con l’obiettivo di approfondire tale aspetto.…
LeggiEffetti della linfoadenectomia nel carcinoma ovarico a cellule chiare: revisione e meta analisi
Il carcinoma ovarico a cellule chiare (OCCC) condivide le strategie di trattamento con il carcinoma ovarico epiteliale (EOC). A causa della rarità dell’OCCC, mancano studi prospettici che riguardano la terapia chirurgica con conseguente eterogeneità e limitatezza dei dati esistenti. Yan Liu e i suoi…
LeggiDiagnosi e trattamento del cancro dell’ovaio: progressi nel campo dell’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale (AI) è emersa come strumento chiave per estrarre, da varie sorgenti, informazioni importanti. Tra queste, immagini mediche e dati di genomica, trascrittomica, proteomica e metabolomica l’IA è stata ampiamente utilizzata con risultati favorevoli per la differenziazione del cancro ovarico (OC) benigno e…
LeggiImpatto degli inibitori PARP nella gestione del cancro dell’ovaio: revisione sistematica e meta analisi
Il carboplatino rappresenta ancora la pietra miliare del trattamento di prima linea nella gestione del carcinoma ovarico epiteliale avanzato (aEOC). Inoltre, la risposta clinica agli agenti platino-derivati rimane il principale fattore predittivo degli esiti a lungo termine. Nicoletta Staropoli e i suoi collaboratori hanno…
LeggiTumore ovarico a cellule steroidee: situazione attuale
I tumori a cellule steroidee (SCT) dell’ovaio sono rari e ciò ha limitato i progressi nella comprensione di questa enigmatica neoplasia. Un’equipe di ricercatori ha svolto una revisione con la finalità di riassumere le informazioni clinico-patologiche attualmente disponibili per quanto concerne gli SCT. Si…
LeggiIl colesterolo totale può fungere da predittore della prognosi nella sindrome POEMS
Bassi livelli di colesterolo totale nel sangue possono predire una prognosi peggiore nei pazienti con sindrome POEMS (Polineuropatia, organomegalia, endocrinopatia, gammapatia monoclonale, alterazioni cutanee), secondo uno studio pubblicato su Discover Oncology. “Bassi livelli di colesterolo nel sangue sono associati a un aumento della morbilità…
LeggiColesterolo LDL basso: correlato a maggior rischio di sanguinamenti in pazienti in trattamento dopo ictus minore
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Neurology, nei pazienti con ictus ischemico minore o attacco ischemico transitorio ad alto rischio in trattamento con doppia terapia antipiastrinica, valori bassi di colesterolo lipoproteico a bassa densità sono associati a un aumento del rischio di sanguinamento entro…
LeggiDiabete: il colesterolo remnant elevato è un fattore di rischio per la malattia renale cronica
Secondo uno studio pubblicato su Acta Diabetologica, il colesterolo remnant è un fattore di rischio indipendente per la malattia renale cronica come comorbilità nei pazienti con prediabete e diabete di tipo 2. “Abbiamo voluto esaminare eventuali collegamenti esistenti tra colesterolo remnant (RC) e malattia…
LeggiColesterolo LDL negli anziani: ecco i valori ottimali considerando la mortalità
Sulla base del rischio di mortalità per tutte le cause e di mortalità per causa specifica, i valori ottimali del colesterolo LDL tra gli anziani dovrebbero essere compresi tra 100 e 159 mg/dl. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Clinical…
LeggiVaiolo: vaccini sintetici conferiscono immunità contro il virus mpox
La minaccia di recrudescenza del vaiolo delle scimmmie (MPXV) continua a preoccupare gli esperti sanitari, nonostante la fine dell’emergenza. La bassa copertura vaccinale e il declino dell’immunità sono fattori che contribuiscono alla persistenza dei casi di vaiolo. Un Multiantigene Contro il Vaiolo Il vaccino…
LeggiInfluenza: nuovi anticorpi che legano la neuraminidasi virale
I virus influenzali, in costante mutazione, rappresentano una minaccia globale, causando epidemie stagionali e potenziali pandemie. La neuraminidasi virale (NA), presente sulla superficie del virus influenzale, è coinvolta nella sua diffusione e replicazione. Gli anticorpi che mirano alla NA possono bloccare questa attività e…
LeggiEsitazione vaccinale: il dialogo empatico di confutazione per contrastare la disinformazione
Uno studio internazionale suggerisce che la correzione empatica della disinformazione tra i pazienti esitanti al vaccino possa migliorare significativamente l’atteggiamento nei confronti della vaccinazione e potenzialmente aumentare l’adozione del vaccino. La ricerca, condotta dall’Università di Bristol e pubblicata in preprint dal giornale Health Psychology,…
Leggi